Tour di Harry Potter a Londra: sulle tracce dei film della saga

tour di harry potter a Londra

Fan di Harry Potter vecchi e nuovi, grandi e piccoli, maghi e babbani, oggi vi conduco in un tour di Harry Potter a Londra alla scoperta delle ambientazioni dei film della saga nella capitale inglese.

Perché fino a che la saga di Harry Potter era relegata solamente al mondo dei libri ognuno poteva immaginarsi personaggi, location, situazioni. Ma sa quando i libri sono passati al grande schermo però, i volti hanno assunto lineamenti veri e i luoghi di fantasia sono stati (spesso) associati a luoghi reali.

Oggi chi si reca a Londra può facilmente prendere parte a tour alla scoperta dei luoghi di Harry Potter dove, tra suggestione e realtà, si viene condotti tra i monumenti iconici della capitale britannica sulle tracce del film che ha come protagonista il mago più famoso dei nostri tempi.

Se non hai voglia di affidarti ad uno dei tour guidati che ti portano alla scoperta dei luoghi di Harry Potter a Londra puoi organizzarti in autonomia e seguire un itinerario sulle tracce dei luoghi del film, come ho fatto io!

Ovviamente il massimo per chi vuole rivivere le scene del film è di visitare i Warner Bros Studios fuori Londra, ma di questa esperienza ne puoi leggere qui in questo articolo ad hoc che gli ho dedicato!

Itinerario sulle tracce di Harry Potter a Londra

Il tour di Harry Potter a Londra ha inizio alla stazione della metro di Westminster che puoi raggiungere abbastanza facilmente attraverso le linee Jubilee (grigia), Circle (gialla) o District (verde). Quando esci ai tornelli non fare come il Sig. Weasley in Harry Potter e l’Ordine della Fenice, ma ricordati di far passare il biglietto o la tua Oyster Card. 😉

Ti ricordi? Questo era il momento del film in cui il Sig. Weasley accompagnava Harry al Ministero della Magia.

Una volta fuori dalla metro puoi percorrere Whitehall e, prima di raggiungere Trafalgar Square, girare a destra in Great Scotland Yard. Qui è stata girata la scena successiva a quella di Westminster, quando Harry e il Sig. Weasley entrano nella cabina telefonica rossa: una sorta di ascensore che li conduce all’interno del Ministero della Magia.

Da Scotland Yard a Charing Cross Road la strada non è molta, quindi puoi raggiungerla a piedi. Cecil Court, una sua laterale nel cuore del West End, mi è sempre piaciuta un sacco perché su di essa si affacciano negozi di libri usati e oggetti antichi che le regalano un’atmosfera magica.
Portandoti qui ti sto facendo in un certo senso fare una piccola deviazione dai luoghi del film di Harry Potter per portarti all’interno del libro: infatti sembra proprio che sia questa la via che ha dato a J.K. Rowling l’idea che le ha fatto concepire Diagon Alley.

Continua il tuo tour di Harry Potter a Londra superando Leicester Square e in pochi minuti sei nella luminosissima Piccadilly Circus. Non puoi non averla riconosciuta nella scena di Harry Potter e i doni della morte: è il luogo in cui Harry, Ron ed Hermione si materializzano dopo essere fuggiti dall’attacco dei mangiamorte avvenuto durante il matrimonio di Bill Weasley e Fleur Delacour.

Ora prendi la Piccadilly line in direzione Finsbury Park e scendi a Holborn: da qui con una breve passeggiata verso il corso del fiume Tamigi raggiungi la Australian High Commission. I suoi interni sono quelli della Banca del mondo della magia, la Gringott, che puoi vedere in Harry Potter e la pietra filosofale, ma anche in alcuni dei film successivi.

Se ti va una passeggiata puoi costeggiare il Tamigi, altrimenti prendi la metro a Temple e scendi subito a Blackfriars. A pochi passi c’è il Millennium Bridge, il ponte pedonale che collega la Tate Modern con la City e che nell’episodio Harry Potter e il Principe Mezzosangue viene distrutto durante un attacco dei mangiamorte. Nella stessa scena si vede anche la City Hall.

Raggiungi la fermata del bus di fronte a St. Paul’s Church, prendi il bus 15 in direzione Tower Hill e scendi a Monument: a pochi passi sorge il Ledenhall Market, un bellissimo mercato coperto di epoca vittoriana che è anche il set dell’ingresso a Diagon Alley in Harry Potter e la pietra filosofale. Hai presente la scena in cui Hagrid entra con Harry al Paiolo Magico e, toccando con il suo ombrello le pietre di un muro quelle si aprono per inquadrare Diagon Alley brulicante di maghi e streghe? Ecco, sei proprio lì.

Altro film, altra location per il nostro tour di Harry Potter a Londra. In Harry Potter e il prigioniero di Azkaban il Paiolo Magico ha un altro ingresso, precisamente a Borough Market, uno dei mercati di Londra che più adoro. Per raggiungerlo recati alla fermata della metro Monument e prendi la Northern line scendendo alla fermata successiva London Bridge. Qui in Stoney Street Harry scende dal Nottetempo, il bus notturno, per raggiungere Ron, Hermione e il resto della famiglia Weasley che lo aspettano proprio al pub.

A proposito del Nottetempo, è un po’ fuori mano da raggiungere, ma se ti va puoi arrivare al Lambeth Bridge: è qui che il bus notturno su cui viaggia Harry si schiaccia per passare attraverso due double deck bus babbani.

Ti piacciono i mercatini? Qui trovi i mercati più belli di Londra

Se ti sei fermato al Borough Market ti consiglio di proseguire l’itinerario sulle tracce dei luoghi di Harry Potter a Londra prendendo nuovamente la Northern line alla fermata London Bridge e scendendo a King’s Cross-St. Pancras.

Sia King’s Cross che St. Pancras sono state utilizzate in alcune scene dei film: nella prima trovi il leggendario binario 9 e 3/4 dove Harry nel primo episodio della saga incontra la famiglia Weasley e fa il suo “salto” per raggiungere il treno che lo porta a Hogwarts. Nonostante il binario sia “localizzato” a King’s Cross è l’imponente e più scenografica stazione vittoriana di St. Pancras che è stata utilizzata per girare le scene dell’esterno.

L’ultima tappa del tour di Harry Potter a Londra è uno dei luoghi iconici della storia del maghetto, lo zoo di Londra in cui – sempre nell’episodio d’esordio Harry Potter e la pietra filosofale – Harry si ritrova inconsapevolmente a parlare il serpentese liberando con la magia un pitone e facendo spaventare il cugino. Per raggiungere il London Zoo che si trova all’interno di Regent’s Park ti consiglio di riprendere la Northern line da King’s Cross.

Una notte da mago a Londra

Raggiungere Londra per un weekend a tema “Harry Potter” è più facile ed economico di quanto pensi visto che ci sono una miriade di compagnie low cost che collegano ogni giorno i principali aeroporti italiani con gli aeroporti londinesi. Puoi raggiungere comodamente Londra volando su Heathrow, Stansted, Gatwick, Luton o Southend con compagnie quali EasyJet, Ryanair, Monarch, Vueling (solo per citare alcune delle principali low cost).

Per un soggiorno a tema veramente magico voglio darti due consigli su dove dormire.

Il primo è un consiglio low cost ma che può regalarti le atmosfere dei dormitori di Hogwarts: si chiama Palmers Lodge Swiss Cottage ed è un ostello che deve il suo fascino all’edificio in cui è ricavato, uno dei palazzi storici di Londra. Le camere sono semplici ma gli arredamenti in legno scuro – dalla grande scala che conduce alle camere, ai letti a castello dei dormitori – a me hanno fatto venire in mente i dormitori di Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero.

Un’opzione ben più ricercata ma molto, molto più in stile Harry Potter è la Wizard Chamber del Georgian House Hotel. E’ una stanza speciale arredata ad hoc, con tanto di passaggio attraverso un quadro per raggiungerla, che vuole regalare agli ospiti la sensazione impagabile di dormire nella torre dei Grifondoro.

More from Vale Diarioinviaggio
Didatticando con i nipotini
Questo weekend è stato bellissimo. E no, non ho viaggiato lontano chilometri....
Read More
Join the Conversation

5 Comments

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *