E’ arrivato il Carnevale e Venezia è pronta per festeggiarlo anno dopo anno scegliendo un tema centrale attorno al quale si sviluppano le celebrazioni.
Gli eventi si protraggono fino a martedì grasso con mostre, sfilate con l’elezione delle maschere più belle e spettacoli.
Gli eventi del carnevale di Venezia
Ecco gli eventi più importanti del carnevale veneziano:
La festa delle Marie
La Festa delle Marie si svolge in Piazza San Marco e ricorda la cerimonia che avveniva ogni anno nella Repubblica di Venezia, quando il Doge sceglieva 12 ragazze di umili origini e le dotava di vestiti e gioielli affinché potessero sposarsi in un’atmosfera regale.
Oggi nella rievocazione 12 ragazze sfilano in abiti tradizionali dell’epoca, e tra queste viene scelta la ragazza più “dolce e aggraziata”, che vincerà il concorso e verrà incoronata “Maria” dell’anno.
Il volo dell’angelo
Il volo dell’angelo si svolge sempre in Piazza San Marco. Ogni anno un personaggio d’eccezione viene scelto per scendere con un’imbracatura appeso ad un filo dal campanile di San Marco. E’ una rievocazione che ripropone un’antica tradizione di molti secoli prima, quando un funambolo turco scese dal campanile camminando su una fune sospesa (“lo svolo del turco”).
La maschera più bella
Durante il carnevale si svolge la sfilata del concorso “La maschera più bella del Carnevale” in Piazza San Marco in cui ogni giorno per più giorni vengono elette 2 maschere vincitrici del concorso nella tranche del mattino, e 2 nella tranche del pomeriggio. Tra queste maschere verrà poi eletta la maschera più bella di tutto il carnevale
Gli altri eventi
Sono tantissimi gli eventi e le celebrazioni che hanno luogo in città durante il lungo periodo del carnevale veneziano, li potete trovare tutti nel sito ufficiale del Carnevale di Venezia
La maschera tradizionale del carnevale di Venezia
Una piccola appendice per parlare di tradizioni del carnevale di Venezia. Lo sapete che la maschera tradizionale del Carnevale di Venezia è la “bauta”, una maschera che veniva utilizzata soprattutto dai Veneziani che giocavano d’azzardo nell’epoca della Serenissima, quando i casinò e il gioco d’azzardo erano vietati dalla legge, e che non volevano farsi riconoscere?
La maschera è larga sotto il naso perché permetteva ai giocatori di bere e mangiare anche indossandola, senza bisogno di togliersela e quindi evitando di farsi riconoscere.
Tante informazioni interessanti sulla storia della “bauta”, la maschera tradizionale del Carnevale di Venezia, a questo sito.
Quella della bauta non la sapevo! Fantastica!!
Venezia e’ davvero incantevole, ed il carnevale e’ un momento fantastico per visitarla. In questo periodo sembra quasi una scenografia piu’ che una citta’!! E poi le maschere sono le piu’ belle che abbia mai visto.