Visitare i Warner Bros Studios di Londra per me è stato un sogno diventato realtà ed in generale credo che gli Studios di Londra siano un vero e proprio paradiso per chi come me è un fan sfegatato della saga di Harry Potter; sono un luogo dove la fantasia e l’immaginazione incontrano il mondo reale, in cui la narrazione si fa concreta e il confine tra realtà ed invenzione si assottiglia facendosi labile.
PREMESSA: ho visitato i Warner Bros Studios di Londra a dicembre 2016 quando Hogwarts era addobbata per il Natale quindi le foto che vedrete nel post potrebbero non corrispondere al 100% nell’ambientazione a quello che vedrete se visiterete gli Studios in un altro periodo dell’anno.
Gli studios di Harry Potter a Londra: farfalle nello stomaco e tanta magia
Le farfalle nello stomaco mi hanno accompagnata dal primo momento in cui ho messo piede negli studios di Harry Potter a Londra, e a dire la verità anche da prima. Avevo un nido di farfalle dopate nella pancia e un sorriso paralizzato in faccia. Potrei scommettere che ero più contenta io di tutti i bambini in fila all’ingresso.
Ripensandoci Harry Potter l’ho scoperto per caso quando ero bambina, se non ricordo male il libro me l’aveva portato a casa un giorno mia mamma (capitava che andasse in libreria e comprasse dei libri che pensava potessero piacermi così, senza che ci fosse un evento particolare). L’ho letto d’un fiato catapultata nel mondo del maghetto, teletrasportata in una dimensione parallela, vivendo ciò che per me è l’apoteosi della lettura, quella che ti fa perdere il contatto con la realtà.
Ho seguito la pubblicazione di ogni singolo libro successivo arrivando ad ordinare le versioni in inglese online (quando Amazon non era all’ordine del giorno come oggi) pur di poter sapere come proseguiva la storia, perché non avevo la pazienza di attendere la versione tradotta in italiano.
I film di Harry Potter me li sono visti e rivisti (e ancora me li rivedo) e a mio parere non tolgono nulla alla versione in carta stampata della storia. Per questo visitare i Warner Bros Studios di Londra per me è stato incredibile, un po’ come vivere non più solo con la fantasia ma anche in carne e d’ossa quelle storie, immersa in ambientazioni fantastiche.
Il magico mondo di Hogwarts si è aperto di fronte a me quando ho varcato il grande portone di legno decorato che segna l’ingresso alla sala comune, quella che Harry e compagni osservano meravigliati la prima notte in cui approdano alla scuola per maghi.
La sala con lunghi tavoli imbanditi e decorazioni natalizie è la stessa in cui le quattro casate pranzano e cenano al cospetto del tavolo degli insegnanti. Proprio lì davanti, come sul palco di un teatro, erano esposti alcuni degli abiti di scena di Silente, professoressa McGranitt/McGonagall, Hagrid e di altri protagonisti della saga.
In questa sala si è accompagnati dal personale dei Warner Bros Studios di Londra che introduce il percorso e fa defluire i visitatori nelle sale successive: infatti nella grande sala comune non ci si può stare a lungo, il tempo sufficiente per scattare qualche foto, qualche selfie davanti ai professori e osservare a bocca spalancata i particolari degli arredi. Poi si viene catapultati negli studios di Harry Potter veri e propri, dove – uno adiacente all’altro – si susseguono i vari set che si possono visitare in totale autonomia e seguendo i propri tempi.
Lasciatami alle spalle la sala comune ecco un’esposizione di bozzetti di abiti e scenografie, una piccola introduzione a quello che mi attendeva pochi passi dopo: le pareti ricoperte di quadri che tappezzavano le pareti del castello di Hogwarts, la camera di Harry e Ron nella torre di Grifondoro decorata con i colori giallo e granata della casata, lo studio di Silente, la classe di pozioni, lo studio di Dolores Umbridge, la casa dei Weasley soprannominata la Tana e molto altro.
Tutto è così come visto nei film, altrettanto variopinto, così realistico che viene voglia di nascondersi in un angolo ed aspettare l’orario di chiusura per potersi godere da soli quel posto da favola senza la folla di visitatori e scoprire magari che non è una fiaba, ma che tutto si anima dopo la mezzanotte, come accade in un altro famoso film “Una notte al museo”.
Alcune aree degli studios sono interattive come il simulatore che ti regala l’emozione di volare su una Nimbus 2000.
Poi, ad un certo punto del percorso ci si ritrova nella grande stazione di Londra al cospetto del treno a vapore rosso e nero che conduce ad Hogwarts (con la possibilità di salire a bordo). Si può anche salire a bordo della vecchia Ford Anglia 105E che Ron e Harry guidano all’inizio del film “Harry Potter e la camera dei segreti”. Lì vicino dopo una foto al n. 4 di Privet Drive è possibile bere una burrobirra… chissà se è davvero buona come quella del Paiolo Magico!
Ci sono ancora tantissime cose che potrei nominare tra quelle che si osservano durante il tour dei Warner Bros Sudios di Londra, ma non voglio dirvele tutte perché è bello scoprirle quando si è lì. Sicuramente i fans del maghetto non possono rimanere delusi.
Leggi anche: I luoghi di Harry Potter a Londra, sulle tracce dei film della saga
Acquistare il biglietto per i Warner Bros Studios di Londra
E’ fondamentale acquistare con un certo anticipo i biglietti per i Warner Bros Studios di Londra. E’ vero che è passato un po’ di tempo dall’apertura e che i flussi si sono normalizzati (io avrei voluto visitarli ben prima dello scorso anno ma quando durante i miei viaggi precedenti ho provato ad acquistare i biglietti erano sempre esauriti se non prenotati con largo anticipo) ma sono sempre molti coloro che visitano giornalmente l’attrazione, inoltre non è tecnicamente possibile acquistare il biglietto direttamente in loco.
I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale o su siti specializzati. Fate attenzione che alcuni includono esclusivamente l’ingresso agli Studios di Harry Potter, altri comprendono il trasporto andata e ritorno, altri un piccolo gadget ricordo, altri ancora un boccale di burrobirra.
Per esempio sul sito ufficiale il solo costo d’ingresso per un adulto costa £ 43, il pacchetto inclusivo del biglietto d’ingresso, guida digitale e guida cartacea come souvenir costa £ 53.
Se invece desiderate acquistare un biglietto “tutto incluso” comprensivo di viaggio andata e ritorno in bus gran turismo dal centro di Londra potete farlo cliccando qui.
Mi raccomando, evitate di presentarvi direttamente agli Studios senza biglietto alla mano (va bene sia la stampa che la conferma di prenotazione sul vostro smartphone) perché rischiate di fare il viaggio dal centro di Londra per nulla.
A Londra a Natale? Scopri cosa vedere, eventi e location natalizie
Come raggiungere i Warner Bros Studios di Londra
Come anticipavo qualche riga fa, per raggiungere i Warner Bros Studios di Harry Potter è necessario fare un piccolo viaggetto dal centro di Londra. Gli Studios infatti si trovano un po’ fuori città, a circa 40 minuti dalla stazione di Euston.
Il modo più facile per raggiungere la location è proprio partire dalla stazione dei treni di Euston (Euston Station) e fermarsi a Watford Junction.
Il prezzo del biglietto andata e ritorno varia a seconda di cosa utilizzate per muovervi sui mezzi pubblici durante il vostro soggiorno a Londra. Se utilizzate la Oyster Card con la formula “pay as you go” considerate che per i viaggi nelle zone 1-9 (Watford Junction si trova in quest’ultima) il costo massimo giornaliero che potete spendere è tra i £ 18 e £ 23,80 a seconda che si viaggi negli orari Off Peak o indifferentemente nel resto della giornata. Questo costo è inclusivo anche di tutte le altre corse con i mezzi pubblici che farete nel resto della giornata.
Se invece avete una Travel Card settimanale caricata nella Oyster ci sarà da pagare una piccola differenza in aggiunta al costo della Travel Card stessa perché sconfinerete in delle zone non incluse.
Infine, se viaggiate in gruppi numerosi o in famiglia vale la pena valutare i costi dei biglietti cumulativi della National Railway, la ferrovia nazionale, che a volte sono più convenienti.
In ogni caso quando arriverete alla stazione di Watford Junction troverete ad attendervi il bus dei Warner Bros Studios che in 10-15 minuti conduce all’ingresso del magico mondo di Harry Potter. Questo bus navetta ha un costo di £ 2.50 a/r.
Se proprio volete il massimo della tranquillità senza dover pensare a prendere mezzi e navette vi ricordo sempre che potete acquistare il pacchetto inclusivo di ticket e viaggio in bus gran turismo dal centro di Londra a questo link.
Ora siete davvero pronti a lasciarvi meravigliare dal mondo di Harry Potter, aspetto di sapere come è stata la vostra esperienza ai Warner Bros Studios di Londra tra i commenti o via e-mail!