Miniguida su come arrivare a Venezia in aereo, treno, auto

come arrivare a Venezia

C’è una domanda che si nasconde nell’animo di chi si appresta a visitare il capoluogo Veneto per la prima volta: “come arrivare a Venezia?”.

Domanda plausibile considerata la conformazione della città, ma nonostante tutto raggiungere Venezia non è poi così difficile come si potrebbe pensare, al contrario, se si usano i mezzi giusti può rivelarsi addirittura estremamente semplice.

Come raggiungere Venezia: modi diversi a seconda del mezzo di trasporto

Venezia è facile da raggiungere sia perché è ben collegata alla rete autostradale e ferroviaria italiana, ma anche perché servita da due aeroporti: una ragione in più per renderla la destinazione perfetta per un city break di due o tre giorni.

A tal proposito potreste sorprendervi di come Venezia non sia particolarmente impegnativa da raggiungere, quanto piuttosto lo possa essere muoversi al suo interno: sognatevi di spostarvi in auto o in bici per la città visto che per raggiungere un punto A da un punto B dovrete fare affidamento solo sui vostri piedi o sulle imbarcazioni (pubbliche o private).
A mio modo di vedere questo rende la vita più facile per chi arriva a Venezia con i mezzi pubblici (aerei, bus, treni) visto che in questo caso non sarà una priorità trovare parcheggio.

Inoltre, prima di proseguire oltre con tutti i consigli pratici, è importante che sappiate che, essendo Venezia un insieme di isole, sono due i punti principali di accesso alla città dalla terraferma: la stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia (per chi arriva in treno) e Piazzale Roma. Piazzale Roma è l’unico punto della città dove si può arrivare in auto e punto di partenza ed arrivo per tutti gli autobus pubblici che collegano Venezia con il suo entroterra.

Qui sotto vi ho messo un piccolo sommario: cliccate sul titolo per raggiungere più in fretta la sezione di vostro interesse.

come arrivare a venezia in aereo-1

1. Come arrivare a Venezia in aereo

Venezia è servita da due aeroporti:

  • l’Aeroporto Marco Polo di Tessera, situato a 13 km dalla città ed affacciato sulla laguna è l’aeroporto principale del Nord Est dove arrivano e partono i principali voli internazionali. L’aeroporto è anche base di compagnie low cost come Volotea e Easy Jet;
  • l’Aeroporto Antonio Canova di Treviso, situato a 20 km circa da Venezia, è il punto di riferimento per alcune compagnie low cost, in particolare Ryan Air.

Costi e alternative meglio specificati più giù:

SERVIZIO COSTO SOLO ANDATA COSTO A/R MEZZO
Aeroporto Marco Polo Airport shuttle ATVO 8 € 15 € BUS
Alilaguna 15 € 27 € VAPORETTO
Taxi d’acqua variabile MOTOSCAFO
Aeroporto Canova – Treviso Airport shuttle ATVO 12 € 22 € BUS

1.1. Come arrivare in centro a Venezia dall’Aeroporto Marco Polo

Se atterrate all’aeroporto di Venezia Marco Polo ci sono due modi principali per raggiungere la città lagunare: via acqua o su ruota.

Per raggiungere Venezia in bus al terminal degli arrivi seguite le indicazioni che vi portano all’esterno dove ad attendervi c’è l’Airport Shuttle – linea 35, un bus navetta che collega l’aeroporto a Piazzale Roma senza fermate intermedie dalle 4.00/5.00 del mattino a mezzanotte/01.00 di notte con corse ogni 20 minuti circa. Sul sito di ATVO trovate la tabella orari aggiornata.

Il costo dell’Airport Shuttle parte dagli € 8 a persona per corsa singola e € 15 a persona a/r, ci sono poi riduzioni se si acquistano biglietti per più viaggiatori o carnet. Il biglietto si può acquistare online sul sito di ATVO, in aeroporto nella biglietteria o ai distributori automatici. Alcune compagnie aeree come Easy Jet vendono il biglietto shuttle a bordo del volo.

Come già detto il bus vi lascerà in Piazzale Roma da dove potrete poi proseguire a piedi fino al vostro alloggio oppure prendere un vaporetto.

L’alternativa al trasporto su ruota è via acqua e dall’Aeroporto Marco Polo potete scegliere tra due alternative: prendere un taxi d’acqua o salire a bordo dell’Alilaguna.

L’Alilaguna è un servizio pubblico di trasporto via acqua dall’aeroporto al cuore di Venezia: sono tre le linee disponibili – rossa, blu e arancione – che salpano dall’imbarcadero dell’aeroporto e conducono a diversi punti della città. Assicuratevi di prendere la linea che conduce più vicino possibile al vostro alloggio. Qui la mappa delle linee, fermate ed orari di Alilaguna.

L’imbarcadero si raggiunge seguendo l’indicazione di “Trasporti via acqua” e percorrendo la Moving Walkway, un percorso pedonale sopraelevato. Il costo del servizio di trasporto fino a Venezia è di € 15 per la corsa singola, €27 per la corsa a/r, acquistando il biglietto sul sito di Alilaguna è possibile risparmiare qualche euro.

