In funicolare fino alla città alta di Bergamo

Là dove finisce la pianura padana ed inizia la pedemontana bergamasca, lì c’è Bergamo: metà città si trova in pianura – la città bassa – e metà si trova poco più in su, sopra ad una collinetta – la città alta. La città alta è la parte più antica di Bergamo: si tratta di una cittadella murata arroccata sulla collina, che si può raggiungere percorrendo strette stradine lastricate, o tramite funicolare.

bergamo

La funicolare è uno dei modi più comodi per arrivare nella Bergamo alta: si lascia la macchina in uno dei parcheggi coperti della città bassa, o nei parcheggi lungo la strada.

La biglietteria e l’accesso della funicolare si trovano ai piedi della collina: ci sono due corsie, su ognuna delle quali viaggia una sorta di tram che in poco più di 5 minuti percorre i 240 metri di percorso, con una pendenza del 50%.

Una volta pagato il biglietto che costa € 1,30 (prezzo aggiornato a agosto 2015 – la funicolare rientra tra i mezzi pubblici della città, quindi il biglietto costa come quello di un qualsiasi autobus cittadino) si sale a bordo e si inizia la salita che porta 80 metri più in alto.

Se durante l’ascesa si vuole scorgere lo scorcio di panorama sulla città bassa, si può fare un tentativo salendo sulla carrozza inferiore, o in alternativa arrivati in alto ci si può sempre fermare a bere qualcosa nel Caffé della funicolare che offre una bella vista sulla pianura sottostante.

Arrivati a destinazione e poggiati i piedi a terra ci si trova già all’interno delle mura della città: da qui si può partire per una passeggiata lungo le stradine affollate di turisti. Ci sono moderni negozi di abbigliamento e osterie, ristoranti e pasticcerie che invece hanno un aspetto più antico: sarà anche perché all’esterno ci sono ancora le vecchie insegne di un tempo che danno quel tocco un po’ vintage.

bergamo-3

Proseguendo per un breve percorso in salita si raggiunge la Piazza Vecchia che è il cuore della città alta: si tratta di un’ampia piazza sulla quale si affacciano dei palazzi, alcuni che mostrano la loro storia di dominazione veneziana.

bergamo-2

Per esempio sulla facciata del Palazzo della Ragione, dove un tempo avevano luogo le riunioni cittadine, è ancora chiaramente visibile uno dei tipici leoni veneziani.

Per avere una bella vista – gratuita – della piazza dall’alto, basta salire la rampa di scale che porta all’entrata del palazzo, fermarsi sulla terrazza e guardare di sotto.

A pochi passi troviamo il Duomo e il campanone: il campanone, o torre civica è una torre molto alta sulla quale è possibile salire per avere una vista della città dall’alto (la salita costa € 3).

Sempre nel raggio di pochi metri la residenza vescovile con il Battistero, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni (la tomba del condottiero Bartolomeo Colleoni).

In un’area così ristretta ci sono una moltitudine di edifici storici! La piazza è ampia e piena di vita, animata dai turisti e dai tanti studenti che si ritrovano qui prima e dopo le lezioni universitarie, infatti un’altro dei palazzi che guardano alla piazza Vecchia è proprio la sede dell’Università di Bergamo.

bergamo-6

Affacciati sulla piazza e nelle viette intorno sono tanti i bar, le osterie e le trattorie che propongono buonissimi piatti della cucina bergamasca, primi tra tutti i casoncelli (o casonsei in dialetto locale), dei ravioli ripieni di carne e conditi con burro fuso, pancetta abbrustolita e grana: un piatto di per sé molto semplice ma molto gustoso.

Ma anche l’indimenticabile polenta taragna (polenta di farina “grezza” con formaggio) accompagnata dai funghi porcini.

Io e i miei amici siamo finiti Da Franco, un ristorante/pizzeria, che come gli altri locali della città alta nell’ora di pranzo era sovraffollato. Abbiamo dovuto aspettare un po’ prima di avere un tavolo a nostra disposizione, ma ne è valsa assolutamente la pena: i piatti locali che abbiamo mangiato qui erano eccezionali!

bergamo-5


🐘 Iscriviti alla newsletter e continua a viaggiare con noi! 🐘

More from Vale Diarioinviaggio
Libri da leggere se vai in viaggio a New York – Libri in viaggio
Prima di partire per un viaggio mi piace immergermi nella città leggendo...
Read More
Join the Conversation

3 Comments

    1. says: Vale Diarioinviaggio

      Anvedi Bergamo… Comunque ho fatto proprio una toccata con fuga, devo tornare e magari la prossima volta mi faccio accompagnare da un local per scoprire proprio tutto tutto (tu – se sarai in Italia)!

  1. says: Lodovica

    Imperdibile il ristorante il circolino in Città Alta!!!
    Vista panoramica, cibo buono e a prezzi super economici! Inoltre, è una cooperativa. Esiste anche la sede in città bassa.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *