In bicicletta a Parigi con Velib

I vasti spazi parigini sanno mettere alla prova anche i camminatori più incalliti: pensare di passeggiare da un punto all’altro della città si rivela parecchio impegnativo anche quando si ottimizza l’itinerario così da raggruppare nella stessa giornata la visita a luoghi circostanti.

Le parole “vicino” o “circostante” a Parigi sono abbastanza relative infatti.

Se da un lato la metro permette di risparmiare tempo, dall’altro non permette di vedere la città che scorre intorno. A me la città piace viverla, e la bici è il modo migliore, soprattutto nella bella stagione, per questo prima di partire mi sono informata sulle opzioni di noleggio bici a Parigi.

Ho scoperto che a Parigi c’è Velib, il sistema cittadino di noleggio biciclette. Sparse per la città ci sono molte stazioni Velib ciascuna con 20-30 postazioni per le bici: per noleggiarle è sufficiente disporre di una carta di credito, il pagamento dipende dal tempo di utilizzo delle biciclette stesse.

Vi spiego tutto qui sotto.

velib-2

Come registrarsi

Se pensate di utilizzare il noleggio biciclette a Parigi vi conviene registrarvi sul sito prima di partire così da non dover utilizzare la carta di credito sul posto ma ricorrere esclusivamente al codice personale che vi viene fornito online e – soprattutto – evitare che vi venga congelato l’importo di € 150,00 come cauzione (infatti l’importo se effettuate la registrazione online vi viene bloccato sulla carta di credito solo qualora non restituiate la bicicletta, a differenza di quando effettuate l’abbonamento direttamente a Parigi).

Sul sito potete scegliere di acquistare il noleggio bici per una giornata o per 7 giorni, il costo è rispettivamente di € 1,70 e € 8,00. Prelevare la bici a Parigi è gratuito se la si riconsegna entro i primi 30 minuti, dopo di che diventa a pagamento (la seconda mezzora costa € 1, la terza mezzora costa € 2, dalla quarta mezzora il costo è di € 4).

Tornando alla prenotazione online prima della partenza, dopo aver pagato sul sito indicando le date della vostra vacanza e dopo aver lasciato i dati di carta di credito a garanzia riceverete un numero utente e potrete scegliere il vostro PIN personale che vi permetterà di prelevare la bicicletta sul posto.

Velib, il noleggio bici di Parigi

Come funziona il noleggio Velib

Una volta a Parigi, trovata la stazione Velib vicina a voi, fermatevi alla torretta e seguite le istruzioni sul display per noleggiare la bici. Inserite il vostro codice personale ed il PIN prescelto, selezionate il numero della bicicletta che intendete prelevare.

Per depositare la bicicletta basterà trovare un’altra stazione Velib con uno spazio bici libero e riporla.

Noi abbiamo sfruttato più volte il noleggio durante il nostro viaggio a Parigi ed abbiamo riscontrato alcuni vantaggi e alcuni svantaggi.

velib-1

I vantaggi di Velib

  • In bici è possibile percorrere in breve tempo ampi spazi e allo stesso tempo viversi la città.
  • Le stazioni Velib sono numerose e ravvicinate quindi è facile imbattersi in una di esse e decidere al volo di proseguire in bicicletta. Allo stesso modo è abbastanza semplice trovare le stazioni quando si deve depositare il mezzo.
  • La prima mezzora è gratuita.

Gli svantaggi di Velib

  • Ci sono giorni – magari nelle belle giornate di primavera – e luoghi – per esempio nei pressi dei parchi – in cui è facile trovare la bici a noleggio, ma praticamente impossibile trovare postazioni libere in cui posizionare la bicicletta quando la volete riconsegnare. Potreste trovarvi – come è successo a noi – a vagare da una stazione all’altra improvvisando vere e proprie gare con altri ciclisti che cercano di arrivare ad una postazione libera e depositare la bici prima di voi.
  • A volte capita che le biciclette siano in cattivo stato: mi è capitato di prenderne una con il cambio rotto (quindi pedalare come una pazza per fare pochi metri alla volta), quella con la sella che non si fissava o l’altra che produceva rumori parecchio strani. Appena ritirate la vostra bici provatela nei dintorni così siete in tempo per cambiarla se non funziona bene. Calcolate che dopo aver depositato la bicicletta non potete prelevarne un’altra prima che siano passati alcuni minuti.

Se anche a voi piace vivere le città – anche le più grandi e potenzialmente trafficate – in bicicletta, respirando l’aria fresca e osservando il paesaggio che scorre accanto a voi vi consiglio assolutamente di usare Velib.

Tenete però conto degli svantaggi di cui vi ho parlato e dei consigli che vi ho dato per evitarli!

Tags from the story
,
More from Vale Diarioinviaggio
Castelli Aperti in Friuli Venezia Giulia
Ogni anno il Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli storici del Friuli Venezia...
Read More
Join the Conversation

1 Comment

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *