Quando il Natale si avvicina c’è un argomento sempre sulla bocca di tutti, i mercatini di Natale. Ma le festività natalizie portano con sè anche altre tradizioni particolari che sono tipiche di specifiche parti di Italia (o dell’Europa). A tal proposito qui vi parlo di chi sono i Krampus e dove vederli.
Io fino a qualche anno fa non sapevo proprio cosa fossero i krampus, ma poi, cominciando a frequentare assiduamente le Alpi Carniche li ho sentiti nominare per poi avere finalmente un incontro ravvicinato con queste entità mitiche e mostruose.
Chi sono i Krampus?
Non tutti sanno chi sono i krampus, figure tradizionali di alcune zone delle Alpi orientali. I krampus sono diavoli o mostri che nella tradizione popolare arrivano nella notte del 5 dicembre per punire i bambini che si sono comportati male. Alla figura maligna dei Krampus si contrappone quella buona di San Nicola che nella stessa notte porta i doni ai bambini buoni.
La tradizione di San Nicolò e dei Krampus è molto sentita in Italia nel Sud Tirolo e in Valcanale – la zona del Friuli Venezia Giulia che confina con l’Austria – e nei paesi di lingua tedesca, soprattutto in Austria e nel sud della Germania.
I Krampus arrivano indossando le loro maschere brutte e paurose, sono vestiti di pelli di pecora e sono anticipati dal sono dei campanacci che portano legati alla vita. Quando si muovono infatti la campana suona forte avvertendo grandi e piccoli che li attendono provando un misto di ansia ed impazienza.
Altro accessorio che caratterizza i Krampus è la loro scopa di legno che portano sempre con sé mentre vanno alla ricerca di bambini da picchiare (ora sembrano veramente cattivissimi, ma giuro che non fanno poi così male). Colpiscono le loro vittime sulle gambe e se ne vanno solo dopo aver ricevuto una piccola offerta in denaro.
Dove e quando vedere i krampus
Se la descrizione dei krampus che vi ho fatto finora non vi ha spaventato ma anzi incuriosito, allora siete pronti per incontrarli di persona. Ci sono vari luoghi in montagna in cui si può assistere alla sfilata dei krampus e al successivo arrivo di San Nicola con la sua lunga bianca barba e il bastone.
I Krampus in Friuli Venezia Giulia:
- Coccau il 28 novembre, una sfilata di circa 300 Krampus provenienti da Austria, Slovenia e Valcanale;
- Tarvisio il 5 dicembre il corteo sfila in via Roma a partire dalle ore 17 circa, al calar del sole, e raggiunge Piazza Unità;
- A Coccau e Cave del Predil il 6 dicembre alle 17.00;
- A Pontebba l’8 dicembre alle 17.00 gruppi di Krampus dalla Valcanale, Carinzia e Slovenia;
- A Tolmezzo il 13 dicembre alle 18.00.
I Krampus in Trentino Alto Adige:
- A Laives il 30 novembre si svolge la Corsa dei Krampus alle ore 19.00 mentre il 5 dicembre alle 16.00 sfilano San Nicolò e i Krampus;
- A Predazzo, in Val di Fiemme, alle ore 18.00 del 1 dicembre un’invasione di oltre 300 Krampus;
- A Merano il 5-6-7 dicembre dalle ore 15.00 fino al tardo pomeriggio;
- Sempre il 5 dicembre sfilano a Bressanone, Chiusa, Colle Isarco, Glorenza, Ortisei, Silandro, Termeno, Vipiteno;
- Anche a Lana arrivano i mostri il 5 dicembre alle ore 17.00, mentre il 6 dicembre alle ore 17.00 c’è la Sfilata di San Nicolò con i piccoli Krampus;
- Brunico, Dobbiaco, Pozza di Fassa a Sèn Jan Meida, Lvico Terme e Campo Tures vedranno l’arrivo dei Krampus il 7 dicembre;
- A Bolzano l’8 dicembre alle 17.00;
- A Sesto 13° incontro dei Krampus e sfilata 15 dicembre alle ore 1.00;
- A San Martino di Castrozza arrivano il 22 dicembre.
I Krampus in Austria:
- A St. Anton iI 5 dicembre è in programma la Krampalar Lauf, la storica sfilata dei Krampus;
- A Villach il 30 novembre e il 1 dicembre a Klagenfurt arrivano le Perchten, maschere mostruose molto simili ai Krampus;
- Il 2 dicembre il centro di Graz è invaso da Krampus e Perchten.
Sono fantastici io amo questa storia ed è bellissimo che queste cose resisto nel tempo, nonostante siano un po’ spaventosi li trovo magnifici 😉 inoltre conosciamo anche un gruppo che ha questo nome mi piace il tuo post sul natale magnifica 😉
Ciao Vale! Stavo cercando notizie sui Krampus e sono finita sul tuo blog! Mi piacerebbe tanto vedere questa sfilata, ti ricordi micase c’erano bebé a vederli? Vorrei andarci con Emiliano 😛 altro che Babbo Natale! Qui si va diavoli e via! ;))))
Ciao cara 🙂
Secondo me puoi andarci tranquillamente con Emiliano (attenta solo al freddo), è una sorta di sfilata e può partecipare chiunque!
.. e magari se vi vedono con il bimbo piccolo vi evitano le scopettate! 😉
ahah! la prima volta che li vedi lasciano un po’ perplessi, poi ci si abitua!