Cosa visitare a Venezia se si ha solo un giorno di tempo? Sul blog trovate tantissimi articoli su Venezia, tante curiosità, itinerari ed approfondimenti che aiutano a conoscere meglio questa città. Ma per chi ha poco tempo per visitare la città lagunare serve un itinerario che in qualche ora permetta di toccare i punti salienti di Venezia, scoprendone gli angoli più famosi. Per questo ho tracciato questo itinerario per chi visita Venezia in un giorno con partenza dalla stazione di Santa Lucia che è il punto di accesso prediletto alla città.
Seguendo i miei consigli potrete trascorrere una giornata in città passeggiando tra ponti e calli e godere della magica atmosfera veneziana. Qui sotto vi ho preparato una mappa con il percorso che più giù ho spiegato nel dettaglio. Buona passeggiata!
Itinerario per visitare Venezia in un giorno
Diciamoci la verità, se si ha solo un giorno per visitare Venezia ed è la prima volta in città ci sono due luoghi che si vorranno vedere per forza: il Ponte di Rialto e Piazza San Marco. Questo itinerario vi permetterà di vedere queste due attrazioni imperdibili ma al contempo – visto che una delle cose più belle di Venezia sono i suoi angoli meno turistici – cercherò di portarvi in posticini meno “mainstream”, pur senza esagerare.
Il punto di partenza di questo itinerario che vi permette di visitare Venezia in un giorno è la stazione dei treni di Venezia Santa Lucia.
Lasciato alle spalle il grande ingresso della stazione è subito emozione: davanti agli occhi ci sono il Canal Grande, il Ponte degli Scalzi (uno dei 4 ponti che attraversano il canale principale della città) e la cupola della Chiesa di San Simeone Piccolo. Penso che per chi Venezia non l’abbia mai vista, l’idea di una città sull’acqua dove al posto delle strade ci sono i canali, debba sembrare assurda, e che quando ci si trova ad osservare di persona la città non si possa rimanere indifferenti!
Da qui per raggiungere il Ponte di Rialto avete due opzioni: attraversare il Ponte degli Scalzi e addentrarvi tra i vicoli del Sestiere San Polo, oppure percorrere l’ampia e veloce Strada Nuova. Se seguite il mio itinerario per visitare Venezia in un giorno lasciatevi il ponte a destra e imboccate Strada Nuova fino a raggiungere e superare il primo ponte che incontrerete, il Ponte delle Guglie.
Svoltate a sinistra e poi a destra sotto un Sotoportego. Vi troverete nell’antico ghetto ebraico di Venezia, una zona meravigliosa che molto spesso a torto viene ignorata dai turisti ma che è un vero gioiello. Godetevi una semplice passeggiata tra gli alti palazzi, cercate di scorgere le finestre delle sinagoghe del quartiere. Se siete a Venezia per un giorno non avrete abbastanza tempo per visitare il Museo Ebraico che si trova qui, ma segnatevelo per non perdervelo alla prossima visita a Venezia.
Lasciate il ghetto ebraico e ritornate sui vostri passi in Strada Nuova, procedete veloci lasciandovi alle spalle palazzi importanti come il Casinò o Cà d’Oro che vedrete meglio più tardi da altre angolazioni o la prossima volta che sarete di nuovo in città.
Dopo una decina di minuti di passeggiata a passo sostenuto sarete in Campo San Bartolomeo con la statua di Carlo Goldoni che vi osserva. Il Ponte di Rialto è a un passo ma sullo stesso campo si affaccia anche il Fondaco dei Tedeschi, palazzo ristrutturato da pochissimo che ospita negozi di lusso ma che soprattutto ha una terrazza panoramica da cui si ammira una vista spettacolare su Venezia. E’ per questo che vi consiglio di entrare e recarvi all’ultimo piano per emozionarvi con la visione della città dall’alto, possibilmente prenotate il vostro accesso alla terrazza in anticipo sul sito ufficiale: è gratuito, ma prenotare prima vi permette di evitare code inutili e quindi perdite di tempo.
Di nuovo con i piedi per terra è tempo di vedere da vicino il Ponte di Rialto che avrete visto prima dall’alto della terrazza. Attraversate il ponte costeggiandone i negozietti – per lo più gioiellerie o di vetri di murano – che sono ospitati nelle sue nicchie. Affacciatevi sul Canal Grande ammirando gli splendidi palazzi che si specchiano sull’acqua, osservate i gondolieri che trasportano le gondole cariche di turisti sull’acqua e imprimetevi nella mente lo scorcio di questa magica città.
A pochi passi dal Ponte di Rialto c’è il famoso mercato di Rialto, un vero spaccato di vita cittadina come ne rimangono pochi a Venezia: aggiratevi tra le bancarelle di frutta e verdura e soprattutto tra i banchi del mercato del pesce inspirando a pieni polmoni l’essenza di Venezia!
Il mercato di Rialto è aperto tutti i giorni – esclusa la domenica – dalle 7.30 all’ora di pranzo. Il mercato del pesce è chiuso il lunedì ed aperto fino alle 12.00, il mercato della frutta e verdura aperto fino alle 13.30.
Oramai sarà ora di pranzo. Visto che visitate Venezia in un giorno non avrete abbastanza tempo per sedere comodi ad un ristorante e fare un pranzo luculliano, al contempo però immagino vorrete provare qualche specialità tipica locale. Ho la soluzione per voi: la Rosticceria Gislon che è proprio a pochi passi da qui: potrete prendere del fritto da asporto (mozzarelle in carrozza, polpette o altre cosine invitanti da mangiare passeggiando) oppure sedervi ai tavoli per un veloce pranzo caldo.
Ristorati dalla pausa riprendete la passeggiata e dirigetevi finalmente verso Piazza San Marco.
Eccoci nel cuore pulsante di Venezia: esplorate la grande piazza percorrendola in lungo e in largo, passeggiate sotto le Procuratie, non date da mangiare ai piccioni (oltre ad essere vietato non è igienico!), osservate il campanile di San Marco, visitate gli interni della Basilica di San Marco, raggiungete il Palazzo Ducale ed osservate la laguna che si apre dinnanzi a voi con l’isola di San Giorgio ed il suo campanile.
Qui ce ne sarebbero di cose da vedere: potreste visitare il Palazzo Ducale e le sue prigioni, salire in cima al campanile, visitare il Museo Correr o il Negozio Olivetti… Vi ricordo però che siete a Venezia per un giorno solo quindi non avrete tempo a disposizione per fare tutto!
Se dovessi scegliere tra tutti opterei per una visita al Palazzo Ducale che però richiederebbe almeno due ore di tempo a disposizione. Se decidete di visitare questo luogo meraviglioso poi non vi rimarrà molto tempo per vedere altro quindi probabilmente una volta terminata la visita sarà già ora di incamminarsi verso la stazione per riprendere il vostro treno verso casa. Se rinunciate alla visita del Palazzo Ducale avrete tempo per scoprire altri splendidi angoli dell’incredibile Venezia.
Costeggiate prima la laguna e poi il Canal Grande fino al Ponte dell’Accademia: sull’altra sponda ci sono altri palazzi e monumenti splendidi che varrebbe la pena visitare come Punta della Dogana, la Basilica di Santa Maria della Salute, la Peggy Guggenheim Collection… Che incredibile scrigno di tesori è questa città, dovete assolutamente tornare a visitarla!
Superate il Ponte dell’Accademia ed arrivate alle Fondamenta delle Zattere, una promenade affacciata sul Canale della Giudecca. Se ci arrivate al calar del sole da qui potete ammirare un gran bel tramonto. Arrivando alle Zattere potrete anche osservare a distanza (o anche visitare se ne trovate il tempo) lo squero di San Trovaso, uno dei pochi squeri rimasti a Venezia, cioè i cantieri in cui venivano costruite le gondole.
Dalle Zattere l’ultima tappa del nostro itinerario a Venezia in un giorno è Campo Santa Margherita, il luogo prediletto dai giovani e studenti universitari veneziani per uno spritz. Non potete infatti lasciare Venezia senza prima aver sorseggiato questo aperitivo tipicamente veneto: vino bianco ed acqua frizzante (spritz liscio o bianco), oppure macchiato – dal più comune Aperol al Campari, Cynar o Select.
Godetevi questi ultimi momenti a Venezia respirando l’atmosfera spensierata che aleggia in campo. Considerate che da qui la stazione di Venezia Santa Lucia dista una ventina di minuti: tenetene conto per sincronizzare l’orologio in base all’orario di partenza del vostro treno.
Non siete ancora stanchi di Venezia? Lo immaginavo! 🙂
Visitate la sezione del blog dedicata a Venezia per ulteriori spunti alla visita della città
Il desiderio di viaggiare nei musei, scienza e tecnologia, energia rinnovabile dell’acqua, sole e vento, idrogeno, accumulatori.
Ma il mio problema è che mia moglie, no non piace viaggiare, piace stare a casa.
e tu lasciala a casa e viaggia con l’amante
Ciao! Il giro è stato bellissimo, era la terza volta che venivo a Venezia, questa volta con la mia famiglia, per il compleanno di uno dei figli! Abbiamo visitato posti che non avevamo mai visto e che meritano davvero!
Venezia è sempre incantevole e unica!
Grazie
Ne sono molto felice 😀