Milano non è solo città della moda e della finanza, è anche città culturale.
Ci sono molti modi per trascorrere un pomeriggio arricchendosi di cultura in uno dei numerosi musei di Milano, e ce n’è davvero per tutti i gusti: dalle mostre di quadri antichi alle esposizioni d’arte moderna, dalle mostre temporanee, al museo della scienza e della tecnologia.
I musei di Milano
Qui vi accompagno passo passo in alcuni dei musei più belli ed interessanti della città: non tutti ovviamente, ma un buon punto di partenza per iniziare a conoscere il lato più culturale di Milano.
Triennale di Milano
La Triennale è un’esposizione permanente che ospita mostre di arte moderna, design, fotografia, architettura, moda. Alcune mostre sono spesso gratuite, per altre è previsto il pagamento di un biglietto che varia a seconda dell’esposizione. All’esterno c’è anche un giardino, dove passeggiare tra installazioni e statue di artisti moderni.
Biglietto intero 8 € – Ridotto 6,50 €
Maggiori informazioni al sito web della Triennale
Museo del Novecento
Il nuovo museo di Milano inaugurato da poco più di un anno racchiude opere dell’arte italiana del XX secolo, quadri, installazioni e statue.
Tra le opere più conosciute ci sono quelle di Lucio Fontana, conosciuto per i tagli sulle tele.
Biglietto intero 5 €, ridotto 3 €, venerdì dopo le 15.30 gratuito.
Sito Museo del Novecento, Milano
Palazzo Reale
Da questo Museo si può vedere il Duomo davanti ed il museo del Novecento a sinistra. Al Palazzo reale vengono spesso organizzate mostre ed esposizioni di grandi pittori e scultori come Picasso, Cézanne, Monet e molti altri.
Costo variabile a seconda dell’esposizione in corso.
Castello sforzesco
Il castello sforzesco è già un’attrazione di per sé, merita di essere ammirato dall’esterno, e magari di fare una puntatina all’interno per visitare una delle molte mostre che vengono organizzate qui temporaneamente, o di visitare alcune delle mostre permanenti, come il museo d’arte antica, la pinacoteca, museo della preistoria, museo egizio, e altri ancora.
Costi variabili a seconda del museo e delle esposizioni in corso.
Sito del Castello Sforzesco, Milano
Museo della Scienza e della tecnologia
Un museo dedicato in gran parte a Leonardo da Vinci e alle sue macchine ed invenzioni, ma anche dedicato alla comunicazione, ai trasporti (con una grande collezione di aeromobili e locomotori) e alle scienze.
E’ un luogo davvero interessante per tutta la famiglia, infatti ci sono anche dei laboratori per i bambini (e per gli adulti) dove vengono fatte dimostrazioni pratiche di tipo scientifico e tecnologico per rispondere ai tanti “perché” che grandi e piccini si pongono spesso.
Biglietto intero 10 €, ridotto 7 €.
Museo della scienza e della tecnologia, Milano
Pinacoteca di Brera
La famosissima Pinacoteca raccoglie una corposa collezione di quadri antichi e moderni, in particolare d’arte italiana, anche se non mancano le opere di artisti stranieri.
Biglietto intero 5 €, ridotto 2.50 €.
Sito della Pinacoteca di Brera, Milano
Fondazione FORMA per la fotografia
La fondazione è uno spazio stabilmente dedicato ad accogliere mostre, attività didattiche, dibattiti, tutti incentrati sui temi della fotografia, oltre a ospitare una libreria specializzata su queste tematiche.
Costo biglietto variabile a seconda della mostra, attorno ai 6 €.
Museo civico di storia naturale
E’ un museo che contiene una grande raccolta di fossili, scheletri di animali e animali impagliati, consigliato per i bambini e per gli appassionati del genere.
Biglietti interi 3 €, ridotti 1,50 €.
Sito Museo civico di Storia Naturale, Milano
Acquario civico
In zona Parco Sempione, questa piccola oasi è l’ideale per le famiglie, qui soprattutto la domenica pomeriggio è il regno dei bambini che si schiacciano contro i vetri degli acquari per osservare da vicino pesci, meduse, e altri animali che popolano l’ambiente marino.
Ingresso gratuito.
Planetarium:
Il Planetarium si trova nei giardini Indro Montanelli, in zona Porta Venezia. In questo luogo vengono organizzati eventi e conferenze per far conoscere i misteri della volta celeste a grandi e piccoli, ma ponendo un’attenzione speciale ai bambini.
Biglietti interi 3 €, fino a 18 anni 1,50 €