Oltre ad ospitare uno dei maggiori festival cinematografici al Lido – la Mostra del Cinema di Venezia – Venezia è stata spesso scelta come set di film dalla metà del Novecento ad oggi. Se sei un cinefilo ti entusiasmerà l’idea di seguire un itinerario sulle tracce dei film ambientati a Venezia che ti permetterà di vedere dal vivo le location di quelle pellicole che hai consumato a suon di guardarle al cinema ed alla TV.
In alcuni casi ti sorprenderai trovando la corrispondenza tra il film e la vita reale, in altri potresti rimanere deluso rendendoti conto di quante incongruenze ci siano tra il mondo fantasioso del cinema e la realtà di Venezia.
Dagli intramontabili film di 007, che più volte hanno scelto la città per le loro scene, al più moderno The Tourist con Johnny Depp e Angelina Jolie, ecco un itinerario sulle tracce dei film ambientati a Venezia.
Alla ricerca dei set dei film ambientati a Venezia
L’itinerario dei film ambientati a Venezia può iniziare nella stazione di Venezia Santa Lucia dove la bella Angelina Jolie invita il turista Depp appena sceso dal treno a salire a bordo del suo moto taxi.
Superiamo il Ponte di Calatrava e passiamo per Piazzale Roma, il punto che segna l’ingresso di tanti turisti in città tra cui Rosalba, la protagonista di Pane e Tulipani. Attraversati i giardini Papadopoli e il Campo dei Tolentini (ti segnalo che qui c’è uno dei miei bacari preferiti a Venezia) ci inoltriamo tra le calli fino alla Scuola Grande di San Rocco dove Woody Allen cerca di sedurre una giovane Julia Roberts in Tutti dicono I love you.
Da qui un’altra passeggiata conduce a Campo San Barnaba dove sono state girate due scene del film Indiana Jones e l’ultima crociata: quella in cui il protagonista sbuca da un tombino spaventando i clienti seduti ai tavolini del bar e quella girata all’interno della Chiesa di San Barnaba che nel film viene trasformata in una biblioteca.
Ecco, quando ti parlavo delle incongruenze tra realtà e cinematografia mi riferivo proprio a questo: quella biblioteca non esiste, la Chiesa invece la puoi visitare!
Ormai che ci siamo continuiamo a seguire il nostro itinerario dei film girati a Venezia vagando tra le calli di Dorsoduro – uno sei sestieri più belli della città a mio parere – costellate di piccole gallerie d’arte e di musei interessanti – come Punta della Dogana, la Peggy Guggenheim Collection e le Gallerie dell’Accademia. Non scordiamoci di passare per le Zattere per goderci il panorama sul canale della Giudecca e l’omonima isola e poi, superato il ponte di legno dell’Accademia, raggiungere Campo Santa Maria del Giglio, già visto in alcune scene di Pane e Tulipani.
Da qui il tragitto fino a Piazza San Marco è abbastanza breve. La famosissima piazza ovviamente è stata il set di numerosi film ambientati a Venezia che hanno visto inquadrati il Palazzo Ducale, Caffè Florian e il Ponte dei Sospiri: sto parlando di molti dei film di 007 come Moonraker – Operazione spazio, Dalla Russia con amore, Casino Royale. Ma non solo nei film di James Bond, questi luoghi si ritrovano anche in Il talento di Mr. Ripley con Matt Damon.
Costeggiando il Canal Grande da Piazza San Marco ci si imbatte in numerosi alberghi di lusso che sono stati spesso scelti per ambientarvi scene importanti. Iniziando dal più orientale, all’Hotel Danieli soggiornavano i protagonisti di The Tourist, l’Europa Westin Regina è stato set di alcune scene del già nominato Il talento di Mr. Ripley, all’Hotel Gritti si sono svolte alcune riprese di Tutti dicono I love you; anche l’italianissimo Sole a catinelle ha visto recitare Checco Zalone nei panni di addetto alle pulizie in un albergo affacciato al Canal Grande.
Alla fermata dell’Accademia o di San Samuele possiamo salire sul primo vaporetto diretto a Rialto. Navigando tra le acque del Canal Grande vediamo scorrere nella nostra mente molte scene di film ambientati a Venezia: da quelle romantiche in gondola di Venezia, la luna e tu con Alberto Sordi, ai più movimentati inseguimenti di The Italian Job, fino a fantasiosi sottomarini che emergono dall’acqua ne La leggenda degli uomini straordinari.
Ultimissima tappa del nostro itinerario cinematografico a Venezia è il Mercato di Rialto che sicuramente ricorderai in un’altra delle scene di The Tourist, quella in cui Depp scappa dai suoi inseguitori che lo sorprendono nella sua camera d’albergo e correndo tra i tetti dei palazzi arriva alle balconate del mercato.
Beh, avrai capito che anche qui il regista si è preso la sua bella licenza poetica: se il buon Johnny (o la sua controfigura) avesse dovuto davvero correre sui tetti coprendo la reale distanza che separa l’Hotel Danieli ed il mercato di Rialto… forse non staremo parlando di un attore ma di un maratoneta!
L’itinerario che ti ho riproposto è basato su quello ideato da Cesare, Carola, Giulia, Senda e Mourad che l’hanno pensato nell’ambito del progetto universitario frutto della collaborazione tra il Master in Economia e Turismo di CISET e Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università La Sorbonne di Parigi.
Trovi maggiori informazioni sul progetto e gli altri itinerari degli studenti qui.