Max Brown Ku’damm Hotel: dove dormire a Berlino a Kürfurstendamm

dove dormire a berlino - benedict

Decidere dove dormire a Berlino può essere complicato perché la città é grande e l’offerta di alberghi, ostelli, appartamenti é vastissima. L’ago della bilancia per scegliere una struttura o un’altra possono farlo il prezzo, la posizione o l’esperienza offerta.

Qui ti voglio parlare dell’hotel in cui abbiamo soggiornato durante il nostro ultimo viaggio a Berlino perché non solo ha un prezzo abbordabile e si trova in un bel quartiere, ma anche perché ha personalità.

Max Brown Ku’damm hotel

Il Max Brown Hotel Ku’damm l’ho scovato per caso su Instagram mentre ero in Olanda: infatti l’hotel fa parte di una catena olandese con hotel anche a Amsterdam e Utrecht. Quello situato a Berlino Kurfürstendamm é l’ultimo aperto inaugurato circa un mese fa.

Provenendo dalla fermata Spichernstrasse della metropolitana si camminano circa 5 minuti per raggiungerlo: appena si entra nell’albergo ci si imbatte in un tavolo da biliardo che é a completa disposizione dei clienti, a sinistra la reception, tavolini bassi con poltroncine comode dove rilassarsi leggendo il giornale o facendo una partitina a scacchi e a destra il ristorante Benedict che é anche la sala colazioni dell’hotel.

É un ambiente rilassato che trasmette il calore e la familiarità del salotto di una zia o di una nonna ma con elementi moderni, di design e uno stile vintage che lo rendono estremamente giovane.

La camera

Visto che ho scritto questo articolo con l’intento di darti un buon consiglio su dove dormire a Berlino, passo subito a raccontarti della nostra camera.

Siamo saliti nella nostra stanza: una large room, cioè una camera con dimensioni superiori rispetto alle standard ma fondamentalmente gli stessi servizi. Un salottino, il set per preparare il tè e un lettore 33 giri con qualche disco da mettere su rendono l’atmosfera ancora più calda e ci hanno fatto sentire a nostro agio come se fossimo stati a casa nostra. Il letto era morbidissimo con tanti cuscini e un piumone gonfio che faceva venire voglia di saltarci sopra (ed in effetti un bel tuffo non ce lo toglie nessuno).

dove dormire a berlino - max brown hotel

I colori della stanza erano tenui, le luci calde, l’arredamento basic ma studiato e ricercato. Alle pareti, sia nella camera che tra i corridoi, troneggiavano scritte e citazioni sui viaggi e sulla vita mentre le piante davano un tocco di colore e calore alla stanza (con le scritte a tema travel e le piantine grasse disseminate per i corridoi mi hanno conquistata un altro po’).

dove dormire a berlino - max brown hotel dove dormire a berlino - max brown hotel

In bagno l’atmosfera era più vintage che mai con i pomelli in vecchio stile color ottone e le piastrelle bianche. [Che poi, se usandoli scopri che ti piacciono il sapone per le mani, la crema idratante, lo shampoo e il doccia schiuma puoi acquistarli anche alla reception.]
Infine, ciliegina sulla torta (che chi ha i capelli lunghi come me non potrà non apprezzare), il phon era un phon vero, non quei tristissimi – ed inutili – phon da muro che si trovano nella maggior parte degli alberghi! [Per giustificare questa scelta sono arrivata alla conclusione che il signor Max Brown abbia sicuramente una bella chioma fluente!]

dove dormire a berlino - max brown hotel

La colazione

Il primo mattino al Max Brown abbiamo affrontato la prima difficoltà del nostro viaggio a Berlino: uscire dal letto. Quelle coperte morbidose e i cuscini ciccioni ci risucchiavano letteralmente nel letto impedendoci di alzarci.

Quando alla fine abbiamo deciso di scendere a fare colazione erano già le 10. Per fortuna la colazione si può far tutti i giorni dalle 7 del mattino alle 3 del pomeriggio, quindi nessuna fretta!

Il ristorante Benedict é aperto anche a chi non pernotta in albergo per cui é facile ritrovarsi a fare colazione seduti accanto a abitanti dei quartieri circostanti o ad altri turisti. Ciò rende il tutto più affollato, soprattutto nei weekend in cui sono in molti quelli che scelgono il Benedict per il brunch.
Se hai fretta e non vuoi attendere troppo il tuo turno per la colazione ti consiglio di prenotare la sera prima alla reception comunicando l’orario della tua colazione/brunch, in questo modo eviterai code inutili e accorcerai i tempi.

dove dormire a berlino - benedict

La colazione é sempre inclusa nel prezzo delle camere quindi ti spiego un po’ come funziona: quando sarai accompagnato al tuo tavolo ti verrà fornito un menù con i piatti che puoi ordinare. Non si tratta di una classica colazione a buffet come forse sei solito fare in albergo: puoi scegliere dal menù un piatto tra quelli proposti e una bevanda (quelle calde sono incluse, altre sono extra).
Tra le delizie proposte ci sono i pancake e la colazione francese – per gli amanti del dolce – e uova cotte in ogni modo possibile e con i più vari accostamenti – per chi ama il salato. Le porzioni sono molto abbondanti!

dove dormire a berlino - benedict dove dormire a berlino - benedict

Posizione e dettagli

Come ti dicevo più su, la fermata della metro più vicina é Spichernstrasse dove passano la U3 e la U9. La U9 è probabilmente quella che ti troverai ad usare più spesso in quanto in due fermate ti conduce alla stazione Zoologischer Garten che é uno snodo comodo sia per le linee della U-Bahn ma anche per quelle della S-Bahn.

Leggi le nostre dritte su come muoversi con i mezzi pubblici a Berlino

Per tutti questi motivi l’albergo é perfetto se cerchi un posto dove dormire a Berlino nei pressi di Kurfürstendamm e dello zoo, ma anche la tranquillità di un pacifico quartiere residenziale. Questa é una zona con molti ristoranti, locali e negozi carini, perfetta anche di sera se cerchi un bel posto dove cenare senza allontanarti troppo dall’albergo.

Pensi di visitare lo zoo di Berlino? Leggi qui

Come ti anticipavo all’inizio, quando abbiamo soggiornato noi l’albergo aveva riaperto dopo la ristrutturazione da appena un mese quindi erano ancora in corso dei lavori minimi nei corridoi e vicino alla reception; la facciata era ancora coperta da armature (quindi dalle finestre non potevamo godere della vista sull’esterno). Noi non siamo stati infastiditi da nessun rumore durante la permanenza, seppur considerato che abbiamo soggiornato nel weekend quando gli operai di solito non lavorano. In ogni caso credo che i lavori termineranno presto.

I prezzi delle camere li puoi consultare nel sito di Max Brown Hotel Ku’damm. Considera che ci sono 4 tipologie di camere – small, medium, large e suite – e che il prezzo é crescente a seconda della dimensione della camera. La colazione (che spesso può essere anche un pranzo) é sempre inclusa nel prezzo.


🐘 Iscriviti alla newsletter e continua a viaggiare con noi! 🐘

Tags from the story
More from Vale Diarioinviaggio
Visitare i Warner Bros Studios di Londra per rivivere i film di Harry Potter
Visitare i Warner Bros Studios di Londra per me è stato un...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *