Solitamente non scrivo dei posti in cui alloggio (infatti troverai ben pochi articoli dedicati a hotel, B&B, ecc. in questo blog) ma se un luogo mi colpisce davvero, allora raccontarlo mi viene naturale. Ecco, se qualcuno mi chiedesse dove dormire a Noto consiglierei senza esitazione il B&B Novecento Siciliano.
Il B&B Novecento Siciliano è situato nel cuore del centro storico di Noto. Dormire nelle sue stanze è stato come fare un tuffo nel passato, in quella Sicilia degli anni ’60 che ancora possiamo ricordare guardando i film dell’epoca.
Infatti, ci sono alcuni film che tra gli anni ’60 e ’70 sono stati girati nella città di Noto, forse complice la bellezza dei palazzi barocchi; quell’atmosfera si rivive tra le poche stanze del B&B Novecento Siciliano dove i proprietari hanno scelto arredamento semplice con mobili d’epoca e quadri alle pareti con fotogrammi di quei film girati in città.
Un nido accogliente in cui dormire a Noto
Noto é un piccolo gioiello barocco a sud est della Sicilia, situato in una posizione rialzata a poche chilometri dal mare. L’Oasi di Vendicari, Marzamemi, Pachino, Portopalo di Capopassero, sono solo alcuni dei luoghi che, senza macinare troppi chilometri, si possono raggiungere da questa località siciliana. Noi avevamo scelto Noto ed il suo cuore storico come base per i nostri spostamenti nell’area e il B&B Novecento Siciliano era il nostro nido.
Situato all’ultimo piano di in un palazzo storico in pieno centro il B&B é costituito da 3 camere con bagno privato e una sala colazioni comune.
La nostra camera era ampia e ristrutturata, sebbene mantenesse il fascino passato della Sicilia del secolo scorso grazie all’impiego di mobili antichi come il letto in ferro battuto ed una vecchia cassapanca. Semplicità e pulizia hanno reso piacevole il soggiorno al B&B ma la colazione (di cui parlo più giù) era sicuramente il pezzo forte.
Dalla finestra della nostra camera potevamo ammirare i tetti dei palazzi dei dintorni, il cielo – che purtroppo durante il nostro soggiorno é stato piuttosto plumbeo – mentre affacciandoci alla finestra non mancava la visuale su una delle vie lastricate del centro di Noto.
Tutto dal B&B é a portata di pochi passi: il Caffè Sicilia (la pasticceria più famosa della città), le chiese barocche, il Palazzo Nicolaci di Villadorata e la via dell’infiorata, ristoranti e pizzerie. L’unica difficoltà é data dal parcheggio che va cercato lungo le strette vie del centro storico sperando nella buona sorte.
Ospitalità e genuinità siciliana a colazione
Non esagero se dico che il momento più piacevole delle nostre giornate a Noto é stata la colazione al B&B Novecento Siciliano. Non solo perché a causa del brutto tempo non abbiamo avuto modo di goderci il bellissimo mare dei dintorni e quindi abbiamo dovuto cercare consolazione nel cibo, ma soprattutto perché il proprietario ci coccolava ogni mattino con colazioni a km zero a base di prodotti gustosi, stagionali e tipici della zona.
Ricottine fresche accompagnate da miele di apicoltori della Val di Noto e granella di pistacchi, selezioni di formaggi locali e marmellatine biologiche, super brioche ripiene di ricotta, pistacchi, marmellata o ogni altro bendidio immaginabile, arance freschissime con le quali preparava indimenticabili spremute…
Tutto servito dalle gentili mani di Salvatore che ci teneva a che i suoi ospiti si accomodassero e rilassassero, che a fare tutto ci pensava lui. Una gentilezza genuina, senza esagerazioni, una persona dolce ed innamorata della propria terra che ha trovato in questo piccolo B&B lo strumento per entrare in contatto con persone da tutto il mondo e farsi ambasciatore del proprio territorio.
Giorno per giorno il signor Salvatore va alla ricerca dei migliori fornitori dei dintorni per far vivere attraverso le delizie che la zona ha da offrire un’esperienza sicula di cui lui con i suoi modi e la disponibilità é parte integrante.
Ecco perché mi sento assolutamente di consigliare questo B&B a tutti coloro che non solo vogliono scoprire le bellezze della Sicilia, ma che la Sicilia la vogliono anche incontrare.
Scopri l’intero itinerario del nostro viaggio di una settimana in Sicilia Orientale