Il parco Keukenhof, il più grande parco di fiori al mondo, è una di quelle mete che fanno contenti tutti: gli amanti della natura e dei colori, gli appassionati di giardinaggio, i fotografi che si sbizzarriscono in mille foto, i bambini che possono correre all’aria aperta e lasciarsi incuriosire dai diversi tipi di fiori… Proprio non riesco ad immaginare qualcuno che possa rimaner indifferente di fronte all’arcobaleno di colori e alle varietà di fiori che animano questo grande giardino situato fuori Amsterdam.
Se sei in Olanda tra marzo e maggio il parco dei tulipani non te lo devi far scappare, sia che splenda il sole o che tiri il vento, te lo dice chi ogni tanto non si sentiva più le mani dal freddo e nonostante tutto continuava imperterrito a scattare. Perché quelle aiuole sono come calamite per chi come noi ama giocare con le sfumature catturando le tonalità.
Visitare il parco Keukenhof
Siamo arrivati al parco Keukenhof a metà mattina del nostro ultimo giorno di viaggio: il parco dei tulipani era il nostro gran finale!
La pioggia batteva forte sui vetri del bus e noi incrociavamo le dita affinché il cielo ci desse tregua. Poi tra i rivoli d’acqua che scendevano lungo i finestrini abbiamo scorto le prime macchie di colore: i campi di fiori che si estendo nei dintorni del parco. C’eravamo quasi!
All’ingresso del parco qualche raggio di sole ha tentato di far capolino ma è stato tutto troppo breve e dopo poco le nuvole e gli acquazzoni sono tornati a farci visita. Peccato, se non altro perché con il sole i colori dei fiori si saturano ed è tutta un’altra cosa.
Passeggiando nel parco vieni avvolto in un turbinio di colori e di profumi incredibili: le note floreali sono accentuate quando passi accanto ai giacinti mentre sono più tenui quando attraversi le file di tulipani.
Da parte mia nessuna indicazione su cosa visitare: godetevi una passeggiata senza meta rincorrendo fiori e colori. Sappiate solo che c’è un grande laghetto, un mulino a vento da cui ammirare la vista sui campi striati di fiori variopinti, una mini fattoria con animali da cortile.
Per ripararsi dal freddo nelle giornate più avverse si può sempre inframmezzare la camminata tra le aiuole con una capatina in uno dei padiglioni che ospitano numerose esposizioni di specie floreali.
Se devo farvi una confidenza però il nostro posto preferito – che ovviamente vi consigliamo – è la piccola serra situata poco lontano dal mulino a vento: ci si ripara dal freddo e ci si riscalda se spunta qualche raggio di sole, si ammira l’esterno grazie alla struttura di vetro e infine si può bere un fresh mint tea caldo ristoratore.
Fotografare al parco Keukenhof
L’attrezzatura fotografica da portare con se è molto soggettiva in questo caso. Io solitamente cerco di portare il minimo indispensabile in modo da essere leggero e potermi godere la passeggiata senza sentire il peso dell’attrezzatura e in questo caso io ho utilizzato inizialmente il grandangolo 11-16 2.8 Tokina che ho presto sostituito con il 35 1.8 di mamma Nikon.
Io adoro i tulipani, li trovo dei fiori eleganti ed essenziali e con i loro lunghi steli sono un soggetto molto interessante da ritrarre in primo piano!
La focale 1.8 mi ha permesso di ottenere una profondità di campo ridotta con un buon sfocato e giocando un po’ con l’altezza del punto di ripresa ho portato a casa delle foto soddisfacenti.
Informazioni utili
Il parco Keukenhof è aperto solo 2 mesi l’anno nel periodo di fioritura che si aggira tra metà marzo e metà maggio (verificate i giorni di apertura che variano di anno in anno nel sito ufficiale).
L’ingresso ha un costo sui € 16 (prezzo 2016), ma è possibile acquistare dei biglietti combinati che comprendono sia il viaggio dalla Stazione Centrale di Amsterdam o dall’aeroporto di Schipol che l’ingresso al parco.
Il parco Keukenhof si raggiunge dalla Stazione Centrale di Amsterdam con il bus (effettuando un cambio all’aeroporto) o con treno+bus. Noi, trattandosi del nostro ultimo giorno ad Amsterdam abbiamo approfittato del fatto che l’aeroporto si trova proprio sulla strada per Keukenhof: abbiamo preso il treno per Schipol, abbiamo lasciato le valigie nel deposito bagagli dell’aeroporto e poi siamo saliti a bordo dell’autobus n. 858 che ci ha lasciati proprio di fronte all’ingresso del parco Keukenhof.
Si tratta di un parco grande (circa 40 ettari) ma 5 ore sono sufficienti per girarlo tutto.
All’interno del parco ci sono vari punti ristoro.
Al parco è possibile acquistare i bulbi dei fiori e – con ordini di almeno 75€ – farseli spedire a casa: un souvenir speciale che rallegra i balconi e che vi farà ripensare a distanza di uno o più anni al vostro viaggio nella terra dei tulipani.
Posso sapere in che periodo sei andata al parco?sono foto bellissime..Noi andremo l 8 maggio e spero che non sia troppo tardi per godere di questo spettacolo
Era questo periodo (20-25 aprile). Vedrai che troverai colori bellissimi e una stupenda fioritura! 😉