Cosa fare a Capodanno a Venezia: 10 idee per far mattino

capodanno a venezia

Trascorrere il Capodanno a Venezia è sicuramente un’ottima idea, ma vabbè, io sono di parte, lo sai quanto mi piace questa città!

Visto che tra queste pagine ho parlato spesso di Venezia, questa volta ho pensato di aiutarti ad organizzare il tuo Capodanno in città raccogliendo alcuni suggerimenti: una lista di 10 cose da fare che se lo vorrai ti terranno impegnato dalla mattina o pomeriggio del 31 dicembre, fino al mattino del 1 gennaio. Ho cercato di spaziare tra attività ed esperienze che potessero accontentare tutte le tasche e tutti i gusti quindi spero proprio che tra queste 10 idee per il Capodanno a Venezia ne troverai anche qualcuna che farà al caso tuo!

La tua mini guida per il Capodanno a Venezia

Se sei deciso a festeggiare l’arrivo del nuovo anno nella città lagunare ti consiglio innanzitutto di muoverti per tempo prenotando il tuo alloggio con un certo anticipo: più ci si avvicina alla fatidica data più le disponibilità tendono a diminuire ed i prezzi ad aumentare.

Ci sono tantissimi alberghi, ostelli, affittacamere tra i quali scegliere, ovunque tu scelga di pernottare io ti consiglierei una struttura a Venezia centro, infatti se è vero che alloggiare nelle zone periferiche (Mestre, Quarto d’Altino, ecc.) può farti risparmiare, nulla ti ripagherà dell’emozione unica di passeggiare tra le calli veneziane di notte o alle prime luci dell’alba, quando ormai i festeggiamenti sono agli sgoccioli.

Detto questo passiamo ai miei suggerimenti.

1. Scopri l’artigianato veneziano

Iniziamo con le cose meno scontate: perché visto che sei in città non vai alla ricerca del lato particolare e tradizionale di Venezia? Lascia perdere le bancarelle ed i negozi che vendono souvenir di provenienza cinese e cerca i veri artigiani veneziani, ce ne sono ancora! Dai produttori di maschere tradizionali alle merlettaie di Burano, dai mastri vetrai di Murano ai costruttori e riparatori di imbarcazioni lagunari. In città non mancano i tour alternativi alla scoperta dell’artigianato veneziano, in alternativa puoi anche prenotare singole visite ai laboratori.

artigianato veneziano

Se ti interessa il lato più autentico di Venezia ti consiglio anche questo articolo di Expedia che racconta un tour nella Venezia antica tra arte ed architettura nel secolo d’Oro.

2. Partecipa al Concerto di Capodanno della Fenice

Una tradizione per la fine dell’anno in città è il Concerto di Capodanno organizzato dal Teatro La Fenice, il teatro storico della città. Dal 29 dicembre al 1 gennaio alla Fenice si svolge giornalmente un’esecuzione del Concerto che solitamente si divide in due parti: una strumentale e una cantata; uno spettacolo mozzafiato che è anche l’occasione per ammirare i magnifici interni del teatro ricostruiti e ristrutturati dopo il disastroso incendio del 1996.

teatro la fenice venezia

L’orario di svolgimento del concerto varia a seconda delle giornate: il 31 dicembre di solito il concerto si svolge a metà pomeriggio – per darti il tempo di proseguire con i festeggiamenti durante la serata – mentre il 1 gennaio il concerto si svolge in tarda mattinata – per darti il tempo di risvegliarti con calma dopo i brindisi della notte. Orari e dettagli sul Concerto di Capodanno alla Fenice li trovi sul sito ufficiale.

teatro la fenice venezia

3. Fai il cenone in un hotel strafigo

Il classico modo per celebrare il Capodanno è con un abbondante e succulento cenone. A Venezia i ristoranti non mancano e sono tantissimi quelli che per l’ultima notte dell’anno propongono menu particolari a prezzo fisso che spaziano dall’aperitivo al dolce passando per primi e secondi e culminando con il brindisi di mezzanotte.

Se per il tuo Capodanno a Venezia non vuoi badare a spese gli hotel più blasonati e di lusso della città potrebbero diventare la location perfetta per il tuo cenone di classe. Giusto per fare qualche nome, potresti ritrovarti a brindare sulla terrazza vista laguna del Molino Stucky o a degustare piatti ricercati nel Ristorante Terrazza Danieli.
Di sicuro sarà un Capodanno che non scorderai (e nemmeno il tuo portafoglio)!

4. Cena a zonzo per bacari

Se invece hai un budget ben più limitato ma una gran voglia di divertirti con gli amici, potresti pensare ad una cena “alternativa” spizzicando qua e là tra un bacaro e l’altro e -come buon auspicio per l’anno nuovo- brindare a ogni tappa del tuo tour .

Dei bacari di Venezia ti ho già parlato ampiamente quindi se vuoi trovare qualche spunto per il tuo bacaro tour di Capodanno leggi il mio articolo sui migliori bacari di Venezia. Ti consiglio in ogni caso di verificare l’eventuale apertura o meno dei locali (non è detto che tutti rimangano aperti a Capodanno).

tour dei bacari venezia

Infine sappi che alcuni organizzano cenoni di Capodanno di tutto rispetto: se al tour preferisci una cena completa, seduto ad un tavolo e al riparo dal freddo puoi sempre optare per un cenone in uno dei tanti bacari in città.

5. Fai una puntatina al casinò

Altra colonna portante del divertimento veneziano da sempre è il casinò, una vera istituzione in una città che per secoli è stata la Las Vegas della laguna (quando Las Vegas era ben lungi dall’essere non solo fondata, ma anche scoperta).

Nel luogo sede per eccellenza di festeggiamenti e divertimenti di ogni sorta la notte di Capodanno è solo l’ennesima occasione per far tardi e brindare in compagnia tra bollicine, panettoni e slot machine sperando in un nuovo anno pieno di fortuna.

Per chi vuole trascorrere l’intera serata al casinò al Ca’ Vendramin Calergi c’è sia la possibilità di prendere parte al cenone (con prenotazione) oppure di fare giusto una puntatina prima o dopo il brindisi pagando il classico biglietto d’ingresso alla casa da gioco.

6. Festeggia il Capodanno tra Venezia e la laguna in barca

Se vuoi un modo alternativo per vivere il Capodanno in città che ne dici di festeggiare a bordo barca? Ci sono varie compagnie che organizzano serate a bordo e che prevedono sia la navigazione tra le isole della laguna – che culmina approdando poco prima della mezzanotte in Piazza San Marco per scambiarsi gli auguri e osservare i fuochi d’artificio – e la cena à la carte o a buffet.

Tra le compagnie più famose in città c’è il Jolly Roger, un galeone veneziano che sovente capita di avvistare in laguna, che per la notte di San Silvestro prevede una crociera a base di buffet e musica. Di sicuro un modo diverso per brindare al nuovo anno con il proprio gruppo di amici.

7. Dai un bacio in Piazza San Marco

Piazza San Marco è da sempre il cuore dei festeggiamenti del Capodanno veneziano dove allo scoccare della mezzanotte è tradizione darsi un bel bacio sotto le stelle, ma soprattutto sotto la pioggia di fuochi d’artificio che vengono sparati dalle barche posizionate sull’acqua.

Qualunque sia il modo da te prescelto per festeggiare il Capodanno in città cerca di non perderti lo spettacolo di mezzanotte in piazza: è qui che la città si augura il meglio per l’anno a venire.

Piazza san marco

8. Passa la notte in una delle discoteche di Jesolo

Se sei un accanito festaiolo, di quelli che credono che “Chi balla a Capodanno, balla tutto l’anno” il concerto della Fenice potrebbe non essere la tua idea di divertimento, per questo ti proporrei di optare per discoteche di Jesolo.

E’ proprio a Jesolo, la famosa meta balneare turistica situata lungo la costa nella laguna nord, che si trova la più grande concentrazione di discoteche del Veneto. Ovviamente le discoteche in questione sono attive al 100% in estate ma di solito a Capodanno alcune di loro riaprono i battenti per l’occasione.
Anche se alloggi a Venezia o al Lido puoi prendere il vaporetto che ti conduce a Punta Sabbioni e da lì un taxi o un bus fino alle discoteche: Il Muretto o il Marina Club sono sicuramente aperte per festeggiare il Capodanno al ritmo di musica.

9. Saluta il nuovo anno con un bagno al Lido

Un’usanza che si perpetra tutti gli anni il 1 gennaio è quella che si svolge al Lido dove va in scena il primo bagno dell’anno organizzato dagli Ibernisti Venezia.

Se te la senti di sfidare le gelide acque della laguna unendoti a loro, o se hai voglia anche solo di assistere allo spettacolo avvolto nel calore di giubbotto pesante, sciarpa e guanti l’appuntamento è la mattina del 1 gennaio di fronte al Blue Moon.

10. Esprimi un desiderio sul tetto di Venezia

Dopo una notte di festeggiamenti – ed eventualmente un bagno rigenerante tra le ghiacciate acque lagunari – il modo perfetto per concludere il tuo soggiorno a Venezia è quello di darle un’occhiata d’insieme dall’alto.

Sali sul campanile di San Giorgio (l’isola di fronte a Piazza San Marco) o sul campanile di San Marco e goditi la vista sui tetti della città.

vista dal campanile di san Giorgio

La vista più bella? E’ questione di gusti: io preferisco quella dal Campanile di San Marco anche se da quello di San Giorgio lo sguardo può spaziare maggiormente sulla laguna. In ogni caso una volta su esprimi un desiderio!

Ti auguro che si avveri ma soprattutto che l’anno in arrivo sia felice e sereno. Di certo non può che essere così visto che inizia in una città splendida come Venezia! 🙂

Leggi anche cosa fare di non turistico a Venezia

*Articolo realizzato in collaborazione con Expedia*

Tags from the story
,
More from Vale Diarioinviaggio
Diritti del passeggero e come farli valere
Ci sono persone che hanno paura di volare: prendere l’aereo è un’ansia...
Read More
Join the Conversation

1 Comment

  1. says: Enza

    Non avevo mai pensato a Venezia come meta per il capodanno, adesso ci farò un pensierino. Negli ultimi annio per diversi motivi sono stata spesso negli hotel sulle dolomiti. Magari quest’anno cambio un po’…fidanzato permettendo 🙂

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *