Stare Mesto e Nove Mesto a Praga – Day 3

L’ultimo giorno del nostro weekend nella capitale ceca è trascorso a Stare Mesto, la città vecchia, sconfinando anche un po’ a Nove Mesto, la città nuova.

La prima tappa della giornata è stata la Piazza della Città Vecchia, Staromestske Namesti. Su un lato della piazza si affacciano il Municipio ed il famosissimo Orologio Astronomico, che ogni giorno ad ogni ora, dalle 8.00 del mattino alle 21.00 di sera,  attira frotte di turisti che arrivano per assistere allo spettacolo delle statuine dell’orologio che formano un carosello.

Quest’orologio fu costruito dal maestro Hanus, e, come per la maggior parte dei luoghi di Praga, attorno ad esso e al suo creatore ruotano interessanti leggende. Dal vicino Palazzo del Municipio (dove c’è anche un centro di informazioni turistiche) è possibile salire sulla torre dell’orologio pagando un biglietto di 70 corone, e ripercorrere nella salita le tappe della sua storia, scorgendo da “dietro le quinte” i meccanismi che lo muovono.

praga

 

praga

La salita a piedi è adatta a chiunque, dai bambini ai vecchietti: per i pigroni che proprio non ne vogliono sapere di fare due passi c’è anche un ascensore che porta fino all’ultimo piano.

Dal vertice della torre si gode di una piacevole vista sui tetti rossi della città, sul colle Petrin e su Staromestske Namesti. E’ dall’alto della torre che allo scoccare di ogni ora, terminato il carosello dell’orologio astronomico, un suonatore di tromba travestito di rosso e arancio suona un inno ad ognuno dei quattro parapetti, quasi a salutare il pubblico venuto ad assistere allo spettacolo.

praga

Nella piazza della città vecchia, proprio davanti al monumento a Hus ci siamo fermate un po’ ad ascoltare una band che suonava il jazz: dei simpatici vecchietti che erano davvero fenomenali! Abbiamo ballato un po’ al ritmo della musica e dopo aver lasciato qualche moneta abbiamo ripreso a passeggiare: siamo entrate nella chiesa di San Nicola e poi ci siamo ritrovate a passeggiare per il quartiere ebraico (pianificate una visita al quartiere in un qualsiasi giorno che non sia il sabato, visto che di sabato è tutto chiuso!).

A causa del freddo ci siamo riparate in un caffè e grazie a questa prima esperienza ci siamo lasciate avvolgere dall’atmosfera dei caffè di Praga prendendoci gusto: abbiamo saltato di qua e di là da un bistrot all’altro entrando in quelli che ci ispiravano di più e in poche ore avevamo fatto tappa in almeno 3 bar/caffetterie molto diverse tra loro:

  • Mistral caffé: locale moderno e minimal, ma molto accogliente.
  • Bistro Bohemia: una caffetteria dove mangiare panini e dolci in un ambientino stile anni ’20, il proprietario è stato estremamente gentile e disponibile
  • Massage café: letto bene il nome?? Ebbene si, siamo entrate (inconsapevolmente!) in un locale di quelli con le signorine che fanno i massaggi: davanti anonima caffetteria…ma dietro nascondeva ben altro! 🙂

praga

praga

Abbiamo passato il pomeriggio a vagare per le vie della città senza una meta precisa: siamo arrivate alla Torre delle Polveri, a est della Piazza della Città Vecchia, per poi dirigerci verso sud e arrivare alla via Havelska, dove è costantemente allestito un mercato con bancarelle di souvenir.

A pochi passi la via Narodni, ampia e trafficata è costeggiata da negozi, ristoranti e bar: l’abbiamo percorsa in tutta la sua lunghezza fino ad arrivare al fiume Moldova. Proprio ad angolo, dove la strada si incrocia con il fiume c’è il famosissimo caffé Slavia.

Arrivate a questo punto non potevamo fare altro che una passeggiata lungo il fiume, scendendo verso sud fino a raggiungere la famosa quanto bella Casa Danzante, per poi risalire lungo il lato opposto del fiume e attraversando l’Isola di Kampa.

praga

praga

Il modo migliore per vedere Praga è perdersi tra le sue vie, senza un’itinerario, ma scoprendo la città palmo a palmo.

Per proseguire con la lettura del Diario di viaggio delle nostre avventure a Praga, segui i seguenti link:
Praga alla scoperta della cucina ceca – Day 1
Hradcany, il quartiere del Castello di Praga – Day 2
Mala Strana – Praga day 2

Tags from the story
More from Vale Diarioinviaggio
Pasqua in camper: 9 idee di viaggio da Nord a Sud Italia
Pasqua è una delle migliori occasioni per inaugurare la stagione delle uscite...
Read More
Join the Conversation

1 Comment

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *