Lago di Bled in Slovenia: 6 idee per una giornata al lago

6 cose da fare al lago di Bled in Slovenia

Il lago di Bled in Slovenia, così come tutta la nazione stessa, negli ultimi tempi ha attirato l’attenzione dei turisti diventando una meta di viaggio un po’ in tutti i periodi dell’anno. La Slovenia infatti è un paese verdissimo, ricco di boschi e montagne in cui fare lunghissime passeggiate e trekking, percorsi ciclabili, ma anche fiumi dove fare rafting e canyoning; in inverno non mancano le occasioni per praticare sport invernali e la sua offerta benessere è piuttosto famosa.

Oggi ti accompagno al Lago di Bled, un luogo che alcuni hanno definito da fiaba e che sicuramente ha un grandissimo fascino.

Il lago di Bled, favola incastonata tra le Alpi Giulie slovene

Situato tra le Alpi Giulie, non distante dal confine con il Friuli Venezia Giulia e a circa un’ora di auto dalla capitale Lubiana, il lago è immerso nel verde, su di lui domina l’omonimo castello arroccato su una roccia, proprio al centro del lago c’è un isolotto su cui spicca il campanile della Chiesa di S. Maria Assunta.

isola di bled

Questo è il quadro su cui si posa lo sguardo una volta arrivati nella cittadina, raggiunte le sponde del lago. La città di Bled non è grande e si sviluppa sul versante orientale del lago: qui si possono trovare alberghi, ristoranti, qualche locale e negozio e agenzie che organizzano escursioni nei dintorni. Se dovessi consigliare Bled la suggerirei sicuramente a chi vuole rilassarsi tra la natura o praticare sport ed escursioni anche molto adrenalinica, non di certo a chi cerca intrattenimenti o shopping sfrenato, per trovare qualcosa del genere meglio spostarsi a Lubiana.

Complice la magnifica natura che circonda la location, il lago assume un aspetto diverso in ogni stagione: in autunno si assiste al foliage, in inverno è spesso ricoperto di neve, in primavera la natura rifiorisce ed in estate è l’ideale per una fuga dal caldo soffocante della pianura.

lago di bled in Slovenia

Per visitare Bled e il suo lago sono sufficienti 24 ore, noi dal confine italiano di Tarvisio l’abbiamo scelto per una gita in giornata, ovviamente se oltre a goderti l’atmosfera vuoi effettuare escursioni, allora il tempo da dedicare alla vacanza sul lago di Bled in Slovenia dovrebbe essere sicuramente di più (qui puoi sbirciare gli hotel a Bled).

Insomma, cosa fare al Lago di Bled? Ecco i miei 6 suggerimenti.

1. Fai un passeggiata attorno al lago

Il modo migliore per godersi al massimo il lago di Bled è passeggiando: c’è un piacevole percorso pedonale che gira intorno a tutto il lago lungo circa 7 km che offre magnifiche visuali sull’isola di Bled e sul castello. Se sei un appassionato di fotografia, ma anche se sei un maniaco dei selfie, ti assicuro che sarà impossibile non fermarsi ogni tre per due per uno scatto. Oltre al paesaggio ci sono cigni e papere che nuotano lenti vicino alle rive del lago e barchette che navigano tra i riflessi argentati.

passeggiata attorno al lago

passeggiata lungo lago di bled

Ogni piccolo elemento si integra benissimo con il contesto quindi se percorri tutto il percorso attorno al lago ti consiglio di partire con fotocamera carica e SD vuota, ci metterai un attimo a collezionare bellissimi ricordi di viaggio.

2. Fai un’escursione sull’Isola di Bled a bordo di una barca tradizionale

L’imbarcazione tipica del lago di Bled è la pletna, una barca di legno a remi che può portare fino a una ventina di persone; pur essendo autoctona e costruita solo da artigiani locali a vederla a me ricorda la Lucia, la barchetta tipica del Lago di Como.

A manovrare la pletna è il pletnar – mestiere che viene trasmesso di padre in figlio da generazioni – stando in piedi e vogando con due remi di legno.

