Lubiana è una destinazione perfetta per un weekend in qualsiasi periodo dell’anno. Capitale della Slovenia, Lubiana con l’ingresso nell’Euro ha visto una crescita nel numero di turisti che rimangono piacevolmente affascinati dal suo stile che mescola in sé il romantico passato asburgico e la seria atmosfera dell’est.
In 2 o al massimo 3 giorni Lubiana si visita con facilità ma, se si ha più tempo a disposizione, è possibile prolungare il soggiorno andando alla scoperta dei suoi dintorni magari facendo una gita al Lago di Bled o alla gola del Vintgar.
Cosa fare a Lubiana
Seppur piccola le cose da fare a Lubiana non mancano proprio: basta bere un caffè seduti ad un tavolino che si affaccia sul fiume Ljubljanca nelle belle giornate di primavera ed estate o godersi la magica atmosfera natalizia in inverno per vivere appieno la città e innamorarsene. Se questo non bastasse in città ci sono musei interessanti, quartieri colorati ed addirittura un castello da visitare.
Se tre giorni a Lubiana per te sono troppi ho anche preparato un itinerario a piedi per visitare Lubiana in un giorno: un assaggio della città per chi ha poco tempo a disposizione, ma anche un valido orientamento per il primo di più giorni nella capitale slovena.
1. Visitare il Castello di Lubiana
Sicuramente una delle cose da fare a Lubiana è raggiungere il Castello situato sulla collina che sovrasta la città. C’è una funicolare che dalla base della collina conduce al castello, ma dal mio punto di vista è decisamente meglio andare a piedi seguendo il sentiero tra gli alberi che si imbocca più o meno all’altezza dell’ingresso della funicolare.

Si impiegano circa 15 minuti per arrivare in alto e non è per niente stancante o faticoso. Poi raggiungere a piedi la “vetta” dà una grande soddisfazione e rende ancora più bello il panorama da lassù (inoltre è economico visto che risparmi sul prezzo della funicolare – nel 2019 pari a € 4).
Unica cosa: fai attenzione a percorrere il sentiero in inverno! Noi l’abbiamo trovato estremamente ghiacciato (siamo saliti camminando lungo lo scolo dell’acqua perché il sentiero era una lastra liscissima, e scesi scivolando mentre eravamo aggrappati al corrimano). Nonostante le condizioni non proprio ottimali del sentiero salire e scendere è stata una grandissima (e divertentissima) avventura, però certo il percorso in quello stato non è consigliabile alle famiglie con i bambini o agli anziani.
Una volta arrivati in cima puoi ammirare il panorama sulla città, cenare o pranzare al ristorante del castello, salire sulla torre panoramica, visitare le prigioni. Io tra tutte queste cose da fare mi sono fermata alla prima cosa elencata lasciandomi catturare dalla luce rosata del tramonto che si perdeva in una leggera foschia: decisamente romantico.

2. Visitare il quartiere di Metelkova
Un’altra cosa da non perdere a Lubiana è una visita a Metelkova, il quartiere artistico della capitale che è un po’ galleria d’arte a cielo aperto, un po’ centro sociale.
Si trova vicino alla ferrovia ed è una via attorno alla quale ci sono vecchi edifici coloratissimi, abbelliti con murales e con installazioni artistiche.

Durante il giorno nel quartiere si possono visitare gallerie d’arte, atelier e piccoli circoli con esposizioni di artisti locali, la sera il quartiere si anima, aprono i locali e ci sono feste con musica e tanta birra.
3. Tour in barca sul fiume Ljubljanca
Una cosa che ho fatto e che mi ha lasciata piuttosto delusa è stato il tour in battello del fiume Ljubljanca. C’è da dire che il tour l’ho pagato solo 5 € quindi per una spesa così ridotta posso anche passarci sopra, ma anche se è costato poco rimane il fatto che questo tour non lo consiglierei a priori.
Innanzitutto c’è un problema logistico: il fiume è più basso rispetto al resto della città ed è anche piuttosto stretto quindi navigarlo non permette di avere una grande visuale. Diciamo che si ha una vista abbastanza buona sulle luminarie natalizie, sui ponti sotto ai quali si passa e i rinforzi di cemento armato ai lati del fiume stesso… Non il massimo!

Il tour è molto breve: il battello percorre un tratto di fiume che si estende da un poco oltre il Ponte dei Calzolai ad un poco oltre il Ponte dei Macellai. Circa 25 minuti durante i quali una guida racconta a grandi linee la storia della città e dei monumenti. Sarà anche una questione di fortuna ma la guida presente nel nostro battello parlava ben poco italiano e mentre impiegava 5 minuti per spiegare una cosa in sloveno, in altri 2 faceva una breve traduzione in italiano scarsamente comprensibile.
Detto questo, sta a voi scegliere di fare o meno questa esperienza, per me non è stata granché. Ho pensato che forse in primavera o estate con un altro clima, la possibilità di stare all’aperto e magari una guida che spiega meglio in italiano (o in alternativa che preveda una spiegazione in inglese) la visita possa essere più gradevole, ma non ne sono certa. [Fatemi sapere]
4. Visita al Birrificio Union
Prenota per tempo una visita al Birrificio Union e al suo museo.
Il Birrificio Union si trova appena fuori dal centro storico ed è la fabbrica di uno dei marchi di birra più conosciuti della slovenia. Proprio adiacente alla sede della fabbrica c’è il pub Pivnica Pivovarne Union dove degustare ovviamente ottima birra e pranzare o cenare con piatti tipici della tradizione slovena.
Maggiori info al sito ufficiale.
5. Visitare il Giardino botanico di Lubiana
Ideale da visitare nelle stagioni più tiepide in cui i fiori e la vegetazione esplodono in tutto il loro splendore, è il Giardino botanico di Lubiana, un’istituzione fin dal 1810 in città.
Nel giardino crescono oltre 4.500 specie di piante di cui più di un terzo locali, le restanti provengono invece da altre zone d’Europa e del mondo.
Una passeggiata nel grande giardino non può non prevedere anche una visita alla grande e recente serra tropicale costruita per festeggiare i 200 anni del Giardino Botanico, che include più di 380 specie vegetali provenienti dalle varie zone tropicali del mondo.
L’ingresso è gratuito.
6. Passeggiare al Tivoli Park
Lubiana è una città da vivere e respirare passeggiando tra le sue strade e i suoi parchi, per questo tra le cose da fare in 3 giorni a Lubiana c’è anche una visita al Tivoli Park. Il parco si estende per circa 5 chilometri quadrati: è il parco più grande della città progettato a inizi del 1800 dell’ingegnere francese J. Blanchard.
Prendetevi il giusto tempo per camminare con tranquillità tra i suoi sentieri ombreggiati e non perdetevi la pittoresca passeggiata Jakopič nella parte centrale del parco, oggi famosa anche per le mostre di fotografie di grande formato che si possono visitare all’aperto tutti i giorni dell’anno.
7. Andare per musei a Lubiana
Avendo il giusto tempo a disposizione per visitare Lubiana, qualche ora la si può dedicare ai musei che sono numerosi in città.
Proprio vicino a Metelkova c’è un’area museale piuttosto recente che include il Museo d’arte contemporanea (MSUM) e il Museo Etnografico Sloveno.

Poco distante dal Tivoli Park c’è la Galleria di Arte Moderna di Lubiana che ospita una vasta collezione di opere di artisti sloveni del XX secolo. A pochi passi c’è la Galleria Nazionale, il museo d’arte più importante della Slovenia, che custodisce circa 600 opere di artisti sloveni ed europei dell’alto medioevo per arrivare sino al XX secolo.
Stai pensando di trascorrere il Capodanno a Lubiana? Leggi la nostra esperienza
Lubiana mi ispira moltissimo e ora che so che so che si visita anche in un week end … mi vien voglia di organizzare subito! Ti farò sapere se riuscirò a visitare il birrificio!!
Sì aspetto news sulla Union così sarò preparatissima quando ci vado! 😀
Fammi sapere!
Utilissimo questo post! Il giro in battello non l’ho mai fatto, ed a questo punto direi che non lo farò mai! 🙂 e neppure la visita al birrificio Union, che invece mi stuzzica eccome! Per quanto riguarda il castello non posso che essere più che d’accordo! Anche noi abbiamo avuto dei problemi a scendere il sentiero, persino senza neve!
Io sul sentiero mi sono fatta proprio delle grasse risate, ho anche fatto dei video che testimoniano il livello di ignoranza totale in quei momenti… Rido ancora adesso quando ci penso! 😀
Grazie mille per questo post. Io e il mio ragazzo stiamo pensando di andare per Capodanno 2016 perchè siamo rimasti affascinati dalle foto di Liubiana addobbata durante Natale! Come città è economica? Si può mangiare fuori senza spendere un occhio della testa?
Ciao Francesca, Lubiana a Capodanno è molto carina!
Come prezzi, anche per mangiare, non ho riscontrato grandi differenze rispetto all’Italia, la trovo molto allineata! Noi per il cenone di Capodanno abbiamo speso sui 50€ se non ricordo male: cena passabile, niente di tipico o favoloso (penso che si mangi meglio nelle altre sere dell’anno), ma era un bell’ambiente (se ti serve un riferimento era il Vodnikov Hram, sotto la funicolare).
L’unica cosa che ti consiglio se non siete già organizzati per la serata è proprio di prenotare il ristorante per la notte di Capodanno perché la città è moooolto fredda e aspettare la mezzanotte fuori al gelo non è proprio simpatico! 😉
Buon viaggio!
Vale
Grazie, ho scoperto Metelkova grazie a questo post, e ne è valsa la pena visitarlo.
A Lubiana secondo me merita una visita anche la biblioteca e per i più piccoli c’è il museo delle illusioni. Poi la passeggiata lungo il fiume con bar e ristoranti è piacevolissima ed anche il parco di Tivoli è bello da vedere e da passeggiare.
Secondo me Lubiana è una città che merita una visita per la sua bellezza. A piedi ci si sposta ovunque e nel giro di pochi minuti si arriva dappertutto.
Unico neo: si balla pochissimo la salsa! Ahia!!! 😉
Ciao Alessandro!
Felicissima che tu abbia scoperto Metelkova grazie a noi e che ti sia piaciuta! Grazie mille per i tuoi consigli, credo che gli altri lettori apprezzeranno molto! 😉
PS. Se iscritto alla nostra newsletter? Se non lo sei ancora puoi farlo qui https://www.diarioinviaggio.it/newsletter 😉
Buoni viaggi!
Vale
Per i mercatini di Natale 2016 ci siamo fidati di te e siamo andati a Rango e… ci è piaciuto tantissimo ! Mi sto ancora pavoneggiando con i miei amici perchè i mercatini più belli li ho visti io ! Mi fiderò anche per Lubiana, in previsione per quest’autunno al rientro da Vienna. Sono sicura che non deluderà.
Ahaha Claudia sono proprio felice!
Noi quest’anno siamo stati a Vienna in concomitanza con i mercatini di Pasqua… Magari presto se trovo il tempo ne parlerò anche nel blog! 😉
Ciao! il prossimo 25 settembre visiterò Lubiana con mio fratello e volevo chiederti dove posso prenotare la visita al birrificio e se secondo te è possibile avere una guida italiana. Pensavamo inoltre di mangiare/bere in qualche locale tipico. Cosa ci consigli?
Ciao Grazia, non sono sicura che i tour li facciano in italiano, puoi mandare una e-mail per chiedere informazioni però! I contatti e gli orari dei tour li trovi al loro sito https://union-experience.si/en.
Trovi tanti localini carini in giro per Lubiana, soprattutto lungo il corso del fiume, noi eravamo stati da Vodnikov Hram e ci siamo trovati bene!
Buon viaggio
Vale