Una delle cose più belle che ti possano succedere quando visiti un posto nuovo che non conosci è poterlo scoprire in compagnia della gente che lo vive e lo conosce a menadito, noi abbiamo avuto questa fortuna a Gravina in Puglia.
Gravina non è poi così conosciuta, peccato però. Tutti conoscono la famosissima Matera che si trova a soli pochi chilometri, superato il “confine” con la Basilicata.
Gravina è un po’ la sorella sfortunata di Matera: entrambe sorgono sullo stesso crostone di terra – la gravina appunto – fatto di canyon e cavità carsiche che rendono il terreno brullo e dissestato. Entrambe in quei buchi nella terra nascondono tesori che il mondo intero ci invidia: chiese rupestri, affreschi e abitazioni antichissime… Ma mentre Matera è grande, ricca, ha subito restauri ed è stata oggetto di una forte promozione turistica, Gravina è rimasta nell’ombra anche se forse piano piano sta iniziando ad uscire dal guscio.
Cosa vedere a Gravina in Puglia
Quindi cosa visitare a Gravina in Puglia? Il centro storico è circoscritto, mano a mano che ci si allontana dal centro abitato le vecchie case erose dal tempo e dal vento si confondono con il terreno brullo puntinato da bassi arbusti.
E’ questa commistione di tufo, rocce e cavità che racchiude i tesori più belli di Gravina di Puglia
Rioni Piaggio e Fondovico
Questi due quartieri sono il cuore storico della città dove sono concentrate molte delle attrazioni di Gravina. Piaggio e Fondovico sono di per sé interessanti anche semplicemente per una passeggiata tra le vecchie case da cui si affacciano anziane signore che stendono il bucato o da cui provengono i profumi del pranzo.
La chiesa rupestre di San Michele delle Grotte
Si tratta di una chiesa interamente scavata nella roccia: le navate, le colonne e gli archi sono intagliati nel tufo e rimangono ancora visibili alcuni affreschi nella zona dell’altare.
Nella stanza attigua ci sono cumuli di scheletri ed ossa dall’aspetto piuttosto inquietante: secondo la leggenda sono i martiri dell’attacco saraceno avvenuto intorno all’anno 1000.
Da qui si può volgere lo sguardo sulla gravina che regala panorami notevoli sulla gravina e sul complesso rupestre delle sette camere.
La chiesa rupestre di San Michele delle Grotte è davvero molto bella, ma il fatto che sia esposta agli agenti atmosferici mi fa pensare che gli affreschi rimasti non avranno vita ancora lunga, speriamo che non sia così e che si provveda alla loro cura e manutenzione.
Visite a pagamento nei seguenti orari 9.30–13.00/16.00–19.00, rivolgersi all’Associazione Benedetto XIII, tel. 333.3395613.
Chiesa di San Basilio Magno
La chiesa di San Basilio si trova nel quartiere Piaggio è scavata nella pietra, ha otto colonne e un altare su cui è posizionata un’icona di Maria: la sua presenza nel paese passa quasi inosservata se non fosse per il vecchio campanile in tufo che svetta.
La chiesa fu per lungo tempo un luogo di culto per gli abitanti della città per poi rimanere chiusa, inutilizzata e sconsacrata per molti anni.
Visite a pagamento nei seguenti orari 9.00-13.00 / 16.00-20.00, trovate tutte le informazioni presso Ufficio Iat, tel. +39.080.3269065.
Ipogei di Gravina
Anche a Gravina – come a Matera – esiste un mondo sotterraneo fatto di cunicoli scavati nella roccia ed è assolutamente una delle cose da visitare in città: una sorta di percorso nascosto che ti conduce tra vecchie cantine, cisterne e stanze collegate le une alle altre come in un labirinto.
L’associazione Gravina Sotterranea organizza tanti itinerari sotterranei che possono avere lunghezza e durata diverse a seconda delle esigenze. Anche noi ci siamo fatti accompagnare da loro nella scoperta della “città nascosta”, quella che non si può vedere alla luce del sole ma che nasconde aneddoti interessanti e curiosi della storia cittadina.
Complesso rupestre delle sette camere
Questo complesso di cunicoli scavati nel tufo si trova sul versante ovest di Gravina e si può ammirare con facilità dal rione Fondovico. Nient’altro che aperture nella roccia simili a scure finestre fanno presagire che da quel lato del canyon ci sia ciò che rimane di antichi insediamenti risalenti alla fine del Medioevo.
In questo sito la visita è libera ma la difficoltà per raggiungerlo è media, consigliata a escursionisti esperti.
Ponte Viadotto Acquedotto sul torrente Gravina
Una struttura ad archi lunga 90 metri ed alta 37 metri collega i due versanti della città. Sospeso sopra il torrente Gravina fu costruito per permettere il facile accesso dei fedeli dal centro storico (rioni Piaggio e Fondovico) alla Chiesetta della Madonna della Stella sul lato opposto.
Cripta Santuario Madonna della Stella
La leggenda racconta che in questa zona fu trovata un affresco di una Madonna con bambino con una stella dipinta in testa, per questo fu eretta questa chiesa che divenne un importante meta di pellegrinaggio da parte di malati e donne che non riuscivano a rimanere incinte.
Scavata anch’essa nel tufo, probabilmente in passato era ricoperta di affreschi che purtroppo oggi sono scomparsi.
Visite a pagamento nei seguenti orari 9.00-13.00 / 16.00-20.00, trovate tutte le informazioni presso Ufficio Iat, tel. +39.080.3269065
Dove mangiare a Gravina in Puglia
Mangiare in Puglia è sempre rassicurante perché ovunque andrai sai che rimarrai soddisfatto. A Gravina in Puglia noi abbiamo provato pochi locali, ma buoni!
Per uno spuntino veloce a base di panzerotti fumanti dirigetevi all’Extra Gambrinus: cose semplici ma che rendono tanto tanto felici! 😀
Per un pranzo o una cena ben più sostanziosi vi consigliamo di cuore il Ristorante Tracce che propone piatti a base di pesce freschissimo e delizie tipiche regionali (dalle mozzarelle alle burratine) accompagnati da ottimo vino. Anche la location è estremamente bella ed in linea con il tema “scavato nel tufo” della città.
Guardate le foto sotto e rifatevi gli occhi!
Dove dormire a Gravina in Puglia
Se oltre a sapere cosa visitare a Gravina in Puglia siete alla ricerca di un posto accogliente dove dormire vi consiglio l’affittacamere della nostra amica Dora, Le Stanze del Melograno.
La struttura è completamente rimodernata (è aperto da solo qualche anno): le Stanze del Melograno offre quattro appartamenti con bagno privato, angolo cottura e zona pranzo situati in pieno centro a Gravina. La posizione è veramente meravigliosa e dalle terrazze si può spaziare lo sguardo sul burrone, le cavità carsiche tra cui il complesso delle sette camere e sui tramonti della Murgia.
Leggi qui per scoprire l’itinerario completo del nostro viaggio in Puglia.
Semplicemente stupenda. Non vedo l’ora di andarci anche io, pensa che alcuni miei parenti abitano ancora lì. Grazie per questo bellissimo post <3
Ti auguro di poterla visitare presto! 😀
Un abbraccio
Vale
Matera pugliese? ma proprio no! semmai e MAtera che è la Gravina della Basilicata. Gravina è unica la mondo ed è il gioiello dell’altamurgia, MAtera è un altra cosa!!!!!
Ciao Rocco,
definendo Gravina la Matera pugliese non volevamo affatto sminuirla anzi, semmai valorizzarla e darle una visibilità che – ahinoi, e credo concorderai – Gravina non ha.
Le cose belle di Gravina sono tantissime e abbiamo cercato di raccontarle, peccato che l’accesso a tali bellezze non sia sempre facile. Ci auguriamo che le cose possano cambiare e migliorare perché altrimenti è inutile avere un gioiello e pregiarsi di possederlo se lo si tiene nascosto in una scatola e non lo si valorizza.
Ciao
Valentina
“matera pugliese , ma proprio no”….evviva la modestia…matera ne vuole 100 di gravina altrocchè..ogni città è unica e l’italia è un museo a cielo aperto!!! certi commenti prettamente campanilistici non fanno bene.
Che ci vuoi fare 🙂
Noi continuiamo a scoprire l’Italia, amarla e arricchirci, il resto lo lasciamo agli altri! 😉
Sono pugliese anche se ormai vivo da 60 anni nel Veneto e sono perfettamente d’accordo con Randagio. Il confronto non si pone nella maniera più assoluta. Sono stato oltre che a Matera anche a Gravina dove, purtroppo, si fa una gran fatica a visitare quello che c’è.
Ciao ragazzi!
Bellissimo post…l’ho trovato mentre cercavo un itinerario da compiere in camper in Puglia! Prenderò qualche spunto, anche se si tratta solo di un weekend! 😉
Mi interessava molto Gravina in Puglia: ci sono dei parcheggi per poter sostare con il camper e girare il paese a piedi?
Grazie mille e un bacio! :*
Rosaria
#lavaligiadicassandra
Ciao Rosaria, grazie mille! 🙂
Noi eravamo da amici quindi abbiamo parcheggiato il camper a casa loro quindi non abbiamo esperienza diretta di aree sosta, però ho trovato questa spulciando su internet http://www.pleinair.it/scheda/agri-biologica-delle-murge-2/
Buon viaggio e aspettiamo di sapere come è andata!
Valentina
Vi aspettiamo ? Bed and Breakfast Duca Orsini
Mi hanno convinto: l’anno prossimo andró a visitare Gravina!
Facci sapere la tua impressione allora! 😉
Buoni viaggi
Vale
Noi Gravinesi vi aspettiamo!!
E’ una perla di Italia:
In 384,74 kmq tanta arte e storia:
35 architetture religiose
Architetture civili tra cui Castello Svevo, Ponte Viadotto
Architetture militari: Bastione medievale
2 siti archeologici
Gravina Sotterranea
Parco Nazionale dell’alta Murgia
Parco Robinson
Bosco Difesa Grande
4 Musei
2 Biblioteche
16 Piatti autoctoni
10 Film girati
..e tanto altro ancora
Splendida,siamo appena tornati da una vacanza di 10giorni in giro per la Puglia.
Ho tralasciato i ringraziamenti per il tuo sito……molto, molto utile, e veritiero. GRAZIE
Grazie Angelo&Patty
Se vi va potete iscrivervi alla newsletter del blog per ricevere gli aggiornamenti mensili via posta elettronica (iscrivetevi qui https://www.diarioinviaggio.it/newsletter
Buoni viaggi
Vale