Ogni anno per tutto il periodo dell’Avvento hanno luogo in Neuer Platz i Mercatini di Natale di Klagenfurt: in questa piazza che è molto grande si susseguono una dietro l’altra tante bancarelle che espongono prodotti artigianali, addobbi natalizi, dolci e cibi tipici austriaci.
Ogni anno gli espositori tornano, quindi puoi star sicuro che anche il prossimo se ci farai un salto, troverai la stessa bancarella che vende frutta candita o ricoperta di cioccolato in quell’angolo della piazza, e subito accanto quella che vende cappellini, sciarpe e guanti.
Ma anche se più o meno ogni anno il contesto è lo stesso, è sempre piacevole godere di questo clima natalizio. L’atmosfera diventa ancora più caratteristica dopo le 16.30-17.00, quando la luce del giorno cala e si accendono tutte le luci: è questo il momento ideale per passeggiare tra le casette di legno addobbate.
Nell’aria si sentono profumi di cannella, zucchero filato, biscotti che si mescolano con quelli dei wurstel e dei crauti, o dei bretzel appena sfornati.
Ti consiglio assolutamente di fermarti ad uno dei tanti stand enogastronomici per gustare almeno un buon gluehwein – il vin brulé come lo chiamano qui – ma se hai spirito d’avventura potresti provare anche una delle tante altre bevande calde dai nomi strani che popolano il listino.
Personalmente adoro il vin brulé: in Austria è sempre di color paglierino (mentre dalle mie parti in Veneto di solito viene fatto con vino rosso) e viene servito in delle belle tazze decorate che puoi anche acquistare nel caso desiderassi portare a casa un souvenir dai mercatini di Natale di Klagenfurt.
Se vuoi cenare o pranzare tipicamente “alla tedesca” non spendendo troppo ci sono degli stand che servono panini con würstel, piatti unici con salsicce e crauti, ed altre delizie. Altrimenti puoi optare per uno dei ristoranti tipici austriaci in città: noi per esempio abbiamo pranzato al Landhaushof nel centro storico a pochi passi dai mercatini, un ristorante tradizionale che serve una Gulaschsuppe buonissima!
Oltre alle casette di legno in cui si vendono addobbi natalizi più o meno artigianali ci sono anche delle zone dedicate agli intrattenimenti dei bambini come la pista da ghiaccio, le giostre e il recinto degli animali.
Normalmente la sera del 5 Dicembre (ma controlla anno per anno il calendario eventi della città per assicurarti che la data non venga spostata) arriva San Nicola con la sua barba bianca, il vestito rosso e dorato e la tiara papale: cammina tra i bambini, parlando con loro ed assicurandosi che si siano comportati bene durante l’anno.
L’arrivo di San Nicola è anticipato dai Krampus, entità demoniache che frustano le persone che incontrano sulla loro strada con le loro piccole scope fatte di rami: ti accorgi del loro arrivo perché sono anticipati dal suono dei campanacci che hanno appesi al collo e ai vestiti.
Scopri di più sui krampus a Klagenfurt
Nella zona antistante il Municipio puoi ammirare il presepe di statue di legno intagliato a grandezza naturale. Ogni anno una nuova statua adorna il presepe che anno dopo anno si fa sempre più affollato.
Poi, se lasci momentaneamente Neuer Platz e ti dirigi verso l’Alter Platz lo spettacolo è molto piacevole: rotoli di luminarie creano una via luminosa sopra le vie principali del centro storico, i bar hanno tavolini all’esterno resi più caldi da copertine da appoggiare sulle ginocchia e da funghi che emettono calore. Nonostante il freddo non è poi così male sorseggiare una bevanda calda all’aria aperta!
Il bello è che le luci, le musiche, i profumi, le decorazioni dei mercatini di Natale di Klagenfurt (e del resto dell’Austria) mi infondono sempre tanta gioia e mi immergono ancora di più nella magia del Natale. Succede lo stesso anche a te?
Leggi qui cosa visitare a Klagenfurt
Informazioni utili
- Alcuni stand che servono vin brulè o altre bevande calde chiedono una cauzione per la tazza, che viene restituita nel caso in cui si rende la tazza al banco.
- In Austria i negozi sono chiusi di Domenica.
- C’è un parcheggio coperto e riscaldato sotto la Neuer Platz, estremamente comodo ma costoso. Più conveniente è parcheggiare lungo le strade: se si è all’interno del centro i parcheggi sono segnalati in blu (come in Italia), in questo caso è necessario fare il biglietto al parchimetro, la Domenica si può parcheggiare liberamente senza pagare nulla.
- Siamo in Austria e si parla tedesco ma l’Italia è dietro l’angolo c’è sempre qualcuno che parla anche l’italiano se ce ne fosse la necessità!
- Se ne hai la possibilità fai una visita ai mercatini nel giorno in cui è previsto l’arrivo dei Krampus (solitamente il 5 dicembre, ma la data può variare!), è uno spettacolo breve ma simpatico! 🙂