Cosa sapere prima di partire per Amsterdam

cosa sapere prima di partire per Amsterdam

Da 5 anni a questa parte ogni viaggio che faccio lo vivo con una consapevolezza diversa rispetto al passato: mentre prendo un bus, prenoto un albergo o passeggio per le vie di una nuova città la mia mente pensa cose tipo “interessante questo, devo raccontarlo in un post del blog” oppure “questa è una totale fregatura, devo assolutamente scriverlo in un articolo”. Qualsiasi informazione che mi sembra possa essere utile ad un potenziale lettore di Diarioinviaggio la immagazzino in testa per poi travasarla in un articolo.

cosa sapere prima di partire per Amsterdam

Informazioni pratiche per un viaggio ad Amsterdam

Se da un lato questa mia forma mentis a volte mi inquieta, dall’altro per voi che leggete è piuttosto utile! Ed anche stavolta durante il viaggio ad Amsterdam ho raccolto un po’ di informazioni e curiosità che hanno lasciato il segno e che per voi possono essere cose utili da sapere prima di partire.

Alcune sono semplici considerazioni, altre sono informazioni più pratiche, ma tutte in un certo qual modo potrebbero essere valide per organizzare il vostro viaggio nella capitale olandese.

Amsterdam, quanto mi costi!

Iniziamo con il punto più critico, quello che tocca il portafoglio. Amsterdam è tendenzialmente una città cara: è vero, si può dormire negli ostelli o nelle bettole o mangiare dai fast food di catena, ma ciò non toglie che vi servirà un budget sostanzioso per affrontare una vacanza in questa città.

In ogni caso accorgimenti per risparmiare ce ne sono e noi ne abbiamo testati alcuni, come optare per un appartamento con cucina anziché una camera di albergo, o andare alla ricerca dello street food… ma magari di questo ve ne parlo più giù.

cosa sapere prima di partire per Amsterdam

Muoversi con i mezzi pubblici a Amsterdam

Amsterdam è una città da vivere ed esplorare il più possibile a piedi ma, se non potete contare su una bicicletta, fare affidamento ai mezzi pubblici per muoversi più rapidamente è estremamente comodo.

Ad Amsterdam ci sono varie linee di tram che coprono in maniera capillare il centro storico, e bus che arrivano laddove non arrivano i tram. Esistono anche quattro linee della metropolitana che collegano il centro ai quartieri più periferici.
Il principale ente di mezzi pubblici in città è GVB (riconoscete i mezzi dal colore bianco e blu) che mette a disposizione pass giornalieri da 1 a 7 giorni, decisamente convenienti per chi pensa di fare almeno 4 corse con i mezzi pubblici al giorno.

Badate bene che i pass giornalieri (e anche i biglietti singoli) validi sui mezzi GVB non valgono invece sui bus regionali gestiti da Connexxion ed EBS.

Se dovete recarvi fuori città (magari a Zaanse Schans) potete acquistare l’Amsterdam & Region Travel Ticket, un biglietto valido 24h su tutti i mezzi di trasporto ad Amsterdam e nella regione metropolitana al costo di € 13,50.

Se insieme ai mezzi pubblici volete avere anche accesso a musei ed attrazioni potreste voler valutare la possibilità di acquistare la iAmsterdam Card (ce ne sono della durata di 24, 36 e 72 ore).

Raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto

L’aeroporto di Amsterdam Schipol è situato a circa 15 km dal centro e le connessioni sono immediate e dirette. Il modo più semplice e rapido per raggiungere la stazione centrale è senza ombra di dubbio il treno: in 20 minuti pagando un biglietto del costo di € 3,60 a tratta siete in centro ad Amsterdam.

Il bus che collega l’aeroporto al centro città è il n. 197. Il costo ed il tempo di percorrenza non variano particolarmente rispetto al treno ma il vantaggio del bus è che ferma in vari punti strategici in città quindi potrebbe lasciarvi più vicino al vostro hotel/appartamento.

Classica alternativa è il taxi che ha una tariffa convenzionata tra aeroporto e centro città di 35€.

Mangiare ad Amsterdam

Come già vi spiegavo nell’articolo sullo street food di Amsterdam c’è una differenziazione abbastanza netta tra il pranzo e la cena, sia nella tipologia di locali che nei prezzi.

broojerties

Mentre a pranzo è possibile pranzare in tavole calde che propongono panini, bagel, zuppe, crepes e altri piatti a prezzi medi (sui 10€ a persona con bevande), la sera dopo le 17.00 o 18.00 molti di questi locali chiudono e bisogna recarsi per forza in un ristorante dove i prezzi si aggirano attorno ai 18-25€ a persona.

Alcuni ristorantini restano aperti sia a pranzo che a cena ma hanno una proposta differenziata (sia nei piatti proposti che nei prezzi) a seconda dell’orario.

Dove dormire ad Amsterdam

Altra cosa da sapere prima di partire per Amsterdam è assolutamente dove dormire, sia in termini di zona che in termini di tipologia di alloggio.

Per quanto riguarda la zona a tutti piacerebbe dormire in pieno centro, ma queste soluzioni sono sempre parecchio costose con hotel e B&B da centinaia di Euro a persona a notte. Noi abbiamo preferito optare per degli alloggi situati un po’ al di fuori del centro storico ma che ci dessero comunque la comodità di essere ben collegati attraverso i mezzi pubblici.

dormire in houseboat ad amsterdam

Per quanto riguarda la tipologia di alloggio ci sono molte opzioni: la più folkloristica è sicuramente dormire in una houseboat, cosa di cui vi ho parlato già largamente e che potete approfondire nel relativo post. In alternativa è possibile affittare un appartamento o una camera attraverso i classici siti come AirBnB dove di solito c’è una scelta molto vasta di strutture. Per gli alberghi avete solo l’imbarazzo della scelta (vi consiglio di dare un’occhiata all’articolo “Dove dormire ad Amsterdam” di Monica di Turista di Mestiere).

Come ho ripetuto più volte per noi, per il nostro budget e per il nostro modo di viaggiare l’opzione appartamento o houseboat con angolo cottura si è rivelata la scelta più azzeccata che ripeteremmo nel caso dovessimo alloggiare nuovamente ad Amsterdam.

Biciclette padrone del mondo

Anche se sicuramente saprete che ad Amsterdam la maggior parte delle persone utilizza la bicicletta per i propri spostamenti, non sarete comunque preparati a ciò che vi attende!

cosa sapere prima di partire per Amsterdam

Le piste ciclabili sono veramente ovunque e muoversi in città sulle due ruote è di una comodità unica. Dal canto loro le biciclette sono le “padrone di Amsterdam”, ciò significa che hanno sempre la precedenza su tutto e tutti, siano essi pedoni o auto, cosa da tenere assolutamente in considerazione sempre – sia che decidiate di noleggiarne una per girare la città, sia che continuiate a muovervi a piedi. Infatti se da noi (almeno in teoria) il pedone dovrebbe avere la priorità e la precedenza, qui è il regno incontrastato delle biciclette.

Meteo pazzerello

Ecco perché l’Olanda è punteggiata di mulini a vento: perché il vento soffia che è un piacere!

Costante del nostro viaggio è stato il freddo glaciale nonostante fosse fine aprile. Per contro abbiamo avuto meno giorni di pioggia di quanto annunciato dalle previsioni meteo: ciò che amo di più dei paesi del Nord Europa è proprio quella variabilità che fa correre fortissimo le nuvole regalando sprazzi di sole anche nelle giornate più grigie.

La lingua

L’olandese è una lingua piuttosto complicata però devo dire che mescolando le mie conoscenze di inglese a quelle di tedesco qualche parola si intende: anche se a sentirla parlare resta un enigma quando è scritta tende a diventare più “amichevole”.

In ogni caso non preoccupatevi che tutti – ma proprio tutti – parlano inglese qui.

Ora che vi ho detto cosa sapere prima di partire per Amsterdam non vi resta che scoprire di più su cosa fare e cosa vedere in città. Proseguite la lettura con gli altri articoli su Amsterdam:

Visitare Amsterdam in 5 giorni: il nostro itinerario

Street food e compagnia bella ad Amsterdam (per risparmiare un po’ mangiando)

Zaanse Schans è l’Olanda come te la sogni

L’emozione di dormire in una houseboat ad Amsterdam

More from Vale Diarioinviaggio
Hotel Principe di Lazise: SPA e benessere al Lago di Garda
Era davvero tanto tempo che non facevo una visita al Lago di...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: Monica

    Uh grazie per aver suggerito il mio articolo su dove dormire ad Amsterdam (in effetti ne ho sperimentati tanti) ma mi manca l’esperienza in houseboat!!!

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *