Un po’ di anni fa ho letto il libro di Christiane F. “Noi i ragazzi dello zoo di Berlino”: pensavo che il Tiergarten (zoo in tedesco) fosse solo una zona della città (e anche abbastanza malfamata considerata la trama del libro), solo più tardi ho capito che a Berlino c’è sul serio un grande zoo con animali veri.
Per chi non conoscesse Berlino, basta cercare la città su google maps per accorgersi dalla vista aerea che nel suo cuore c’è un grandissimo polmone verde, un ampio parco situato a sud della Sprea, il fiume che attraversa la città. Una parte di questo è adibito a giardino zoologico (la zona più a sud ovest).
Personalmente non vado pazza per gli zoo, anzi, pensare che ci siano degli animali portati via dal loro ambiente naturale per rinchiuderli in gabbie o in spazi stretti mi mette parecchia tristezza, però visto che eravamo ormai da qualche giorno in città, la maggior parte delle attrazioni le avevamo viste e le mie compagne di viaggio avevano piacere di visitarlo, ho lasciato da parte le mie riserve.
Lo zoo si trova a due passi dalla fermata Zoologischer Garten della metro. Il biglietto d’ingresso costa 13 € per gli adulti, 10 € per gli studenti e 6.50 € per i bambini. Ci sono anche dei biglietti combinati per visitare sia lo zoo che l’acquario volendo, ma noi abbiamo optato per la prima tipologia di ticket.
Superato l’ingresso ci si trova immediatamente faccia a faccia con gli animali: gli elefanti a destra e i rinoceronti a sinistra. In realtà le bestie sembrano trattate bene, la maggior parte di queste, in particolare quelle di grossa taglia, vivono in un piccolo microambiente dedicato a loro, senza gabbie, ma con spazi aperti separati dal pubblico da recinti o fossati. Altri animali come le varie specie di scimmie e i rettili si trovano invece in gabbie o in teche di vetro per evitarne la fuga naturalmente.
Con molta calma la visita dello zoo può impiegare una mattinata: oltre agli animali della savana come i già nominati rinoceronti ed elefanti ci sono anche giraffe, leoni, babbuini, scimmie di ogni tipo, gorilla, panda, orsi polari, animali da fattoria… Veramente una grande varietà di animali.
All’interno dello zoo ci sono anche panchine per riposare e chioschi di bibite e gelati, credo che sia un’ottima meta per chi si trova a Berlino con la famiglia e con i bambini, perché vedere dal vivo tutti questi animali che di solito si possono vedere solo in televisione è sempre una gran scoperta per i più piccoli, ed un divertente intermezzo alle consuete visite alla città o ai musei.
Una volta conclusa la visita allo zoo si può raggiungere a piedi il vicino viale Kurfuerstendamm, con tanti negozi di grandi firme e catene di moda, ristoranti, fast food e bar per un pranzo veloce o un po’ di shopping.