Ciclomundi è il festival nazionale del viaggio in bicicletta e quest’anno dopo qualche anno di pausa ed un’edizione svolta a Siena, sarà di nuovo a Portogruaro il 13, 14 e 15 giugno.
Sì, nella mia piccola Portogruaro, sotto i portici, nella grande piazza con il Municipio dalle merlature ghibelline, tra i molini ed il fiume Lemene, ci saranno tante biciclette, amanti delle biciclette ed eventi a tema bike. Insomma Ciclomundi torna a casa visto che qui è nato nel 2007 per un’idea di Ediciclo Editore, la casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di libri sul mondo della bicicletta e della mobilità lenta che ha la sua sede proprio a Portogruaro.
Vittorio Anastasia, l’amministratore delegato di Ciclomundi è soddisfatto che il festival ritorni qui, dove è nato, nella città che, insieme al territorio nella quale è immersa, ha tanto da offrire dal punto di vista turistico, in particolare in termini di turismo in bicicletta.
Ed è stato proprio Ciclomundi che nel 2007 ha attratto in questa zona i primi operatori cicloturistici che così hanno letteralmente scoperto un’area che in precedenza quasi nessuno aveva mai preso in considerazione per i viaggi in sella alla bici. Ed ora Portogruaro è una delle tappe della Venezia-Parenzo!
Ma torniamo a Ciclomundi e al fitto programma di eventi che si svolgeranno in quei tre giorni… Si inizia venerdì 13 alle 17.00, sabato è una non-stop dalle 9 del mattino a mezzanotte e domenica l’ultimo evento è fissato alle 17.30. Il programma lo trovate sul sito di Ciclomundi.
Vi segnalo le cose che secondo me meritano di essere evidenziate, e che magari a guardare la lunga lista di eventi potrebbero rischiare di passare inosservate.
Innanzitutto le escursioni che mi stanno estremamente a cuore perché sono un’occasione sia per chi viene a Portogruaro per l’evento, ma anche per chi a Portogruaro ci vive, di conoscere il territorio:
– Sabato mattina alle 9.00 in Piazza della Repubblica partono due tour in bicicletta: “Le vie dell’acqua fresca” che porterà alla scoperta del fiume Lemene, del fiume Reghena, delle risorgive, fontane e vecchi mulini della zona, e “Le vie dell’antica quercia” che porta alla scoperta della storia locale dall’epoca romana all’età industriale, il tutto organizzato dall’Istituto d’Alessi nell’ambito del progetto “Pedalando s’impara”.
– Sabato sera alle 19.00 da piazza della Repubblica si parte per la XI edizione di “Di ruota in ruota” organizzata dall’associazione Sagitta Bike, destinazione mulino di Belfiore e Pramaggiore e ritorno.
– Domenica mattina alle 9.00 itinerario per un tratto in barca e per un tratto in bicicletta tra Portogruaro, la storia romana di Concordia Sagittaria e la zona della bonifica di Sindacale. Il percorso si chiama GiraLemene ed è organizzato da Cooperativa Limosa e Blu Verdemare.
Poi gli incontri e i convegni:
– Venerdì pomeriggio alle 17.00 uno dei primi interventi riguarderà la presentazione del progetto InterBike che sta sviluppando una rete ciclistica che permetta di viaggiare in bicicletta senza interruzioni da Ravenna a Kranjska Gora, in Slovenia. E poi parlerà anche Pierre Sabouraud, colui che ha avuto l’idea di creare la Parigi-Londra, il percorso cicloturistico che attira più turisti al mondo.
– Domenica mattina alle 9.30 in Municipio ci saranno Veronica e Leo di Lifeintravel che racconteranno il loro viaggio in bicicletta nel sud est asiatico (guai a chi se li perde) e alle 11.30 Marc Augé farà una lectio magistralis sul suo libro “Il bello della bicicletta”. Alle 16.30 sempre in piazza ci sarà il grande Emilio Rigatti.
Altre cose importanti: Arriva a Portogruaro per Ciclomundi Heinz Stücke, cicloviaggiatore in viaggio sulla sua sella da 50 anni (che parlerà in Piazza alle 17.30 di sabato).
Altro famoso cicloviaggiatore ospite a Portogruaro Claude Marthaler che con la sua bici ha fatto il giro del mondo in 7 anni, grande amante della montagna (domenica alle 16.15 in Municipio ci sarà la presentazione del suo documentario).
Non mancheranno eventi ed intrattenimenti per i bambini e spettacoli per tutti. A Ciclomundi continuerà la stesura del Manifesto della Lentezza, cominciato al festival della Viandanza di Monteriggioni del 2013, e che durante una tavola rotonda a Portogruaro verrà arricchito di nuovi spunti e riflessioni.
Sì perché tra l’altro Ciclomundi è gemellato con altri due festival “lenti”: il Festival del Camminare che si è svolto qualche giorno fa a Bolzano, e il Festival della Viandanza che si svolgerà dal 20 al 22 giugno a Monteriggioni.
Mi sono dilungata anche troppo e non ho nemmeno menzionato tutte le cose belle che ci saranno il weekend del 13,14 e 15 giugno a Ciclomundi a Portogruaro!

Comunque spero che saremo in tanti – portogruaresi e non – a riempire la città in questi giorni!
Ci vediamo a Ciclomundi, noi ci portiamo la nostra piccola Lola, che presto imparerà anche lei a stare sulla bicicletta! 🙂