Cosa vedere a Velden, la perla del Wörthersee

cosa vedere nei dintorni di velden

A pochi chilometri dal confine italiano di Tarvisio c’è Velden, la prima città che si incontra sulle sponde del lago Wörther See.

Ci sono molte cose da vedere a Velden: una passeggiata in città è piacevole in ogni stagione, infatti l’autunno dona colori caldi al lago Wörther, d’estate sulle sue sponde si prende il sole, in inverno vengono allestiti mercatini natalizi con vista lago.

Inoltre Velden è un punto strategico per visitare altri luoghi di interesse nei dintorni: dal paesino di Maria Wörth, alla Pyramidenkogel, alle vicine cittadine di Klagenfurt e Villach fino agli altri laghetti carinziani dei dintorni.

Visitare Velden, qualche consiglio

Sia che siate di passaggio, sia che abbiate in programma una vacanza da queste parti, sono numerose le cose da vedere a Velden.

Punto forte di Velden è sicuramente il lago su cui si affaccia: le gite in barca sul Wörthersee sono tra le attività più pittoresche da fare in città.
Dagli attracchi sul lago partono costantemente battelli che portano in navigazione i turisti nel Wörthersee, mentre lungo la promenade che costeggia il lago ci sono bar e locali dove, a seconda della stagione, é piacevole fermarsi per mangiare un gelato o bere una cioccolata calda o un tè.

La vista sul lago è molto suggestiva: il Wörtersee è circondato da montagne ricoperte di vegetazione, ha una forma allungata che fa sì che sia praticamente impossibile scorgerne l’estremità opposta su cui sorge la città di Klagenfurt. Ogni stagione regala panorami dai colori unici, sebbene quello predominante sia il verde dei boschi e dei prati che si riflettono, insieme all’azzurro del cielo, nelle acque calme del lago.

L’edificio che più di ogni altro è riconoscibile durante una passeggiata nei pressi del lago e che fa sognare i più romantici è un palazzo dipinto di giallo e molto curato: è il Falkesteiner Schlosshotel Velden, un hotel con una meravigliosa SPA e tanti servizi di alta gamma con un’invidiabile vista sul Wörthersee.

Nel periodo dell’Avvento nella piazzetta e nel parco prospiciente si organizzano i mercatini di Natale: sono assolutamente una delle cose da vedere a Velden! Piccole casette punteggiano la strada dove vengono venduti oggetti natalizi fatti in casa, bigiotteria, calde pantofole di lana di pecora. Non mancano poi gli stand enogastronomici, dove ci si può fermare per bere un bicchiere di Gluehwein (il nostro vin brulè) o di tè caldo, mangiare un bretzel o una fettina di dolce o le caldarroste.

Leggi tutte le informazioni utili sui mercatini di Natale in Carinzia

In concomitanza con i mercatini natalizi – per la gioia dei bambini – non mancano gli animali: nel prato antistante il lago vengono allestiti recinti dove gli animali – caprette, pecore, pony ed asini – pascolano in attesa di coccole e carezze dei visitatori. Ma Velden non è solo poesia: per gli amanti del gioco d’azzardo la città regala forti emozioni visto che lungo la via principale c’è un famoso casinò, mentre nei dintorni non mancano negozi alla moda, bar e ristoranti.

Cosa vedere nei dintorni di Velden

Visitare Maria Wörth e il suo santuario

Situata sulla sponda meridionale del lago a circa metà strada tra Velden e Klagenfurt c’è il paesino di Maria Wörth. Su quella che un tempo era un’isola e oggi è una penisola, sorge l’omonimo Santuario. La sua chiesetta, le opere conservate all’interno e il piccolo borgo che la circonda meritano sicuramente una visita durante una gita nei dintorni di Velden.

Salire sulla torre panoramica Pyramidenkogel

Di recente costruzione, la Pyramidenkogel é una torre panoramica che si erge sul versante meridionale del Wörthersee, poco più a monte di Maria Wörth. Dalla cima della torre é possibile godere di un’incredibile vista su tutto il Wörthersee nonché sulle montagne circostanti. Per i bambini il divertimento nel salire alla torre è ancora maggiore visto che é possibile (pagando un piccolo extra) scendere dalla torre tramite un apposito scivolo!

Fare una sosta al Keutschacher See

Poco distante dalla Pyramidenkogel c’è un piccolo lago, uno dei tanti che punteggiano la regione austriaca della Carinzia che si distingue proprio per la ricchezza di laghetti e corsi d’acqua.
Il lago in questione è il Keutschacher See: l’abbiamo scoperto per caso ma i suoi colori autunnali ci hanno fatto innamorare regalandoci una piacevole sosta di qualche ora tra le sue sponde.

Fare passeggiate tra laghi e boschi

Oltre al Keutschacher See appena menzionato, nei dintorni di Villach ci sono moltissimi laghi da scoprire con una passeggiata o da raggiungere in bicicletta, così come sentieri che invitano a piacevoli passeggiate. Sul sito ufficiale dell’ente locale del turismo ci sono molte proposte di itinerari da percorrere in bici o a piedi, puoi consultarle a questo link.

Visitare Villach e Klagenfurt

Per chi cerca un po’ di mondanità le cittadine più vicine sono Villach e Kalgenfurt.

La prima si trova di strada tra il confine italiano e Velden: ha un piccolo centro storico e un’ampia area commerciale periferica con un centro commerciale e tanti negozi. La consiglio a chi vuole trascorrere del tempo all’insegna dello shopping.

Klagenfurt é un po’ più grande, con un centro storico più interessante e tante attrazioni nei dintorni, come il Minimundus e altri parchi divertimento per i più piccoli.

Scopri di più su cosa vedere nella vicina Klagenfurt

Consigli per visitare Velden

  • Una passeggiata lungo il lago di Velden è meravigliosa in qualsiasi periodo dell’anno.
  • Durante il periodo dell’Avvento, oltre ai classici mercatini natalizi, viene installato un presepe sull’acqua, poco al largo e visibile dalla passeggiata lungo il lago, carino soprattutto di sera, quando è illuminato. Non perdetevelo!
  • C’è una buonissima panetteria/pasticceria ai margini della città proseguendo in direzione Klagenfurt, dove fare una sosta per acquistare un pezzo di ottimo strudel o di altri dolci prelibatezze carinziane da mangiare al volo o da portare a casa (si chiama Wienerroither).
  • I negozi in Austria la domenica sono SEMPRE chiusi, e il sabato chiudono nel pomeriggio abbastanza presto (verso le 17-18).
  • Per parcheggiare in città ci sono parcheggi a pagamento (sono gratuiti la domenica), ce n’è uno gratuito lungo la strada 83 all’estremità nord del paese, vicino al supermercato. Da qui al lago sono solo 5 minuti di passeggiata.
Tags from the story
More from Vale Diarioinviaggio
Le moschee di Istanbul
Sono passati circa 4 mesi dal mio viaggio ad Istanbul, e ogni...
Read More
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *