Quasi due anni dopo la mia vacanza a Lampedusa ultimamente l’isola sta tornando a farsi spazio tra i miei pensieri insieme ad una mai saziata voglia di fare un tour on the road in Sicilia, tra le sue bellezze paesaggistiche e le bontà gastronomiche.
Mi sono resa anche conto che ho scritto ben poco di quell’isola che mi ha tanto colpita quindi ho pensato di raccogliere le idee stendendo un breve articolo che possa essere una piccola guida senza troppe pretese per una vacanza a Lampedusa.
Leggi anche “Le verità di Lampedusa”
Come arrivare a Lampedusa
Se stai pensando di organizzare una vacanza a Lampedusa la prima questione che ti troverai ad affrontare è quella del “come arrivare”.
Non sono molti i collegamenti aerei con l’isola ad essere onesti: Alitalia è la sola compagnia che effettua più voli settimanali, più volte al giorno, tutto l’anno, ma gli unici aeroporti con cui il vettore aereo collega Lampedusa sono quelli di Palermo e Catania.
Se invece sei alla ricerca di un volo diretto dal nord Italia Volotea nel periodo estivo effettua collegamenti settimanali (generalmente il sabato) dagli aeroporti di Torino, Bergamo, Venezia e Verona (se vuoi risparmiare qualcosina puoi utilizzare il codice sconto che trovi sulla pagina di Volotea su Sconti.com).
Altre compagnie che effettuano collegamenti diretti sono Meridiana (con Milano) e Blue-Express (con Verona, Bologna, Roma e Milano).
Dove mangiare a Lampedusa
Oltre al mare a Lampedusa c’è qualcos’altro per cui gli aggettivi positivi potrebbero sprecarsi: la cucina. Se si può generalizzare dicendo che in Italia si mangia bene, stai sicuro che in Sicilia si mangia meglio. Poi se apprezzi il pesce, i pomodorini profumati ed i vini intensi, a Lampedusa troverai il tuo paradiso.
Non ho provato tutti i ristoranti di Lampedusa ovviamente, ma vorrei sbilanciarmi dicendo che credo si mangi bene più o meno in tutti. Tuttavia, generalizzazioni a parte, ti segnalo alcuni locali che ho provato in prima persona durante la mia vacanza a Lampedusa e che a ripensarci mi fanno ancora ballare le papille gustative.
Il primo tra tutti è il Cavalluccio Marino, un ristorante con annesso albergo situato poco lontano da Cala Croce. Qui la sera si viene catturati da un bellissimo tramonto sul mare prima di lasciarsi deliziare dalla fantastica cucina di Giovanna. Giovanna è la chef del Cavalluccio Marino: appassionata e capace, la sua cucina è estrosa ma anche casereccia, la presentazione è sempre curata senza mai lasciare nulla al caso e i prodotti che utilizza sono ovviamente freschissimi.
Il pesce è l’ingrediente principale e, di volta in volta, viene affiancato dai gusti più insoliti.
Spostandosi nei pressi di Cala Pisana c’è il Resort Costa, sia un villaggio che un agriturismo. Un po’ fuori dal nucleo abitato, le sue camere sono immerse nella pace della bassa vegetazione lampedusana, e mentre a pranzo e a cena si possono gustare ottimi piatti all’agriturismo, a qualsiasi ora del giorno si possono accarezzare le caprette o fare una passeggiata a cavallo. Il ristorante è rustico ma anche elegante e la cucina ripropone i gusti intensi della terra spaziando dai taglieri ricoperti di salumi al pesce locale.
La Trattoria Pescheria Azzurra è un ristorantino situato nella via centrale di Lampedusa dove degustare il pesce freschissimo dell’isola. I proprietari del ristorante hanno anche dei pescherecci che giornalmente escono in mare e riforniscono il ristorante con il pesce più fresco possibile. Alla Trattoria Azzurra puoi scegliere il pesce dal listino e fartelo cucinare al momento come preferisci tu. Insomma, se cerchi la freschezza ed il “km zero” questo è il posto giusto.
Lo Sbarcatoio è un locale da aperitivo che fa anche ottimi stuzzichini da accompagnare ai cocktail o allo spritz. Se ti domandi come possa essere lo spritz lampedusano posso dirti che quello dello Sbarcatoio è “Veneto approved” visto che i proprietari del locale sono due veronesi emigrati nell’isola più bella dello stivale (mica scemi!).
Hai la pancia piena? Smaltisci con un trekking a Cala Pulcino!
Dove dormire a Lampedusa
Se hai bisogno di qualche dritta anche su dove dormire a Lampedusa io ho due posticini da suggerirti: un B&B comodo, pulito e confortevole o un albergo quattro stelle più ricercato e con servizi di più alta gamma.
Il B&B Vicolo del Porto si trova – come indica il nome – in una laterale della strada che conduce al Porto. E’ un edificio storico di Lampedusa recentemente ristrutturato: i materiali utilizzati al suo interno raccontano le tradizioni dell’isola attraverso i possenti muri in pietra, il legno dei soffitti ed il cotto del pavimento. L’ambiente è molto tranquillo con quattro camere disposte su due piani e una piccola sala colazioni al pian terreno. Questo B&B mi sembra un’ottima soluzione per chi cerca un ambiente piacevole ad un prezzo onesto.
Per chi ha un po’ di pretese in più suggerirei l’Hotel al Mosaico del Sol, situato poco lontano dal Vicolo del Porto, proprio davanti al porticciolo (la sua terrazza con solarium si affaccia su di esso). Le suite del resort hanno ognuna un tocco unico: i colori del sole e del mare fanno da padrone e le zanzariere che scendono come una tenda sui letti rendono le camere molto romantiche. Mentre all’ultimo piano c’è un grande terrazzo con sdraio per prendere il sole e un angolino bar dove bere qualcosa di rinfrescante durante il giorno e un drink con vista la sera, nel cortile interno al pian terreno c’è una piscina. La piscina non è molto grande ma sinceramente ti sfido ad utilizzarla considerato che là fuori c’è un mare da fare invidia ai Caraibi!
Altre cose da sapere per la tua vacanza a Lampedusa
Lampedusa è piccolina e non avrai problemi a girarla, ma se vuoi allontanarti dal centro dell’isola per raggiungere le spiagge più belle o per esempio il Faro di Capo Grecale, dovrai affittare un mezzo.
Il modo più economico e anche più immediato per muoverti è lo scooter, ci sono vari noleggi che affittano gli scooter. In alternativa puoi anche scegliere un mehari, un’automobile che sembra uscita da un fumetto di Topolino ma che è una particolarità del posto e quindi una di quelle esperienze da fare prima di ripartire!
Se vuoi (magari se viaggi con la famiglia o un gruppetto di amici) puoi noleggiare un’auto oppure richiedere un servizio transfer (ti segnalo il Noleggio Summerland di Giovanni e Massimiliano).
Alcuni alberghi (come il Mosaico del Sol) offrono ai propri ospiti transfer gratuiti da e per l’aeroporto o propongono pacchetti che nel prezzo della camera includono il noleggio dello scooter o dell’auto.
Ora sei quasi pronto per partire: non ti ho ancora suggerito cosa fare e cosa vedere a Lampedusa ma te ne parlerò presto in un altro articolo!
*Articolo in collaborazione con Sconti.com*