Seguendo le stesse indicazioni per i “trasporti via acqua” si arriva anche ai taxi d’acqua e motoscafi che effettuano servizio trasporto persone fino a Venezia. Questi ovviamente potranno portarvi direttamente in albergo (se il vostro hotel ha un pontile) oppure più vicino possibile al vostro alloggio. Esistono varie compagnie che effettuano servizio di taxi dal Marco Polo al centro di Venezia, qui trovate la lista completa, le tariffe possono variare in base alla compagnia, al percorso e ai servizi del motoscafo stesso.

1.2. Come arrivare in centro a Venezia dall’Aeroporto Antonio Canova di Treviso

L’aeroporto Antonio Canova si trova vicino a Treviso – città veneta molto carina che a sua volta merita di essere esplorata – distante appena una ventina di km da Venezia. Qui atterrano e partono voli di Ryan Air, Wizz Air e altre compagnie minori.

Dall’aeroporto Canova si può raggiungere Venezia in due modi principali: in autobus o in taxi.

Per il taxi le modalità sono le classiche è una corsa standard dall’aeroporto a piazzale Roma dovrebbe aggirarsi sui 70-80€.

Gli autobus invece partono all’esterno dell’aeroporto (che è estremamente piccolo quindi non potete perdervi) e le corse vengono effettuate dalla stessa compagnia che serve l’aeroporto di Venezia Marco Polo, l’ATVO. La linea da prendere é la 351 – Treviso shuttle bus, l’autobus fa fermate a Venezia Mestre e a Piazzale Roma. Qui informazioni su corse e orari.

Il costo del biglietto é di € 12 per la corsa semplice, € 22 per il viaggio a/r. Ci sono scontistiche per l’acquisto di biglietti per gruppi di più di 10 persone.

come arrivare a venezia in treno-1

2. Come arrivare a Venezia in treno

Il treno a mio avviso é il modo migliore per raggiungere Venezia perché il più comodo e meno stressante.

La stazione di Venezia Santa Lucia é il punto di arrivo per tutti quelli che vogliono visitare la città (non sbagliatevi a scendere per errore alla stazione di Venezia Mestre che si trova circa 10 minuti prima ed é un importantissimo snodo ferroviario).

Alla stazione di Venezia Santa Lucia arrivano treni regionali, Frecce ed Intercity di Trenitalia, i treni di Italo, i treni della OBB, anche il famosissimo Orient Express passa per di qui!

Appena fuori dalla stazione ci sono gli imbarcaderi da cui prendere i vaporetti per le altre fermate a Venezia e nelle isole limitrofe, qui trovate informazioni sui servizi di trasporto pubblico via vaporetto a Venezia.

Se non avete valigie pesanti e la vostra destinazione non richiede trasbordi via acqua potete camminare fino alla vostra destinazione risparmiando sui costi del vaporetto.

stazione venezia santa lucia

3. Come arrivare a Venezia in auto

Venezia si trova lungo la dorsale dell’autostrada A4 che collega Torino e Milano con Trieste attraversando tutto il Nord Italia trasversalmente. Raggiungere Venezia in auto è facile, basta seguire le indicazioni per la tangenziale di Venezia-Mestre (A57) e poi seguire Via della Libertà che costeggia la ferrovia. Ci si troverà ad attraversare il Ponte della Libertà fino a Piazzale Roma.

A meno che non vogliate arrivare a Piazzale Roma solo per fare tana libera tutti e tornare indietro vorrete sicuramente trovare un parcheggio dove lasciare l’auto, a tal proposito esistono varie possibilità a costi diversi.

A Venezia Centro

In Piazzale Roma esistono pochi parcheggi liberi a disposizione visto che la maggior parte sono utilizzati dagli autobus, però ci sono autorimesse e parcheggi coperti a pagamento, eccone alcuni: lAutorimessa Comunale, Parcheggio S. Andrea, Autopark Doge. Poco lontano, a sole due isole di distanza raggiungibili in auto, c’è il Tronchetto dove è situato un parcheggio coperto tra i più economici in centro città, il Venezia Tronchetto Parking con tariffe sui 20€ circa al giorno. Dal Tronchetto tra l’altro c’è un comodo servizio shuttle su rotaia – il People Mover – che in pochi minuti a fronte di pochi Euro porta i passeggeri a Piazzale Roma.

A Mestre

Se arrivate a Venezia in auto una valida alternativa può essere lasciare l’auto in un parcheggio nella vicina Mestre, quelli più consigliati sono quelli situati vicino alla stazione (proprio di fronte ce ne sono parecchi tra cui scegliere) perché da qui è un attimo prendere il primo treno che in 10-15 minuti porta alla Stazione di Venezia Santa Lucia. Un’altra soluzione può essere parcheggiare l’auto al Parco San Giuliano e da lì prendere uno dei tanti bus che passano ogni 5 minuti circa e portano a Venezia Piazzale Roma (linee 5, 12, 19, 24).

Parcheggi non coperti a pagamento si trovano anche a Fusina, appena prima di imboccare il Ponte della Libertà sulla destra. Per chi parcheggia qui poi basta recarsi alla fermata del bus situata a pochi metri lungo la strada e salire sul primo bus che procede verso Venezia: tutti fermano a Piazzale Roma quindi non potete sbagliare!

Ora siete veramente pronti per il vostro viaggio a Venezia!

Per non perdervi nulla consultate la sezione del blog dedicata alla città

Tags from the story
,
More from Vale Diarioinviaggio
La via vecchia di San Gimignano: una passeggiata tra colline e casolari
Durante il mio viaggetto in Toscana abbiamo toccato anche la bella città...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *