Mercatini di Natale in camper in Trentino Alto Adige

I mercatini di Natale sono un appuntamento imperdibile per gli amanti delle magiche atmosfere natalizie, e sicuramente il Trentino Alto Adige è una delle regioni dove la tradizione dei mercatini di Natale è meglio radicata. Approfittare di un weekend o di un ponte per immergersi nell’atmosfera del Natale è cosa buona e giusta e farlo con un mezzo speciale, il camper, è ancor meglio.

Perché ai mercatini di Natale in camper?

Visitare i mercatini di Natale in camper lo consiglio a chiunque, ma soprattutto può essere un’occasione perfetta per avvicinarsi a questo modo di fare vacanza anche per chi il camper non l’ha mai provato e desidera dargli una possibilità: bastano infatti pochi giorni anche perché il Trentino Alto Adige è una regione raggiungibile in poche ore di guida da buona parte delle altre regioni d’Italia. Una sorta di toccata e fuga, un bagno tiepido nella vita da camper che permette di farsi un’idea di cosa significa viaggiare con questo mezzo senza essere al contempo troppo impegnativo.

Le mie 5 ragioni sul perché fare una vacanza in camper io ve le ho già date, ora tocca a voi valutare se avventurarvi in questa esperienza. Se la risposta è sì non vi resta che scegliere la destinazione: il mercatino di Natale più adatto a voi.

Io vi aiuto volentieri con una breve panoramica dei Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige più belli, con le relative aree di sosta dove è possibile fermarsi con il camper.

Trento

Trento, capoluogo di provincia è una città interessante da visitare tutto l’anno ma durante l’Avvento si accende della calorosa fiamma dell’atmosfera natalizia ed è ancora più bella!

mercatini di natale in camper trento

I mercatini di Natale a Trento si svolgono in Piazza Fiera a Trento, un grande spiazzo circondato da mura merlate dove durante l’avvento si posizionano numerose casette di legno dove artigiani locali vendono decorazioni natalizie e prodotti locali. Da quest’anno tante nuove casette animeranno anche Piazza Battisti. Ma l’atmosfera si espande anche lungo le altre vie di Trento grazie alle bancarelle che vendono dolci, castagne e vin brulé, ai cori alpini e alle decorazioni natalizie dei negozi del centro.

Leggi il mio post sui mercatini di Natale di Trento.

QUANDO:

23/11/2019 – 06/01/2020 (chiuso il 25 dicembre).
Aperto dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.30; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.30; sabato 14 dicembre 2019 e sabato 4 gennaio 2020 aperto dalle ore 10.00 alle ore 23.00. Il 26 dicembre 2019, il 1° e il 6 gennaio 2020 aperto dalle 10.00 alle 19.30.

AREE SOSTA CAMPER:
Area sosta nel parcheggio di Piazzale San Severino all’incrocio tra Via R. Da San Severino e Via Verdi, vicino alla ferrovia. E’ gratuito ma ha pochi posti camper.
Area sosta in via Maccani, situato a 10 minuti a piedi dal centro, vicino alla fermata del bus linea 1 o 8. Gratuito.
Durante i mercatini sosta camper autorizzata anche in via Fersina, zona Trento Sud, servita da bus navetta.

Rovereto

A Rovereto ogni anno si svolge il Natale dei Popoli, un mercatino di Natale che si differenzia dagli altri perché ad ogni edizione viene proposto un Paese diverso che diventa l’ospite della manifestazione, nel 2015 il Paese ospite era la Bielorussia quindi, accanto alle tradizionali casette di artigianato natalizio e prodotti locali della Valle c’erano anche oggetti ed espositori dalla Bielorussia. Un modo molto bello per concretizzare i principi di pace, accoglienza e dialogo alla base di questa Festività. Vediamo quale sarà l’ospite 2016!

Le casette illuminate sono distribuite lungo le vie del centro storico, mentre in Piazzetta Giovanna Maria della Croce si svolgerà il mercatino degli artisti con idee regalo per chi è alla ricerca di cose diverse dal solito.

QUANDO:

23/11/2019 – 06/01/2020
Dalle 10.00 alle 19.00

AREE SOSTA CAMPER:

Area Camper attrezzata Quercia in Via Palestrina, vicino allo stadio. L’area si trova a 15 minuti a piedi dal centro ed è servita anche dall’autobus urbano. A pagamento. In occasione dei mercatini di Natale solo nel weekend c’è una tariffa agevolata di 6 € per una sosta di 24 h.

Levico

A Levico Terme i mercatini di Natale si svolgono nel suggestivo Parco Asburgico: un’oasi naturalistica tutto l’anno che nel periodo dell’Avvento si trasforma in un piccolo villaggio del Natale con casette e lucine colorate.

Oggettistica natalizia, artigianato locale e prodotti tipici si alternano agli intrattenimenti per i più piccoli: dal Bosco degli Elfi, all’incontro con Babbo Natale.

QUANDO:

23-24, 29-30* novembre 2019, 1, 6-7*-8, 13-14*-15, 20-21-22-23-24 dicembre 2019 e dal 26 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Nei giorni segnalati con * dalle 10.00 alle 22.30

AREE SOSTA CAMPER:

Area sosta 47 dotata di elettricità e carico scarico in Località Costa. A pagamento.

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana si trova in una valle incantata che nel periodo dell’Avvento si anima di elfi, gnomi e fate che rendono magica l’atmosfera: la leggenda infatti narra che in passato queste magiche creature nel periodo natalizio arrivavano a valle per intrattenersi in giochi, feste di luci e colori. Ed oggi quella magia si ripete anno dopo anno lungo le vie del centro storico con intrattenimenti per grandi e piccoli, delizie enogastronomiche e laboratori artigianali.

QUANDO:

9-10-16-17-23-24-30 novembre 2019
1-7-8-14-15-21-22-23-24-26-28-29-31 dicembre 2019
1-5-6 gennaio 2020

Orario Casette: dalle 10.00 alle 19.00
Orario Casette Ristorazione: dalle 10.00 alle 21.00

AREE SOSTA CAMPER:

Parcheggio libero per i camper al parcheggio P2 di Vigalzano, a 10 minuti dia piedi dal centro con servizio bar e pista da ghiaccio.

Arco

Ad Arco le casette di legno che ospitano i mercatini di Natale circondano la chiesa di Santa Maria Assunta mentre la rocca del castello veglia dall’alto sulla festa: dalle bancarelle si liberano i profumi dei formaggi locali e dei dolci, delle castagne e del vin brulé, mentre non mancano i prodotti artigianali fatti a mano che sono delle ottime idee regalo e le decorazioni natalizie.

Mercatini di Natale Arco

Per i bimbi è sempre in azione il trenino, mentre davanti alla chiesa c’è il recinto con gli animali da cortile che non vedono l’ora di farsi accarezzare dai piccoli.

QUANDO:

5-16-17, 22-23-24 e 29-30 Novembre 2019
1, 6-7-8, 13-14-15, 20-21-22, 23 -24 e 26-27-28-29-30-31 Dicembre 2019
1-3-4-5-6 Gennaio 2020
25 dicembre e 2 gennaio chiuso

Venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00
(il sabato aperto fino alle 20.00)

AREE SOSTA CAMPER:

Area sosta con circa 100 posti camper vicino alla piscina all’esterno del Campeggio Arco (con carico e scarico).

Camper service con sosta massima di 15 min. per carico e scarico in viale Rovereto, Località Caneve.

Riva del Garda

Il paradiso dei bimbi (ed il sogno di qualche adulto): a Riva del Garda c’è la casa di Babbo Natale situata sulle rive del lago, dove si possono visitare l’ufficio postale di Babbo Natale, l’officina degli elfi, la stanza dei racconti e la cucina di Natalina. Un sogno che diventa realtà per i piccoli che possono anche ricevere il diploma di elfo partecipando all’apposita accademia.

QUANDO:

30 novembre e 1. – 6-7-8, 13-14-15, 20-21-22, 27-28-29 dicembre 2019

AREE SOSTA CAMPER:

Area sosta con circa 40 posti camper in via Brione, a circa 1 km dal centro. A pagamento con parchimetro.

Rango e Canale di Tenno

Si tratta di due paesini annoverati tra i Borghi più belli d’Italia che già di per sé sono meravigliosi, ma che diventano proprio magici durante l’avvento quando le antiche case diventano la location per i mercatini di Natale. Rango e Canale si trovano a qualche chilometro di distanza l’uno dall’altro ma ve ne parlo insieme perché se vi trovate in zona per visitare uno dei due non potete evitare di visitare anche l’altro.

Mercatini di Natale Rango e Canale

Dei mercatini di Natale di Rango e Canale ne ho già parlato ampiamente in un questo articolo e devo dire che sono tra i miei preferiti in assoluto in Trentino!

QUANDO:

Dal 23 novembre al 15 dicembre 2019 dalle ore 9.30 alle 18.30.
Il 26 dicembre 2019 alle ore 14.00 Presepe Vivente
Il 6 gennaio 2020 alle ore 14.00 Festa della Befana

AREE SOSTA CAMPER:

I camper possono sostare liberamente (no carico e scarico) al campo sportivo di Cavrasto a circa 1,5 km da Rango. C’è servizio di navetta che al costo di € 1,00 conduce i visitatori fino al mercatino.

Area Camper gratuita a Ponte Arche in Via C.Battisti a 400 m. dallo stabilimento termale delle Terme di Comano.

Siror

Siror è uno dei piccoli comuni situati ai piedi delle Pale di San Martino: durante l’avvento le vie di Siror vengono allestite con casette di legno, ma anche i fienili stessi diventano la location per le bancarelle del Natale. I prodotti che si possono trovare al mercatino di Natale di Siror spaziano dall’artigianato artistico locale ai prodotti enogastronomici (miele, formaggi, salumi, marmellate…).

Questa è una delle mie zone preferite in Trentino quindi vi consiglio di visitare i mercatini magari unendoci la visita ad altre attrazioni della zona come Mezzano, Villa Welsperg o la Valle del Vanoi e di gustare la cucina tipica del posto.

QUANDO:

1, 7-8, 14-15, 21-22 dicembre 2019 dalle ore 10:30

AREE SOSTA CAMPER:

Area sosta camper l’Arca a Mezzano, a pagamento, dotata di tutti i servizi (carico/scarico, elettricità). L’area si trova a 4/5 km da Siror e si può raggiungere anche a piedi o in bicicletta lungo la pista ciclabile o con la navetta dello skibus.

Eventualmente c’è anche l’area sosta Tognola, vicino agli impianti di risalita sulla Strada Statale, 50 a Tonadico. A pagamento e con servizi di carico/scarico.

Nel periodo invernale è attivo lo skibus che collega i paesi della valle e le piste da sci (quindi si può sfruttare per raggiungere i mercatini dall’area sosta).

Cavalese

A Cavalese in Val di Fiemme si svolge il Magnifico Mercatino di Natale, così chiamato per la sua bellezza e perché situato nell’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.

I mercatini sono immersi in un giardino illuminato al lume di candela, punteggiato dalle casette di legno che vendono prodotti tipici ed artigianali e dove si svolgono spettacoli ed intrattenimenti, laboratori d’arte c dimostrazioni di antiche arti, come quella della lavorazione della lana.

QUANDO:

Dall’1 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020

AREE SOSTA CAMPER:

Parcheggio gratuito vicino alla cabinovia del Cermis e al palaghiaccio, non molto distante dal centro città.

Bolzano

Se vuoi visitare il mercatino di Natale più grande in Italia devi sapere che si trova a Bolzano. Il capoluogo di provincia altoatesino durante l’Avvento diventa una favola di luci, colori, dolci profumi e soavi musiche natalizie. Il mercatino viene allestito in Piazza Walther nel cuore del centro medievale della città.

Il ricco calendario degli eventi include concerti tutti i sabati e le domeniche pomeriggio ma anche intrattenimenti per i bambini ed eventi culturali.

QUANDO:

Dal 28 novembre 2019 al 6 gennaio 2020 dalle ore 10.00 alle ore 19.00 con le seguenti eccezioni:
28 novembre: ore 17 – 19
29 novembre: ore 10 – 21
24 dicembre: ore 10 – 14
25 dicembre: chiuso
26 dicembre: ore 10 – 19
31 dicembre: ore 10 – 18
1° gennaio: ore 12 – 19 
6 gennaio: ore 10 – 19

AREE SOSTA CAMPER:

Area sosta in Via Maso della Pieve (vicino al cimitero), distante 4 km dal centro a cui è collegato con servizio bus o treno. Possibilità di scarico.

Area sosta in Via Sarentino vicino alla funivia di San Genesio a 2/3 km dal centro a cui è collegato con servizio bus.

Area sosta con scarico in Via Buozzi vicino alla Fiera, a 4 k dal centro a cui è collegato con servizio bus o treno.

Area sosta in Viale Trieste (vicino alla piscina comunale), a 1 km dal centro a cui è collegato con servizio bus. A pagamento.

Dal 5 all’8 dicembre anche disponibili i parcheggi di Via Einstein e il parcheggio Agrifa in via Maso della Pieve.

Merano

Nella città di Merano, conosciuta per le sue terme, si possono unire il piacere del relax e dei trattamenti termali alla magica atmosfera natalizia dei suoi mercatini. Quasi un centinaio di casette nelle quali trovare prodotti tipici, manifatture artigianali e decorazioni natalizie e poi eventi giornalieri con musica, laboratori per adulti e bambini, una pista di pattinaggio sul ghiaccio e moltissimi altri intrattenimenti (qui il programma).

QUANDO:

29/11/2019- 06/01/2020 (escluso il giorno di Natale)

AREE SOSTA CAMPER:

In posizione centralissima a 10 minuti a piedi dalla città c’è il Camping Merano, a pagamento che offre tutti i servizi tipici di un campeggio.

In alternativa nel periodo 4-8 dicembre i camper possono sostare nell’area ex Haller, via Scuderie. A pagamento, fermata del bus vicina. Oppure nei parcheggi 3 e 4 presso il Touriseum, via San Valentino. Gratuito, vicino alla fermata del bus.

Sempre (escluso il periodo 4-8 dicembre) sosta gratuita presso piazzale Prader.

Bressanone

A Bressanone non solo mercatini di Natale ma anche una tradizione di presepi lunga 800 anni. Al Palazzo Vescovile è possibile visitare il museo dei Presepi mentre le casette di legno che profumano di cannella e vin brulé e che attirano visitatori con i loro prodotti tradizionali ed artigianali si trovano in Piazza Duomo.

Durante il periodo dell’Avvento un ricco programma di manifestazioni con intrattenimenti per bambini e adulti e la possibilità di partecipare a visite guidate alla città.

QUANDO:

29/11/2019- 06/01/2020 (escluso il giorno di Natale)

AREE SOSTA CAMPER:

Parcheggio per camper Acquarena in Via Brennero, a pagamento a soli 5 minuti dal centro.

Parcheggio Bressanone Sud (sulla statale), situato a circa 20 minuti a piedi dal centro. Gratuito.

Vipiteno

In Piazza Città, sotto lo sguardo imponente della Torre delle Dodici sono allestite le casette del mercatino di Natale di Vipiteno. Luci, un imponente albero di Natale, intrattenimenti per i più piccoli, cori natalizi ed il profumo dello zelten, dolce tipico dell’Altoadige, e del vin brûle.

QUANDO:

23/11/2018- 06/01/2019 (escluso il giorno di Natale) – dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 19.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 19.30 e domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.00. Con le seguenti eccezioni
24/12/2019 e 31/12/2019 dalle 10.00 alle 16.00
01/01/2020 dalle 12.00 alle 19.00
06/01/2020 dalle 10.00 alle 18.00

AREE SOSTA CAMPER:

In Via Brennero vicino alla funivia del Monte Cavallo, gratuito a 2 minuti a piedi dal centro.

Brunico

Brunico è definita la Perla della Val Pusteria, qui bellissime piste da sci ed ovviamente un mercatino di Natale che illumina e profuma le vie della città durante l’Avvento. Il mercatino si svolge principalmente in Via Bastioni e al Parco Tschurtschenthaler.

QUANDO:

29/11/2019- 06/01/2020
Inaugurazione ufficiale 28 novembre, ore 17.00
Orari di apertura 10.00 – 19.00, tranne le seguenti eccezioni:
24/12/2019: ore 10.00 – 14.00 
25/12/2019: il mercatino rimane chiuso 

AREE SOSTA CAMPER:

Parcheggio gratuito vicino alla stazione ferroviaria, a pagamento presso la Piazza Mercato di Stegona ed il centro scolastico.

More from Vale Diarioinviaggio
Itinerario a Fossalta di Portogruaro tra storie e vecchi mestieri
Oggi ti porto alla scoperta di una nuova porzione della Venezia Orientale:...
Read More
Join the Conversation

6 Comments

  1. says: Fulco Heres

    Thank you for al thge work you have done to put this down. We are planning to pass as many places we can from 24-27 decembre. we are Dutch and live in Itlay le Marche. We are starting a new business and want to meet as much as possible people who have a camper.
    Ypou can find us So more people can join the freedom of travel whit a camper!

  2. says: Eleonora

    Ciao! Splendido Blog!
    Architetto, adoro viaggiare, amo la fotografia e tutto ciò che è cultura!
    Un consiglio: qualche ristorantino tipico nella zona di questi Mercatini? Io vorrei fare Arco, Tenno
    , Rango, Trento, Pergine e Levico!
    Grazie mille e complimenti ancora!
    Eleonora

    1. Ciao Eleonora!
      Come consigli sui ristoranti della zona sono più ferrata di tutti su Arco. Qui per mangiare 100% tipico c’è il Ristorante La Lega (ne ho scritto qui) in pieno centro ad Arco. Appena fuori, salendo le montagne c’è l’Acetaia, molto particolare perché ci producono dell’ottimo aceto balsamico.
      Infine sempre in centro ad Arco c’è il Ristorante Il Ritratto che propone cucina tradizionale ma rivisitata.
      Buon viaggio ai mercatini! 🙂
      Vale

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *