Equipaggiamento da trekking… Qualche consiglio!

Considerata la nostra ultima esperienza in montagna durante la quale abbiamo camminato più di 2 ore sotto la pioggia insistente, io e Raffaele ci siamo resi conto che il nostro equipaggiamento per il trekking è troppo povero.

Siamo arrivati alla conclusione che se vogliamo proseguire le nostre passeggiate in montagna dobbiamo prendere in considerazione di investire un po’ in abbigliamento ed attrezzatura da trekking.

Ecco quindi che nasce questo post, un po’ come lista promemoria per noi, un po’ come suggerimento per tutti coloro che si stanno appassionando alla montagna e che, pur essendo alle prime armi, vogliono essere almeno un po’ attrezzati durante le escursioni.

Le cose sulle quali non bisogna lesinare mai:

1. Scarponi

Gli scarponi sono sicuramente la cosa più importante sulla quale investire considerato che la maggior parte del tempo si passa appunto camminando!

Inizialmente avevamo acquistato delle scarpette alla Decathlon, molto economiche. Anche comode, ma assolutamente permeabili, così che camminarci mentre pioveva o anche dopo un acquazzone (quando a terra c’era ancora umidità) si rischiava un allagamento ai piedi.

Abbiamo verificato che è molto meglio spendere un po’ di più e comprare degli scarponcini seri, impermeabili e più comodi possibili. Ancora meglio se alti, che tengono più ferma la caviglia e lontane le slogature e i morsi di vipere! 🙂

scarponi da trekking

2. Zaino – e copri zaino

Lo zaino è fondamentale in ogni occasione, e vi accorgerete che è comodo portarselo in spalla perchè aiuta a stare meglio in equilibrio (a meno che non ci mettiate dentro piombo… Allora inizia a diventare scomodo!).

A seconda del tipo di escursione va scelto lo zaino con la giusta dimensione, per esempio noi abbiamo uno zainetto piccolo comodo per brevi passeggiate, e uno più grande che utilizziamo se dobbiamo fare escursione con pernottamento.

Ciò che abbiamo scoperto essere vitale è il copri zaino! Se piove e c’è il copri zaino salvate tutto il contenuto, altrimenti preparatevi ad indossare indumenti umidi 🙁

zaino trekking

3. Abbigliamento da trekking

Quando si va a fare una passeggiata più o meno impegnativa è sempre meglio portarsi una maglietta di ricambio perché durante il tragitto capita spesso di sudare. Una volta arrivati a destinazione vi sentirete sicuramente meglio se potrete sostituire la vostra maglietta bagnata e fredda con una asciutta!

I pantaloni lunghi con la cerniera per trasformarli in corti sono il massimo della comodità, ma meglio se impermeabili.

4. Poncho o giacca a vento

La giacca a vento è fondamentale per proteggersi dal venticello che si può trovare ad alta quota, ma anche dagli acquazzoni inattesi. Il poncho è consigliato nel caso di piogge intense, quando oltre a proteggere sé stessi è necessario anche proteggere lo zaino (è un valido sostituto anche nel caso non si possieda un copri zaino). Rispetto alla giacca a vento il poncho è anche più economico, ma meno traspirante, quindi c’è il rischio di fare una sauna al suo interno!

5. Accessori, varie ed eventuali

Altri accessori importanti per un’escursione in montagna sono:

– La borraccia (meglio se di metallo e termica)

Occhiali da sole, cappellino e crema solare (perché il sole della montagna scotta anche se non sembra!)

– I bastoncini (aiutano a distribuire meglio l’equilibrio, non facendo ricadere tutto lo sforzo solo sulle gambe, ma anche sulle spalle).

Cioccolato (quando le energie calano è sempre bene avere un quadratino di cioccolato da gustarsi per ritrovare le forze).

Bastoncini trekking

Se pensate di pernottare in baite, rifugi o bivacchi:

Dovrete portare con voi sacco a pelo, o in alternativa sacco lenzuolo (che è esattamente quello che si capisce dal nome, un lenzuolo fatto a forma di sacco che occupa meno spazio e pesa meno di un sacco a pelo – Per poter usare questo dovete però assicurarvi che in rifugio mettano a disposizione piumoni e coperte, con le quali coprirsi durante la notte).

Portate una fascia di pile o un berretto perché la mattina presto, quando ripartite per il sentiero potrebbe fare parecchio freddo! Per lo stesso motivo è consigliabile anche avere un paio di guantini di pile!

Una pila, è sempre utile!

Mi pare che abbiamo inserito nella lista tutto quello che ci sembra utile per un’escursione… Secondo voi manca qualcosa? Fatecelo sapere tra i commenti!

Tags from the story
,
More from Vale Diarioinviaggio
Barcolana 2011 a Trieste: mare e vele
Oggi si parte per un weekend all’insegna di mare e vela, assisteremo...
Read More
Join the Conversation

7 Comments

  1. says: Giulia

    Ragazzi,complimenti per quest’articolo!!!Mi sto avvicinando al mondo dell’escursionismo e cercavo consigli pratici sulle cose da avere per iniziare.Grazie mille 🙂
    Il vostro blog è davvero interessante,foto stupende e viaggi fantastici!

    1. says: Vale Diarioinviaggio

      Grazie a te per i bei complimenti! ^_^
      Speriamo di esserti stati un po’ d’aiuto e… Buon divertimento! 🙂

    1. says: Vale Diarioinviaggio

      Ciao Derren, la borraccia la trovi al punto 5. con gli accessori, vari ed eventuali! 🙂
      Grazie per il tuo commento 😉
      Vale

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *