Lubiana in un giorno: itinerario a piedi in città

Lubiana è la capitale della Slovenia, una piccola città romantica che incanta e sorprende chi la visita per la prima volta. Per chi ha l’occasione di visitarla ma ha poco tempo a disposizione ho preparato un itinerario a piedi per visitare Lubiana in un giorno.

Questa capitale europea che sorge sulle sponde del fiume Ljubljanica infatti ha un centro storico molto circoscritto: le attrazioni principali si possono vedere in meno di 24 ore, al contempo però si tratta di una città molto vivace dal punto di vista artistico e culturale quindi chi ha più tempo e vuole dedicarle 2 o 3 giorni non si annoierà di sicuro entrando ed uscendo dai suoi numerosi musei.

Ho preparato una mappa con indicato l’itinerario a piedi in giornata ed i punti d’interesse in arancione. In blu nella mappa ho inserito altre attrazioni interessanti che chi soggiorna più di un giorno a Lubiana può tenere in considerazione per la propria visita. In quest’ultimo caso consiglio di leggere anche l’articolo “Cosa fare a Lubiana in 3 giorni”.

Itinerario a piedi per visitare Lubiana in un giorno

Lubiana è attraversata dal fiume Ljubljanica, sulle sue sponde circa 2.000 anni fa i romani fondarono la città di Emona che nei secoli ha subito molti cambiamenti fino a raggiungere il suo aspetto attuale di città Mitteleuropea. Un itinerario in giornata a Lubiana si snoda lungo il corso del fiume nel centro antico, attraversando i ponti che ne collegano le due sponde.

Per comodità ho deciso di far iniziare il nostro itinerario di un giorno a Lubiana dal parco comunale Kongresni Trg, sotto il parco infatti c’è un parcheggio a pagamento che permette di lasciare l’auto in posizione centrale senza perdere troppo tempo alla ricerca di un posteggio in giro per la città. Se cercate maggiori informazioni su dove parcheggiare a Lubiana segui questo link.

E’ mattino e avrete sicuramente passato almeno qualche ora alla guida quindi prima di iniziare il giro per la città meglio bere un caffè e mettere qualcosa sotto i denti: proprio all’angolo del parco trovate Zvezda Café, una pasticceria con tantissime tipologie di torte a più strati che fanno venire la glicemia solo a guardarle. Sedetevi a un tavolino e godetevi il primo contatto con l’atmosfera rilassata di Lubiana.

Zvezda cafè lubiana

Raccolte tutte le energie fate qualche passo su Wolfova Ulica e in un attimo vi troverete dinnanzi al Triplice Ponte (Tromostovje) uno dei più importanti passaggi sul fiume Ljubljanica. Solo osservandolo vi sarà abbastanza chiaro il perché del suo nome: la struttura infatti è costituita da tre ponti, uno più ampio centrale per il passaggio dei mezzi, e due laterali pedonali (sebbene ormai tutta l’area sia pedonale).
Dal Triplice Ponte già si scorge con chiarezza il Castello di Lubiana che spicca sulla collina che si erge sopra la città.

Attraversato il ponte fate solo qualche passo verso il palazzo che si trova proprio davanti, ad angolo c’è il Centro di informazioni turistiche di Visit Ljubljana: entrate per richiedere una mappa e del materiale informativo sulla città.

Di nuovo all’esterno continuate verso destra lungo il mercato coperto di Plečnik, una costruzione che costeggia il fiume costruita tra il 1940 e il 1944 dall’architetto Jože Plečnik. Al piano superiore ci sono ristoranti e negozi che vendono prodotti sloveni, al piano inferiore una pescheria con un piccolo ristorante ed una galleria d’arte.

Fiume Ljubljanica Lubiana

Il mercato coperto è solo uno degli elementi che compongono il mercato centrale di Lubiana, c’è anche il grande mercato all’aperto nelle piazze Vodnikov e Pogačarjev che si svolge tutti i giorni (escluse le domeniche) e dove è possibile acquistare frutta e verdura dai contadini della zona, piante e fiori e prodotti tipici locali.
Nella stessa area tutti i venerdì da metà marzo fino a fine ottobre c’è Cucina aperta (Odprta kuhna), un mercato in cui gli chef sloveni preparano dal vivo piatti provenienti da tutte le parti del mondo.

mercato lubiana mercato lubiana mercato lubiana

Adiacente alla piazza del mercato c’è la Cattedrale di San Nicola, non perdete l’occasione di visitarla prima di proseguire oltre. L’attuale chiesa in stile gotico è l’esito di ristrutturazioni e ampliamenti della prima chiesa romanica.

basilica di san nicola lubiana

Tornate sulle sponde del fiume Ljubljanica ed attraversate il Mesarski most, il Ponte dei Macellai, anche rinominato Ponte dell’amore perché le sue balaustre sono ricoperte di lucchetti lasciati dagli innamorati. Costeggiate il lungofiume tornando verso il Triplice Ponte, supererete le numerose gostilne, le trattorie che propongono piatti tipici della tradizione slovena. E’ ormai ora di pranzo, potete fermarvi a mangiare in una di queste prediligendo i caldi interni nelle stagioni invernale o i tavolini all’aperto con vista sul fiume nelle stagioni più calde.

ponte dei macellai lubiana

lungofiume lubiana

In alternativa, se vi piace la birra e una passeggiata di 20 minuti non vi spaventa, potete raggiungere la sede della Birreria Union per un tour alla scoperta della fabbrica e del museo di una delle birre più famose della Slovenia. La fabbrica ha annesso un Biergarten dove vengono serviti piatti tipici della tradizione locale annaffiati ovviamente di fresca birra Union.
Valutate voi se avete abbastanza tempo per visitare la fabbrica o se preferite rimandare alla prossima volta in cui sarete di nuovo in città, magari per qualche giorno in più. Va considerato che i tour durante la settimana si svolgono alle 12.00, 14.00, 16.00 e 18.00, mentre il sabato solo alle ore 14.00, 16.00, 18.00 (meglio prenotare).

Tornati sul lungofiume costeggiamolo fino al prossimo ponte, sicuramente quello più famoso e peculiare di tutta Lubiana: il Ponte dei Draghi (Zmajski most). Il perché del nome lo si capisce subito osservandolo: grandi sculture color verde rame di questi animali mitici sovrastano le due balaustre di accesso al ponte. Impossibile non scattarsi una foto con i draghi alle spalle!

Ponte dei draghi lubiana

Lubiana, Slovenia

Questo itinerario alla scoperta di Lubiana in un giorno sta entrando nel vivo: è finalmente ora di raggiungere il grande Castello di Lubiana che finora vi ha sempre osservato dall’alto, imponente sopra la sua collina.

Ci sono principalmente due modi per raggiungere il castello a piedi: con una passeggiata lungo il sentiero che si inerpica sulla collina, oppure prendendo la funicolare che in pochi minuti conduce comodamente “in quota”. La stazione della funicolare si trova in Krekov trg, a pochi passi dalla piazza del mercato: in un solo minuto la grande cabina con grandi vetri panoramici raggiunge la fortezza. Un viaggio brevissimo e comodo che offre visuali sulla città sottostante.

Io per raggiungere il castello di Lubiana preferisco l’opzione più economica che consiste in una bella passeggiata lungo i sentieri che si inerpicano sulla collina (attenti in inverno con il ghiaccio diventa un po’ pericoloso). Non ci vuole molto per raggiungere la vetta e, una volta in alto, la visuale è la medesima che potreste godere dalla cabina panoramica della funicolare.

salita al castello di lubiana

Il castello di Lubiana che ha quasi un secolo di vita oggi ha molteplici funzioni: oltre a regalare meravigliose visuali sulla città ha anche un ristorante, un museo, ospita mostre temporanee, è location per matrimoni e ricevimenti e molto altro. E’ possibile prendere parte a visite guidate a pagamento, visitare la mostra “La storia slovena” o il museo delle marionette. Gratuitamente è possibile salire alla torre panoramica. 

Prendetevi il vostro tempo per visitare le aree del castello che preferite o semplicemente per bere un caffé al bar, poi tornate nuovamente in città e proseguite la vostra visita di un giorno a Lubiana.

Ciril-Metodov trg può considerarsi una delle vie pedonali più importanti del centro storico su cui si affacciano ristoranti, negozi, caffetterie, locali e gallerie d’arte, qui c’è anche il municipio della città che potete liberamente visitare se aperto.

municipio di lubiana municipio di lubiana

Siamo ormai arrivati quasi alla fine della nostra giornata a Lubiana: continuate a passeggiare fino ad incontrare ancora il fiume Ljubljanica, costeggiatelo per arrivare al Ponte dei Calzolai, un ponte in pietra con colonne che sorge dove un tempo c’era il ponte in legno con le botteghe dei calzolai della città. Qui vicino c’è il punto di imbarco per la crociera sul fiume: se vi va potete partecipare, non dura molto e il costo del biglietto è abbastanza economico, purtroppo a me non ha entusiasmato molto (ve ne ho parlato qui).

crociera sul fiume lubiana

Mentre tornate verso il parco comunale dove avete lasciato l’auto scorgerete la Libreria Nazionale universitaria di Lubiana che è proprio di strada. Potete affacciarvi al suo interno per bere un caffè alla caffetteria, visitare il bookshop o una delle mostre temporanee che vengono allestite qui. Le visite individuali all’edificio invece sono permesse solo una volta al mese o su richiesta con una guida (maggiori informazioni sul sito ufficiale).
Sicuramente visitare questo luogo è l’occasione per respirare un po’ dell’aria giovane ed universitaria di cui è intrisa Lubiana e di cui in questo veloce itinerario di un giorno non vi ho parlato granché ma che potreste sicuramente notare se prolungate di qualche giorno il vostro soggiorno a Lubiana!

Consigli a margine per chi si appresta a visitare Lubiana in un giorno

  • Preparatevi a trovare una scarsità di cartelli, indicazioni e quant’altro in inglese: lo Sloveno è la lingua predominante, sia nei siti internet (se cercate informazioni su Lubiana o sulla Slovenia), sia lungo le strade, sia nei musei (alla Galleria di Arte Moderna i fogli che indicavano il percorso da seguire e davano informazioni sulla mostra erano esclusivamente in Sloveno!).
  • I centri di informazione turistica della città sono chiamati “TIC”, ce ne sono due: uno nei pressi del Triplice Ponte, uno nei pressi del Ponte dei Draghi.
  • Il sabato pomeriggio e la domenica non aspettatevi di trovare negozi aperti: la maggior parte dei negozi rimane aperta fino alle 13.00-14.00 del pomeriggio, per non riaprire fino al lunedì successivo. L’unico negozio aperto sabato pomeriggio era il Maxi, il grande magazzino in Piazza della Repubblica.
  • Nel periodo natalizio è consigliata una visita alla città, anche qui infatti si organizzano i mercatini di Natale, e la città, già suggestiva negli altri periodi dell’anno, in questo periodo assume una veste ancora più spettacolare.
More from Vale Diarioinviaggio
In barca elettrica lungo il fiume Lemene
Osservo distratta una foglia che si posa sul pelo dell’acqua e leggera...
Read More
Join the Conversation

2 Comments

  1. says: Veronica Barbanera

    Ciao,
    andrò a Lubiana dal 21/12 al 23/12, ma in base agli orari di arrivo e di andata starò li 1 giorno pieno.
    Il problema che sarà di domenica!
    Mi sapete indicare se c’è qualcosa di aperto o troveremo tutto chiuso?
    Grazie mille per il vs riscontro. Buona giornata.

    1. Ciao Veronica, purtroppo non so dirtelo con certezza anche se – essendo periodo di Avvento – sono ottimista che la città sia pronta ad accogliere i turisti. Ti consiglio di contattare l’ente turistico locale per informazioni più precise.

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *