Che rapporto avete con il denaro nella vita di tutti i giorni? Io ho la tendenza a non avere mai (o quasi mai) contanti nel portafoglio ed il motivo è che li trovo estremamente scomodi, soprattutto al giorno d’oggi in cui ci sono bancomat, carte di credito e smartphone che con un semplice gesto permettono di pagare senza dover perdere la testa con resto e spiccioli. Questo per me è ancora più vero quando viaggio.
Viaggiare con la carta di credito rende il viaggio più semplice e leggero
Se dovessi fare una stima potrei dire che durante i miei viaggi all’estero utilizzo per il 90% dei casi la carta di credito per i pagamenti, limitando quelli in contanti ai piccoli acquisti che solitamente avvengono in bancarelle di souvenir o di street food (perché in genere non dispongono di POS). Ovviamente il discorso varia anche in funzione della meta del mio viaggio: ci sono dei paesi in cui le carte di credito sono accettate praticamente ovunque anche per importi minimi.
Il mio ultimo viaggio negli USA è l’esempio lampante: 15 giorni di viaggio e solo 100 $ spesi in contanti, tutto il resto del budget è passato dalla carta di credito. Persino i distributori automatici a Las Vegas permettevano di effettuare acquisti con carta di credito, tanto che ho acquistato una bottiglietta d’acqua di 3$ senza banconote o monetine. A dire la verità non ho dovuto nemmeno tirare fuori il portafoglio perché il distributore in questione disponeva di sistema contactless e quindi accettava anche i pagamenti tramite Apple Pay. Ecco che quindi mi è bastato estrarre dalla tasca il mio iPhone e appoggiarlo vicino all’apposito lettore (avendo precedentemente registrato la mia carta di credito Nexi nel wallet).
Vi dico la verità, pagare tramite smartphone per me é il non plus ultra sia a casa che in viaggio: trovo esaltante il fatto di non dover nemmeno uscire con borsa e portafoglio perché ho tutto quello che mi serve nello smartphone grazie alla app Nexi Pay della mia carta di credito Nexi che mi permette di pagare utilizzando Apple Pay.
Vantaggi di usare la carta di credito in viaggio
Io ho riscontrato davvero tanti vantaggi nell’utilizzare la carta di credito in viaggio, in primis, come già detto più su, mi evita la scocciatura di calcolare il resto che devo ricevere o di avere per le mani troppe monetine e banconote.
Soprattutto all’esterno della zona UE dove ci si trova a maneggiare denaro che non si conosce é più facile confondersi e sbagliare. Al contempo capita spesso di ritrovarsi a fine viaggio con denaro residuo in valuta straniera che o si deve cambiare nuovamente a un banco di cambio (perdendoci ancora in commissioni) o che ci si deve rassegnare a tenere in tasca perché si tratta di quantità troppo scarse per essere nuovamente cambiate in Euro.
Viaggiare con una carta di credito anziché con tanti contanti lo trovo anche molto più sicuro: se mi rubano il portafoglio in viaggio posso sempre bloccare la carta di credito, ma se in quel portafoglio ho dei contanti le possibilità di rivedere quel denaro sarà un’utopia.
Infine, usare la carta di credito in viaggio (e non solo) mi garantisce controllo. Grazie alle app (praticamente ogni banca ha la sua, io utilizzo Nexi Pay) posso tenere traccia delle spese effettuate in tempo reale o quasi.
Consigli prima di partire
Alcune cosine indispensabili da fare prima di partire per un viaggio con carta di credito al seguito:
1. Verifica il plafond della carta di credito e impostane (o fatti impostare) un limite di spesa compatibile con le tue esigenze.
2. Salva il numero di telefono per effettuare il blocco della carta di credito in caso di furto. Fai una foto alla tua carta di credito e conservala al sicuro nel tuo telefono (se fai una fotocopia non tenerla nel portafoglio).
3. Informati presso la tua banca di riferimento sui tassi di cambio che ti vengono applicati sulle transazioni all’estero tramite carta di credito.
4. Se non l’hai già fatto, scarica sul tuo smartphone l’app per la gestione e il controllo dei movimenti della carta di credito e aggiungi la tua carta sul wallet del tuo smartphone.
Leggi anche “Cambio valuta: consigli su dove e come cambiare i soldi prima di un viaggio all’estero”
Articolo in collaborazione con Nexi