Le giornate che si accorciano e le lunghe ombre dei pini marittimi che si proiettano sulla sabbia sono il segno che una nuova estate sta terminando a Bibione.
Racchiusa tra il Mar Adriatico, la laguna di Vallevecchia e la foce del fiume Tagliamento, Bibione sa regalare paesaggi differenti nell’arco di pochi chilometri, panorami che la rete capillare di piste ciclabili rende ancora più facile esplorare.
Così, mentre la località balneare si appresta a entrare in letargo dopo la vivace stagione estiva, per chi apprezza le temperature miti e la brezza marina, una gita in bicicletta sotto il sole settembrino sembra essere il modo perfetto per godere appieno del paesaggio e della natura circostante in totale pace e tranquillità.
Leggi anche le 10 cose da fare a Bibione per trascorrere una vacanza speciale
Qui ti voglio parlare di un percorso in particolare, un tratto di ciclabile da poco inaugurato che conduce ad uno degli angoli più suggestivi di tutta la costa, la ciclabile del Faro di Bibione.
Immersi nella pineta fino al Faro di Bibione
Partiamo da Piazzale Zenit in sella alla bicicletta per dirigerci verso Lido dei Pini, l’area più orientale di Bibione, tranquilla ed immersa nel verde della pineta.
La pista ciclabile che costeggia la spiaggia collega l’intera località in tutta la sua lunghezza: noi la percorriamo in direzione del Faro fino a raggiungere via Procione.
A questo punto lasciati alle spalle case, condomini e vie poco trafficate ci addentriamo dapprima tra i campi, e poi in un paesaggio più selvaggio fatto di pini marittimi, prati che si mescolano alla sabbia, dune e sterpaglie.
Scivoliamo verso la foce del fiume Tagliamento mentre alla nostra destra scorre la spiaggia morbida e dorata lambita da un mare spumoso che la accarezza a volte delicato, altre tumultuoso. C’è qualche turista che si gode sotto l’ombrellone gli ultimi raggi estivi in spiaggia, ma anche i cani si divertono in riva al mare da queste parti vista la presenza di una spiaggia libera ed una attrezzata per gli amici a quattro zampe.
La stradina asfaltata lascia spazio ad una passerella di legno delimitata da delle staccionate che dissuadono i visitatori dall’uscire dal percorso tracciato al fine di preservare l’ambiente circostante. La natura qui è preziosissima: l’incontro tra il mare e le acque del fiume Tagliamento dà vita ad un paesaggio unico nel quale piante, animali ed uccelli vivono in perfetto equilibrio.
Il faro di Bibione
Siamo ormai quasi arrivati alla foce del fiume quando tra i pini in lontananza scorgiamo la sagoma del faro, una costruzione rettangolare affiancata da una tozza torre. Questo punto di riferimento fu eretto sulla bocca del fiume agli inizi del Novecento, distrutto dopo poco e poi subito ricostruito.
Lasciando da parte il percorso tracciato raggiungiamo il faro con una breve passeggiata a piedi nudi sulla sabbia; scattiamo qualche foto a questo tratto di spiaggia selvaggia respirando a pieni polmoni l’aria del mare e godendoci il silenzio che caratterizza questo luogo magico.
Scopri il faro di Bibione durante un viaggio in camper nella Venezia Orientale
La campagna produttiva
Di nuovo in sella alla bici potremmo ritornare sui nostri passi ripercorrendo l’itinerario in senso inverso, ma non ancora stanchi decidiamo di proseguire lungo il sentiero sterrato che costeggia il fiume Tagliamento e si addentra nel bosco. La pineta selvaggia ci avvolge con i suoi giochi di luci ed ombre ed i suoi rumori; il frinire delle cicale si sovrappone alle urla dei gabbiani, in una singolare gara a chi fa la voce più grossa.
Dopo l’intenso pedalare sul sentiero sterrato e sconnesso il paesaggio muta e i pini lasciano spazio ai campi, agli orti, ai frutteti. Ci fermiamo in una delle tante aziende agricole che espongono cartelli scritti a mano declamando la vendita di “pesche nettarine”, “asparagi bianchi” o altri prodotti locali secondo la stagionalità. Riprendiamo fiato all’ombra di una pergola e, come premio di questa escursione, carichiamo il portapacchi di qualche souvenir enogastronomico prima di risalire in sella e ritornare al nostro punto di partenza.
Lunghezza del percorso: 12-15 km
Tipologia percorso: strade asfaltate e sterrato