Una sera a Milano e un inatteso quanto bellissimo regalo di Natale: lo spettacolo dei Sonics al Teatro Nuovo, intitolato Duum.
I Sonics sono una compagnia di ballerini e acrobati italiani, tutti giovanissimi, che si esibiscono in spettacoli dove alternano la danza con le evoluzioni aeree, la forza con la leggiadria, la potenza con la grazia.
Lo spettacolo che questi ragazzi stanno presentando in tour con tappe in alcuni teatri italiani si chiama Duum ed è una storia di un mondo sotterraneo da cui gli abitanti, capeggiati da uno strano personaggio mascherato, cercano di emergere per ritornare nel mondo in superficie. E lo fanno danzando, cercando la “giusta vibrazione”.
Personalmente ho trovato la storia alla base un po’ noiosa, ma quando le parti narrate e teatrali lasciavano spazio alle acrobazie i miei occhi si incantavano e perdevo il contatto con la realtà.
Nei cerchi aerei, tra le corde ed i drappi appesi al soffitto gli acrobati si muovevano in modo così naturale ed armonioso, facendo sembrare quelle evoluzioni la cosa più semplice del mondo. Ed anche se in realtà le evoluzioni si svolgevano a parecchi metri da terra era difficile uscire da quell’incanto fatto di musiche, luci e danze e realizzare l’effettiva difficoltà dei movimenti e delle prese.
Visto lo spettacolo, e visto il tipo di pubblico presente in sala al Teatro Nuovo posso dire che questo show può piacere facilmente a un pubblico eterogeneo per età e gusti: non è la classica rappresentazione teatrale, o il classico balletto, è un mix di arte ed energia che lascia a bocca aperta adulti e bambini, uomini e donne.
Già l’inizio è d’effetto: luci spente e personaggi che nel buio si aggirano tra le poltrone passandosi di mano in mano una sfera luminosa colorata. Una voce misteriosa che narra in sottofondo. E poi tutti sul palco a comporre con i corpi la parola Duum e a dare il via allo spettacolo.
Poi volteggi a mezzaria, prese, salti e muscoli tesi. E sono quei muscoli che sono segno di esercizi, lavoro, costanza e allenamento che trasmettono lo sforzo: se non vedessi quelli non ti renderesti nemmeno conto della fatica e concentrazione che c’è dietro ad ogni singolo movimento.
E’ un crescendo di intensità, è come trattenere il respiro, e la tensione si libera solo con un applauso.
Con lo spettacolo Duum e con l’altro spettacolo che mettono in scena – Meraviglia – i Sonics sono in tour in alcune località italiane e svizzere, potete trovare le prossime tappe nel loro sito web.
E se per caso lo spettacolo non è lontano da casa vostra io vi consiglio di partecipare! Il prezzo del biglietto in genere si aggira attorno ai 30-40 € e ne vale la pena.
Avrei voluto fare un sacco di foto e video, in realtà ho scattato solo una foto e fatto un paio di video anche bruttini: mi sembrava di rovinare l’atmosfera, di perdermi il momento e di rompere il coinvolgimento con quello che accadeva in scena.
Vi lascio con il trailer dello spettacolo che è molto meglio delle mie 4 riprese fatte dalla fila V che comprendono anche le teste di quelli davanti a me che sbucano come funghetti.
Un super grazie alla mia amica Vale per questo bellissimo regalo – anticipato – di Natale, e un grazie per un’amicizia che nonostante la distanza sa mantenersi viva. :*