Il viaggio in auto Andalusia è stato uno dei più belli affrontati fin’ora. Ho pensato quindi di ripercorrere i chilometri macinati lungo le strade andaluse, sperando che il nostro itinerario in auto in Andalusia possa esservi d’aiuto nell’organizzazione di un eventuale futuro viaggio in Spagna.
Itinerario di 7 giorni in auto nel Sud della Spagna
Il nostro è stato un viaggio breve, solo 7 giorni, e ad avere avuto più tempo a disposizione avremmo girato molto di più, toccando più città. Quindi prendete questa mappa-itinerario più come un riferimento sul quale ricamare tutti gli itinerari che più si addicono ai vostri gusti e al vostro tempo, che come un percorso da ricalcare di sana pianta. Anche perché si sa che una volta in viaggio (e ancora di più quando si fa un tour in auto) possono subentrare tante variabili che vi porteranno a modificare il vostro programma aggiungendo tappe intermedie o rinunciando a qualche programma che avevate fatto da casa.
Giorno 1 – Malaga – Granada
Il nostro volo atterrava a Malaga quindi il nostro tour è iniziato da questa città di mare che però abbiamo solo “sfiorato” con una rapida salita al Castillo de Gibralfaro e una passeggiata lungo la spiaggia della Malagueta.
Poi abbiamo proseguito per Granada dove avevamo già prenotato il nostro albergo: abbiamo iniziato percorrendo la strada costiera per ammirare seppur dall’auto la Costa del Sol, ma ben presto l’eccessivo traffico ci ha rallentati al punto da stufarci e farci decidere per una deviazione nell’entroterra. Questo cambio di programma ci ha portati ad attraversare colline dapprima brulle, poi punteggiate dagli ulivi: un panorama inaspettato che ci ha accompagnati fino a Granada.
Leggi il diario del nostro primo giorno del tour in Andalusia



Giorno 2 – Granada
Il secondo giorno l’abbiamo dedicato interamente all’esplorazione di Granada, una città mozzafiato dove le influenze arabe – e non solo – si sentono intensamente ovunque: nel mercato, nell’Albayzin, nella bellissima Alhambra ed in ogni angolo dell’antico centro storico.
Già da casa avevamo prenotato i nostri biglietti per visitare l’Alhambra, cosa che consiglio a chiunque di fare con un po’ di anticipo in modo da non rischiare di non riuscire a visitare questo edificio meraviglioso.
Leggi il diario del nostro secondo giorno del tour in Andalusia



Giorno 3 – Ronda
La mattina del terzo giorno siamo partiti per Ronda, un’antica città conosciuta soprattutto per il suo grandissimo ponte situato su uno strapiombo, ma anche per altri aspetti, in primis per la corrida! Qui c’è la più antica Plaza de Toros di Spagna (sembra che la corrida sia nata proprio qui), e anche un’importantissima scuola di equitazione.
Prima di sera siamo poi ripartiti alla volta di Jerez de la Frontera dove abbiamo soggiornato per qualche giorno sfruttando la posizione strategica di questa città per esplorare le città vicine e per goderci un po’ di mare.
Leggi il diario del nostro terzo giorno del tour in Andalusia

Giorno 4 – Cadiz e Jerez de la Frontera
Partendo da Jerez de la Frontera ci siamo diretti a Cadiz dove abbiamo trascorso buona parte della giornata passeggiando tra i vicoli di questa città bianca che come un’isola collegata alla terra ferma da una lingua di terra se ne sta in mezzo all’oceano arsa dal sole.
Per gli amanti del mare Cadice può anche essere la città dove soggiornare per poi spostarsi alla scoperta dei dintorni (noi abbiamo scelto Jerez, ma anche Cadiz sarebbe potuta andare bene!) anche perché qui c’è il mare con una bella e lunga spiaggia di sabbia bianca e l’intrattenimento serale tipico delle località di mare spagnole.
Nel pomeriggio siamo rientrati ad Jerez che abbiamo scoperto essere una città estremamente interessante, patria dello sherry (si possono fare visite alle cantine), del flamenco (si può assistere agli spettacoli) e dei cavalli (oltre ad ospitare un importante circuito dove si svolgono spesso grand prix di moto da corsa).
Leggi il diario del nostro quarto giorno del tour in Andalusia


Giorno 5 – Conil de la Frontera e Vejer de la Frontera
Giorno dedicato al mare, o meglio all’oceano, finalmente! Dopo tanto visitare decidiamo di regalarci una giornata total relax in una delle spiagge andaluse scegliendo quella di Conil de la Frontera.
Stesi al sole con il pueblo blanco alle nostre spalle e l’immensità dell’oceano davanti ai nostri occhi ci rilassiamo nella spiaggia libera e ci abbrustoliamo per un po’ accanto agli spagnoli, che preferiscono svegliarsi tardi e scendere a prendere il sole solo in tarda mattinata.
Nel pomeriggio cerchiamo riparo dal sole accecante in un pueblos blanco non distante da Conil, Vejer de la Frontera, molto caratteristico arroccato su una collina con le sue case bianche ed i fiori colorati ad adornarle. Trascorriamo lì il resto del nostro pomeriggio per poi tornare a Jerez e concludere la serata tra tapas, birra e sherry.
Leggi il diario del nostro quinto giorno del tour in Andalusia



Day 6-7 – Siviglia
La mattina del penultimo giorno in tour per l’Andalusia abbiamo lasciato il nostro accogliente albergo di Jerez per raggiungere l’ultima destinazione del nostro viaggio da dove poi avremmo ripreso l’aereo per rientrare in Italia: Siviglia.
Gli ultimi due giorni li abbiamo trascorsi a spasso per la città, facendoci rapire dalla bellissima Piazza de Espana con le sue magnifiche azulejos, gustando cene a base di manicaretti locali, adascoltando le struggenti note del flamenco e gli spettacoli improvvisati nei bar.
Leggi il diario del nostro sesto giorno del tour in Andalusia
Leggi il diario del nostro settimo giorno del tour in Andalusia


Cosa non abbiamo visto ma avremmo voluto vedere
Per motivi pratici (logistici e di tempo) non abbiamo visto tutto quello che desideravamo vedere: Cordoba in primis, purtroppo troppo al di fuori del nostro itinerario, Tarifa, spiaggia amata dai surfisti che qui cavalcano le onde dell’oceano Atlantico, il Parco della Doñana, un’area protetta dove vivono tantissimi animali e dove fare birdwatching.
Cosa non abbiamo visto perché non abbiamo voluto vederlo
Ci sono anche delle mete che abbiamo evitato consapevolmente: la zona costiera che si estende da Malaga a Gibilterra in quanto ci sembrava un susseguirsi di città senza un’anima con grandi palazzoni per accogliere i vacanzieri e dove dedicarsi esclusivamente alla vita da spiaggia senza nulla di più, e poi Gibilterra stessa, che ci era stata sconsigliata perché ci era stato detto che lì ci avrebbero accolto solo scimmie invadenti.
Siete alle prese con l’organizzazione del vostro viaggio in auto in Andalusia oppure siete appena tornati e volete lasciarmi le vostre impressioni su questa terra magica qui sotto tra i commenti?
Hai fatto bene a proporre questo giro.
L’Andalucia è unica. Noi abbiamo fatto il viaggio di nozze con bus, treni ed auto.
Rispetto al tuo giro, noi siamo partiti da Siviglia, poi giù a Tarifa con puntatina a Tangeri. Poi nella stupenda, semplice e fascinosa Jerez. Da lì a Cordoba per poi giungere a Granada. Ultimi giorni nella Alpujarras. Infine, ahimè, ritorno da Malaga.
Viaggio di nozze con bus, treni ed auto? Magnifico: in un mondo in cui il viaggio di nozze sembra per forza essere l’occasione per andare dall’altra parte del mondo in villaggi all inclusive la tua scelta mi piace assai!! 🙂
Io il rimorso più grande che ho è proprio di non aver visto Cordoba… Però purtroppo il tempo non era abbastanza, spero di tornarci presto e recuperare, magari ne approfitto anche per andare nelle Alpujarras 😉
Nelle Alpujarras devi andarci. Strade tortuose, tempo variabile. Ma sono veramente un altro mondo. Sembra di stare talvolta nei paesi dei western.
Case bianche e piccole, viste mozzafiato. Si intravede pure l’Africa.
Voglio leggere South of Granada, parla delle Alpujarras.
Cordoba è bella, forse la mia cittadina preferita del tour. Mi ha colpito,sì, la cattedrale-moschea, ma soprattutto le sue stradine, il sole e una bodega.
Ciao, posso chiederti cortesemente una informazione? Atterrano a Malaga l’auto l’avete noleggiata lì? e ripartendo da Siviglia avete potuto lasciarla a Siviglia?
Grazie mille e grazie per l’itinerario, lo sto utilizzando come impostazione base per un mio viaggio!
Ciao Stefano! Si, noi abbiamo fatto così, é possibile noleggiare in un punto e lasciare l’auto in un altro 😉
Che bello 🙂 io ho scritto del mio tour fatto in Spagna sulla costa Mediterranea, Andalusia esclusa.. bellissimo giro che mi piacerebbe proprio fare :)non vedo l’ora !!
Ciao Dany,
grazie del commento! A me piacerebbe tanto scoprire il nord della Spagna adesso :)) Speriamo i nostri sogni di viaggio diventino presto realtà! 😉
Il giro è molto bello, ad avere più tempo da approfondire e sicuramente Cordoba da mettere nella wish-list.
Io l’ho fatto qualche anno fa, in pullman (però 10 giorni ca.), Malaga – Tarifa – Jerez – Sevilla – Granada (e un rientro inaspettato a Tarifa perché davvero ti entra nell’anima).
La costa tra Malaga e Tarifa è, in effetti, come te la sei immaginata fino ad Estepona. Poi invece la natura inizia a prendere un po’ il sopravvento ed è un’emozione indescrivibile accorgersi, ad un certo punto, che, sulla sinistra c’è lì l’Africa a guardarti… 🙂
Grazie Elena! Eh sì, non riuscire a visitare Cordoba quella volta mi ha proprio bruciato, ma era davvero troppa strada per il poco tempo che avevamo! 🙁
Diciamo che tu hai fatto il pezzo d’itinerario che era la nostra alternativa: avremmo potuto scendere da Granada verso la costa (passando quindi per Gibilterra e Tarifa), ma questo avrebbe significato lasciare fuori Ronda… E’ stata una scelta su cui abbiamo riflettuto un po’, ed alla fine abbiamo optato per Ronda.
Spero di ritornare un giorno in queste zone e dedicarmi a quello che non sono riuscita a vedere la scorsa volta! 🙂
Ecco Ronda a me manca (stesso discorso, o fai un giro o fai l’altro).. e mi piacerebbe vederla perché dev’essere proprio una perla!
Un buon motivo per tornare in Andalucia.. (oltre al fatto che mi manca anche Cadiz… antica città fenicia.. insomma, toccherà mettersi sotto e organizzare ahhahahahaha)
Eh già ogni scusa è buona (PS Rossella in un commento precedente mi consigliava anche le Alpujarras… Mettiamoci dentro anche quelle visto che ci siamo!) 😉
Stiamo per partire per l’Andalusia, a fine Giugno, e in questi giorni stiamo decidendo quale sarà il nostro tour, presumibilmente in auto. Anche noi siamo una coppia di viaggiatori, come voi, e anche io mi chiamo Valentina, come te 😉 Penso che le vostre dritte ci saranno veramente utili, ottimo spunto da cui partire, grazie mille! 😉
Ma che bello, l’Andalusia vi farà impazzire!
Buon viaggio a voi e fateci sapere come va! 🙂
parto a luglio per andalusia.. atterro a siviglia e sono indecisa.. volevo fare prima cadice e tarifa e poi rientrare ronda e malga solo 5 giorni cosa mi consigliate.. io e mio figlio 15enne
Ciao Carla, tutto si può fare ovviamente, ma secondo me sono un po’ troppe cose per soli 5 giorni!
Siviglia si merita un po’ di tempo (un giorno pieno è il minimo). A Cadice e Tarifa immagino vorrai fare almeno un po’ di mare.
Temo che tra tempi di vacanza e spostamenti il giro a Ronda sia un po’ risicato… Valuterei se eliminarla dal programma in modo da goderti con più calma il viaggio, magari individuando invece piccoli paesini che sono di strada e che meritano eventualmente una piccola sosta di qualche ora (noi per esempio eravamo stati a Conil de la Frontera, vicino a Cadice).
Buon viaggio!
Vale
grazie mille!!! si penso di fare tarifa poi granada!! ma vedro in loco!! nonvedo l ora di partireeeeeeeeee
Buon viaggio!! ^_^
Facci sapere come è andata quando torni!
PS. Se ti va iscriviti alla newsletter qui https://www.diarioinviaggio.it/newsletter/
A presto
Vale
Ciao siamo due amiche e partiamo tra una decina di giorni per l’Andalusia, volo andata e ritorno da malaga che vorremo visitare gli ultimi 3 giorni con calma facendo un po di mare…l’idea sarebbe cordoba cadice tarifa e ritorno a malaga abbiamo solo 7 giorni…che ne pensate?conviene noleggiare auto?e prenotare già dove dormire?grazie
Ciao Elda!
Io vi consiglierei sicuramente di noleggiare l’auto: forse si può fare anche con i mezzi pubblici ma personalmente non ho conoscenze in merito e io preferisco la comodità dell’auto per gli spostamenti.
Per quanto riguarda gli alloggi penso che se non siete apprensive e non volete per forza avere tutto sotto controllo potete tranquillamente prenotare last minute o in loco, tanto questo periodo è di bassa stagione e non ci sarà particolare affollamento.
Buon viaggio e divertitevi!
Vale
Ciao sono Silvia,
sto organizzando il viaggio in Andalusia in Agosto …. un consiglio da te..
Da Cordoba , ci spostiamo a Jerez de la Frontera …
cosa ci cnosigli, di noleggiare l’auto già a Cordoba e quindi spostarsi in auto o prendere o il treno o l’autobus ?
Eventualmente,,, come sono le strade interne di Jerez? tanto strette?
Non ho un buon rapporto con la guida … quindi di conseguenza ho un pò paura , se non ci sono strade un pò larghe.
Ciao grazie mille
Ciao Silvia,
Siccome noi abbiamo fatto il tour in auto e non utilizzando i mezzi pubblici non so dirti se con treno e bus ci siano collegamenti comodi, dovresti fare qualche ulteriore ricerca online.
Per quanto riguarda l’auto noi in Spagna non abbiamo mai avuto problemi, le strade sono molto simili alle nostre e noi abbiamo viaggiato comodamente in autostrada (che tra l’altro è gratuita). Se vuoi raggiungere Jerez in auto ti consiglio di trovare un hotel con parcheggio così imposti il navigatore, arrivi diretta e non hai neanche problemi di dover cercare un parcheggio, se vuoi sentirti ancora più sicura cerca un hotel non proprio in centro ma appena fuori così sei sicura di non entrare tra le vie più piccole!
Buon viaggio
Vale
Ciao,
sto organizzando un tour in Andalusia per quest’estate.. Vorrei noleggiare un auto per evitare i mille spostamenti con i mezzi.. mi chiedevo se potevi darmi consigli pratici sul guidare in Spagna. Ci sono molti parcheggi a pagamento o zone a traffico limitato nelle città principali dell’andalusia? Le autostrade ho letto che sono gratuite giusto? più o meno i costi del carburante?
Grazie mille!
Ciao Alessia,
noi abbiamo viaggiato in Andalusia nel 2011, non so se alcune cose sono cambiate. Nel nostro caso non abbiamo mai avuto problemi con parcheggi o aree a traffico limitato (non ne abbiamo trovate in assoluto pur attraversando il centro di città come Granada e Siviglia che sono tra le principali nel sud della Spagna). Le autostrade ti confermo che erano totalmente gratuite, i costi del carburante dovrebbero essere un po’ inferiori a quelli italiani al momento (tipo attorno a 1,2 al lt.).
Buoni viaggi!
Vale
Ciao!
Grazie mille per aver condiviso il tuo tour. Fantastico!
Fonte di ispirazione per quello che, speriamo, sia presto il nostro.
Purtroppo come sempre i ritmi della vita quotidiana sono severi ma dopo essere riusciti a fare i nostri amati 10 giorni (da sogno) in Irlanda, l’Andalusia sembra essere una buona meta da fare On the Road e coi capelli al vento.
Grazie davvero,
Veronica e Carlo
“Il soffio di Zefiro”
In bocca al lupo per il vostro prossimo viaggio!
State connessi che presto arriva un altro fantastico on the road! *_*
A presto
vale
Ciao! A Malaga se vi ricapita di passarci fateci una tappa di 2-3 giorni, il centro storico secondo me è un gioiello e anche di sera c’è un sacco di vita e di giovani, ne vale la pena! 🙂
Sicuramente lo faremo!
Buoni viaggi a te!