Per tutti quelli che amano perdersi tra le bancarelle, poco importa di che genere, Londra è il posto perfetto. I mercatini di Londra sono così vari e numerosi da perderci la testa: puoi trovare quelli specializzati sul food – in cui i manicaretti eritrei confinano con tacos messicani, gli hamburger made in USA mescolano i loro vapori con quelli della cucina asiatica – i mercatini vintage, quelli di frutta, verdura e prodotti organici, quelli di fiori o di abbigliamento di designer indipendente.
Impossibile non visitare almeno un paio di mercatini ogni volta che si visita la città, se non per acquistare qualcosa almeno per farsi una scorpacciata di street food proveniente da tutte le parti del mondo.
I miei mercatini di Londra preferiti
Tutte le volte che faccio un viaggio a Londra cerco di tornare in almeno un mercatino che ho già visitato in altre occasioni e al contempo passeggiare in uno nuovo, di quelli che fino a quel momento non avevo mai avuto l’occasione di vedere. Questo perché ogni mercatino a Londra si rivela unico e con una propria atmosfera speciale che lo distingue dagli altri.
Qui ti racconto quali sono i mercatini di Londra che potresti visitare al prossimo viaggio in città e perché non dovresti perderteli.
- Portobello Road Market
- Camden Town Market
- Covent Garden Market
- Borough Market
- Old Spitalfields Market
- Brick Lane Market
- Brixton Street Market
- Greenwich Market
Portobello Road Market
Portobello Road è uno dei luoghi iconici di Londra presente nell’immaginario di tutti, in particolare di chi ha visto il film “Notting Hill” con Julia Roberts e Hugh Grant, che è stato proprio ambientato in questa zona di Londra. Portobello è una strada costeggiata da palazzi variopinti di epoca tardo-vittoriana: al piano terra si susseguono negozietti, caffetterie, pub e bistrot. e lungo la via ci sono bancarelle che vendono oggetti di antiquariato e vintage, negozietti di vestiti, borse, accessori e altri oggetti artigianali.
Provenendo dalla fermata della metro Notting Hill Gate si percorre per un breve tratto Pembridge Road, si svolta a sinistra nella famosa strada e ci si trova quasi subito di fronte alla classica immagine di Portobello Road come si può vedere nella foto qui sotto.
Tutti i giorni della settimana ad eccezione della domenica a Portobello Road si svolge il mercato con bancarelle di frutta e verdura e street food etnici, ma chi viene da queste parti il sabato può imbattersi nel famosissimo mercatino dell’antiquariato che richiama turisti, curiosi ed appassionati da tutto il mondo. Infatti a quanto pare quello di Portobello è il mercatino dell’antiquariato più grande del mondo, con oltre 1.000 venditori che propongono ogni tipo di oggetto di antichità e da collezione.
Il Portobello Road Market di Londra rispetta vari orari a seconda del giorno della settimana, inoltre non tutti i giorni sono presenti tutti gli espositori: il sabato è sicuramente il giorno migliore per vedere Portobello Road all’apice della sua bellezza, con tutti i negozi e le bancarelle aperte. Qui sotto ti riporto la distinzione delle bancarelle disponibili differenziate per giorno e con la specifica degli orari così come pubblicate sul sito ufficiale di Portobello Road:

Camden Town Market
Altro mercatino di Londra famosissimo è quello di Camden Town, che, proprio come sembra dire il nome, è quasi una cittadina tanto il suo mercato è esteso.
Lo stile di Camden si discosta parecchio da quello di Portobello: mentre lo stile di quest’ultimo è più classico e delicato, quello di Camden è più punk-rock, mentre a Portobello prevalgono le antichità, a Camden ci trovi di tutto, anche le cose più trash. Provenendo dalla fermata della metropolitana di Camden subito ci si ritrova sulla via principale costellata di negozi tra i quali si distinguono quelli che vendono scarpe e abbigliamento a metà tra il rock e il punk. Inoltre, non mancano le opportunità di tornare a casa da una visita al mercatino di Camden con tatuaggi o piercing vista la grande quantità di negozi sul generis.
Ma questo primo tratto di via è solo l’inizio del vero mercatino di Camden che si sviluppa oltre i Camden Lock, a destra e a sinistra, in parte all’interno di un mercato coperto.
In vendita tra le bancarelle c’è davvero di tutto, dalle cover per gli smartphone alle magliette, dai souvenir londinesi a piccoli pezzi di arte e design, dai vinili alle borse vintage. E’ impossibile non perdersi, ed ancora più impossibile è uscirne senza acquistare qualcosa!
Come ogni buon mercatino londinese che rispetti non mancano poi le bancarelle di street food internazionale tra le quali è difficile scegliere perché viene voglia di provare tutti i cibi etnici proposti!
Il mercato di Camden è aperto tutti i giorni dalle 10.00 del mattino.



Covent Garden Market
Covent Garden non so mai se farlo rientrare tra i mercatini di Londra perché pur essendo definito un mercato coperto in realtà non ha molte bancarelle ma tanti negozietti e caffetterie molto carini che lo rendono uno dei posti con maggiore fascino in città.
Covent Garden è spesso reso vivace da eventi ed intrattenimenti, soprattutto dalla presenza di artisti di strada che con strumenti musicali, con la loro mimica o qualche competenza particolare attraggono nuvole di turisti e passanti e li fanno rimanere incollati alle loro performance. Oltre a questo sotto le arcate del suo mercato coperto ci sono piccoli negozietti di vario genere (dall’abbigliamento ai dolciumi), bistrot e caffetterie. Al piano interrato, visibile dalle balaustre, c’è il “giardino esterno” dei ristorantini e bar di Covent Garden che molto spesso organizzano anche performance di musicisti per intrattenere il loro pubblico (e tutti i turisti di passaggio).
Io la cosa che preferisco fare a Covent Garden è sedermi in una caffetteria, ordinare un te o un cappuccino, addentare un delizioso muffin e starmene lì ad osservare Londra che scorre, spettatrice di quel magico mondo.


Borough Market
Borough Market è un mercato di generi alimentari che si trova nel Southbank composto di due aree, una esterna animata soprattutto da bancarelle di street food provenienti da tutte le parti del mondo prese d’assalto da turisti e uomini e donne d’affari in pausa pranzo, e di una parte al coperto che è un vero e proprio mercato della frutta e della verdura.
Il claim di Borough Market è “Vivacity & Quality” e facendo una passeggiata tra le bancarelle di questo mercatino di Londra si può facilmente capire perché: una vivacità di colori data dai tanti tipi di frutta e verdura allineati sui banchi, una varietà incredibile di prodotti provenienti da tutti gli angoli d’Europa, dai formaggi francesi ai salumi italiani, al miele dell’hinterland inglese. Tutti i prodotti venduti a Borough Market sembrano di alta qualità, il riflesso di una città che vuole essere globale ma non dozzinale, attenta ai generi bio, frutto di piccole produzioni locali. Poco importa se questo significa dover spendere qualcosa di più di quanto spenderesti a fare la spesa al supermercato più vicino!
Per chi ama le fotografie al Borough Market ci sono tutti gli ingredienti per la street photography.





Old Spitalfields Market
Old Spitalfields Market si trova vicino a Liverpool station in un’area moderna fatta di palazzi pieni di uffici situata a pochi passi dalla famosissima Brick Lane. L’Old Spitalfields Market si trova all’interno di uno di questi palazzi moderni in una vasta area coperta al pian terreno con un ampio soffitto, colonne d’acciaio scuro e muri in mattoni in puro stile industriale.
In questo mercatino londinese si trovano soprattutto tantissime bancarelle di vestiti e accessori vintage, oggetti di artigianato o frutto dell’estro di qualche artista, libri usati, ma anche food truck per una pausa culinaria.
L’Old Spitalfields Market è aperto tutti i giorni a partire dalle 10.00 del mattino, ad eccezione del giovedì in cui il mercato apre i battenti ben prima, alle 7.00. Tenetene conto per la vostra visita: se vi recate troppo presto troverete gli stand ancora in allestimento e si perderà quell’atmosfera vintage che caratterizza questo angolino di Londra.




Brick Lane
A Brick Lane, facilmente raggiungibile dall’Old Spitalfields Market, si concentra l’essenza di Londra: bancarelle di street food, graffiti e murales, negozi di musica, vecchie birrerie riconvertite, mercatini vintage e negozi che vendono abiti ed oggetti di seconda mano.
La Londra multietnica e multiculturale, quella tradizionale ed alternativa la domenica in Brick Lane vanno a braccetto. Dico la domenica perché è solo in questo giorno della settimana che lungo la via troverai tutta questa frenesia, gli altri giorni della settimana potrai comunque andare a caccia di graffiti o entrare e uscire dai negozi di abiti usati, ma non troverai il famoso Brick Lane Market.
La domenica potrai anche fare un viaggio nella cucina mondiale perché all’angolo tra Brick Lane e Hanbury street gli odori delle più svariate cucine (dall’eritrea alla coreana, dalla messicana all’italiana, dalla giapponese alla cinese) si mescolano facendoti venire una fame pazzesca! Il prezzo medio di un piatto è tra i 5-6 £.
Per un po’ di buona musica fai un salto da Rough Trade, per shopping hand made vai al Vintage Market o al Backyard Market, per la street art vai a zonzo deviando tra le stradine laterali.




Brixton Market
Benvenuti nel cuore creolo di Londra, siamo a Brixton nel sud della città, quartiere patria di David Bowie, luogo multiculturale che negli ultimi tempi è molto rivalutato. L’anima di Brixton si manifesta più che in ogni altro luogo al Brixton Village, una grande area coperta dove uno accanto all’altro si susseguono negozietti, caffetterie e tavole calde.
Il Brixton Village è soprattutto un mercatino, uno di quei mercati di Londra forse meno conosciuti e inflazionati dai turisti. Un posto dove l’anima afro che caratterizza in maniera così marcata Brixton è più vibrante che mai.


Sia sotto l’area coperta ma anche lungo le vie che circondano il grande villaggio si può spulciare tra abiti coloratissimi con fantasie che parlano di Africa e di Caraibi e bancarelle di frutta e verdura (dove non mancano i prodotti tropicali). Come già spiegavo in un articolo totalmente dedicato alla scoperta di Brixton, il Brixton Village è solo una parte del Brixton Market che si compone anche del Market Row, della Reliance Arcade e di mercatini speciali che vengono organizzati in particolari giorni del mese, come:
- il Bakers and Flea Market la prima domenica del mese, dove trovare sia i prodotti della panificazione che gli espositori di antichità;
- il Farmer’s Market con prodotti agricoli, tutte le domeniche dalle 9.30 alle 14.30 in Brixton Station Road;
- il Friday Market tutti i venerdì, con food truck, abiti usati e vintage e bancarelle di prodotti fatti a mano;
- il Maker’s Market ogni seconda domenica del mese, con bancarelle di oggettistica fatta a mano, arte contemporanea e abiti e accessori di designer indipendenti;
- Retro and Vintage Market ogni terza domenica del mese, in cui vengono esposti abiti, gioielli, scarpe e mobili vintage;
- il Brix Mix Market la quarta e quinta domenica del mese, con un mix degli espositori presenti tutte le domeniche precedenti.
Greenwich Market
Un altro dei mercati di Londra da non perdere, ma che spesso per la sua posizione poco centrale un po’ come il Brixton Market ci si scorda di visitare, è il Greenwich Market. Situato nella periferia sud orientale di Londra questo mercato coperto si trova a pochi passi dal grande Greenwich Park e dall’omonimo osservatorio astronomico che è situato sul meridiano zero (e che gli dà il nome).
Tornando al mercato – che insieme al Royal Greenwich Observatory è una delle cose da visitare durante una gita fuori Londra – tra le sue bancarelle e nei negozi stabili aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30 ci si può trovare di tutto. Chi è alla ricerca di affari può imbattersi in gioielli antichi, abiti vintage, pezzi d’arte opera di giovani artisti e designer, libri, suppellettili fatti all’uncinetto e molto, molto ancora. Non manca poi la ricchissima proposta gastronomica con una cinquantina di bancarelle che mescolano nell’aria i loro odori: dal dolce al salato, dalla cucina vegetariana agli hamburger succosi, dal dim sum alle empanadas.
Cerchi altre dritte sulla città? Perché non leggi anche il tour dei monumenti di Londra e le cose da non perdere nel primo viaggio a Londra.
Vuoi vedere uno dei famosi musical londinesi? Scopri come acquistare i biglietti per i musical a prezzi scontati.
Non sono mai stata all’old spitafields! Quando sono stata a Portobello invece stavano facendo un set fotografico per una marca d’abbigliamento ed era quasi tutto chiuso 🙁 camdem l’ho adorata invece!
Ciao Sabrina, ti auguro di tornare presto a Londra per vedere i mercatini che ancora ti mancano! 😉
A presto
Vale