Un’escursione sull’Isola di Bled a bordo di una pletna è una delle attività più amate dai turisti che visitano la località, infatti dal molo situato di fronte all’Hotel Park è possibile per 14 € a persona salire a bordo di una delle imbarcazioni e venir traghettati in mezzo al lago fino all’isolotto.

pletna lago di bled Slovenia

Personalmente per quanto possa essere bello fare quest’escursione noi l’abbiamo evitata perché ci sembrava un po’ troppo costosa, avremo piuttosto optato per il punto successivo.
PS. Se può esserti utile noi eravamo con Lola che è un cane di taglia media ed il fatto che potessimo portare a bordo della pletna pure lei non sembrava affatto un problema per il barcaiolo.

3. Noleggia una barchetta

Forse meno tradizionali, ma più economiche e con la medesima funzione della pletna sono le barche a remi che si possono noleggiare per fare una gita in barca sul lago. Il punto di noleggio si trova indicativamente sulla sponda del lago situata sotto il Castello.

noleggia una barca lago di bled Slovenia

Il costo per il noleggio è di 15 € all’ora se a bordo dell’imbarcazione salgono 4 persone o 20 € all’ora se a bordo ne salgono 5; ogni ora aggiuntiva costa 8€.

panchina lago di bled

Non si ha la comodità di venir traghettati da qualcun altro ma bisogna rimboccarsi le maniche e remare, però anche questo è il bello di quest’esperienza! Con la tua barchetta potrai remare fino all’Isola di Bled o semplicemente girare il lago in lungo ed in largo baciato dal sole.

4. Visita il Castello di Bled

L’attrazione principale di questa località, oltre il suo lago, è il Castello di Bled che è magnificamente arroccato su uno sperone di roccia che domina tutto il paesaggio circostante.

relax vista castello di bled

Il castello di epoca medievale fu costruito non tanto come residenza ma come punto difensivo, per questo gli interni non sono sontuosi ma in compenso visitando il castello è possibile osservarne il complesso sistema difensivo. Oggi all’interno del Castello si possono visitare un museo, la cappella, la stamperia, la cantina, il laboratorio del fabbro e la sala Cavalieri. E’ inoltre utilizzato come location di eventi e matrimoni.

L’ingresso al castello costa circa 10 €, pagando il biglietto oltre a poter visitare le stanze che ho menzionato sopra è possibile godere di una visuale d’eccezione sul Lago di Bled.

5. Mangia quella tortina

Ci sono dei ristoranti interessanti a Bled, non li ho provati in prima persona ma ho notato i menu passeggiando per la città: hanno attirato la mia attenzione il ristorante del Best Western Premier Hotel Lovec, dell’Hotel Park, di Villa Preseren e del Grajska Plaza Restaurant (questi ultimi direttamente sul lago).

Nella maggior parte dei casi si trattava di menu un po’ costosetti per questo, se vuoi toglierti lo sfizio di mangiucchiare qualcosa in riva al lago, ti consiglio di recarti al Ristorante Panorama (stessa proprietà dell’Hotel Park e situato di fronte ad esso), sederti sulla terrazza panoramica ed ordinare una kremma rezina, il dolce tipico di Bled. Si tratta di una millefoglie ripiena di crema alle uova e panna ideata nel 1953 dal maestro pasticcere Ištvan Lukačević nella cucina dell’Hotel Park.

6. Parti per un’escursione

Se hai in programma di fermarti a Bled più di una notte ti consiglio di approfittarne per visitare anche i dintorni: le Gole di Vintgar, il lago di Bohinj, un trekking nel Parco del Triglav o – se cerchi qualcosa di più mondano – un giretto a Lubiana. Si tratta di escursioni che puoi organizzarti tranquillamente in autonomia, ma se cerchi qualcosa di organizzato passeggiando per Bled potrai sicuramente imbatterti in delle agenzie che offrono tour guidati, anche molto avventurosi.

Passeggiando verso il lago mi sono imbattuta in una di queste agenzie che ha attirato la mia attenzione in particolare perché tra le proposte aveva un tour di una giornata che permetteva di toccare alcuni dei punti più belli della zona (arrivando fino ai Laghi di Fusine in Italia), il pacchetto si chiama “7 alpine wonders”, con un’attività diversa ad ogni sosta. Se la cosa ti interessa e vuoi informarti ti consiglio di cercare le seguenti agenzie: Altitude activities, 3glav Adventures e Life Adventures.

Buon viaggio in Slovenia!

More from Vale Diarioinviaggio
Cambio valuta: consigli su come e dove cambiare i soldi prima di un viaggio all’estero
Con l’Euro è una comodità girare per l’Europa senza dover avere il...
Read More
Join the Conversation

1 Comment

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *