Le 5 migliori pasticcerie di Venezia

migliori pasticcerie di Venezia

La tradizione dolciaria a Venezia è una cosa seria e quello dei dolci tipici e delle pasticcerie storiche di Venezia è uno dei tanti aspetti interessanti (e gustosi) di questa città, che vale la pena scoprire (e assaggiare) durante una visita in laguna.

Nonostante ormai facciano la parte del leone, vi assicuro che passeggiando tra le calli di Venezia non si incontrano solo negozi di souvenir, ma anche vetrine che scoppiano di ogni ben di Dio: panini e tramezzini ripieni e gonfi, biscottini accatastati di varie forme, torroni colorati, cioccolatini, paste cremose e altre dolci delizie. A seconda del periodo dell’anno inoltre si aggiungono frittelle, galani e castagnole a Carnevale, dolci di San Martino, pinze a Natale e fugasse a Pasqua.

Sebbene anche i tramezzini di Venezia siano piuttosto famosi e meriterebbero da soli un approfondimento a parte (a proposito, trovate sul magazine di Expedia un articolo sui migliori posti dove mangiarli), oggi mi soffermo sul lato dolce della città conducendovi in quelle che a mio parere sono le 5 migliori pasticcerie di Venezia.

Prima di iniziare la volete una chicca storica? La tradizione pasticciera a Venezia ha una storia piuttosto lunga che affonda le sue radici nel XV secolo quando si istituì in città la Scuola degli Scaleteri, una sorta di corporazione delle arti e dei mestieri che riuniva gli scaleteri, cioè i pasticceri che producevano e vendevano delle cialde sottilissime e fragili fatte di farina, zucchero e burro chiamate Scalete. Ancora oggi in Sestiere San Polo potete passeggiare in Calle del Scaleter.

Pasticceria Tonolo

Le migliori pasticcerie di Venezia - Pasticceria Tonolo

Situata a pochi passi dall’università nel sestiere di Dorsoduro, la Pasticceria Tonolo è per alcuni la migliore pasticceria di Venezia. Questo forse lo si deve anche al passaparola che gli studenti fanno tra di loro: prima di iniziare le lezioni o dopo un’intera giornata passata sui libri uno dei dolcetti di questa pasticceria sono tutto ciò che serve per ricaricare anche le pile più scariche!

Un lungo bancone occupa il poco spazio a disposizione nel locale che, soprattutto al mattino, è preso d’assalto tra caffè, cappuccini, frolle, croissant e krapfen, cestini alla crema e frutta e millefoglie (solo per nominarne alcuni). Non mancano ovviamente i biscotti classici della tradizione veneziana come zaleti, bussola, buranei e spumiglie (meringhe), anche se è a Carnevale che non ci si può esimere da una visita alla Pasticceria Tonolo. Le frittelle qui sono divine, in particolare quelle ripiene di crema chantilly o zabaione: da far girare la testa!

Pasticceria Dal Mas

Le migliori pasticcerie di Venezia - Pasticceria Dal Mas

Tra le migliori pasticcerie Veneziane entra a pieno titolo la Pasticceria Dal Mas che ha dalla sua il fatto di trovarsi in una posizione ottimale a pochi metri dalla stazione dei treni e quindi facilmente raggiungibile per tutti coloro che visitano Venezia. Scesi dal treno quindi è quasi un obbligo imboccare Strada Nuova e, fatti pochi passi, entrare alla Pasticceria Dal Mas per un caffè accompagnato dal dolcetto che incontra i propri gusti.

Le migliori pasticcerie di Venezia - Pasticceria Dal Mas

Grazie agli oltre 100 anni di attività la Pasticceria Dal Mas è fortissima nei dolci della tradizione veneziana, ma ha anche saputo aggiornarsi ampliando la propria proposta. Proprio adiacente alla storica pasticceria ha infatti aperto la Cioccolateria Dal Mas che propone cioccolatini, praline e macarons: un ambiente più moderno e luminoso che completa la proposta più tradizionale del locale storico.

Pasticceria Rosa Salva

Quando si parla di pasticcerie di Venezia l’istituzione è sicuramente la Pasticceria Rosa Salva che da ben 6 generazioni porta avanti l’arte dolciaria in città.

Molta acqua è passata sotto i ponti di Venezia da quella fine ‘800 in cui Andrea Rosa prima e il figlio Antonio Rosa detto Salva poi iniziarono l’attività di cuochi a domicilio nelle case patrizie della città, veri precursori dei tempi. Oggi la Pasticceria Rosa Salva ha tre sedi in città: questo rende maggiori le possibilità di incontrarne una durante il proprio vagare per le calli veneziane!

Che si tratti di dolci tradizionali veneziani – ‘tirame su’, zaleti da inzuppare nel vin santo, zabajone da gustare con i baicoli, frittelle di carnevale – o di dolci classici, un pit stop alla pasticceria Rosa Salva vale la pena farlo a qualsiasi ora del giorno.

Pasticceria Nobile

Le migliori pasticcerie di Venezia - Pasticceria Nobile

Percorrendo Strada Nuova, l’ampia via che collega la stazione dei treni a Rialto, proprio di fronte all’Antico Teatro Italia oggi restaurato e trasformato in supermercato, c’è la grande vetrina della Pasticceria Nobile, un tripudio di dolcezza.

Le migliori pasticcerie di Venezia - Pasticceria Nobile

Già dall’esterno si scorgono le già menzionate spumiglie colorate, i biscotti della tradizione e scatoline di varie forme e dimensioni perfette come souvenir o zuccheroso regalo per amici e parenti. All’interno sempre preso d’assalto da turisti e persone del posto c’è un lungo bancone con un cabaret delle paste ricchissimo che confonde le idee rendendo difficile la scelta. Meglio scegliere tra paste cremose o pasticceria secca? Frittelle veneziane o ripiene a Carnevale? Qualsiasi cosa si scelga si cade bene!

Panificio Giovanni Volpe

Le migliori pasticcerie di Venezia - Giovanni Volpe

Ho voluto terminare questa lista con un fuori menu, il Panificio Giovanni Volpe nel ghetto. Non sarà forse una pasticceria a pieno titolo, e sicuramente a Venezia esistono pasticcerie ben più gustose di questa, però ci tenevo a nominarlo perché è una parte importante della storia gastronomica e dolciaria della città.

Situato in Calle di Ghetto Vecchio, nel cuore del ghetto ebraico di Venezia, il Panificio Giovanni Volpe è il punto di riferimento della comunità ebraica in città. Il forno produce sia pane azzimo che dolci tradizionali ebraici le cui ricette si tramandano da secoli.

Si tratta principalmente di biscotti o comunque pasticceria secca, l’ingrediente prediletto sono le mandorle e buona parte di essi sono adatti anche a celiaci e a chi è intollerante al lattosio.

I dolci ebraici prodotti e venduti dal Panificio Giovanni Volpe sono principalmente sei: le impade, le mandorle, le azzime dolci, le bisse, gli zuccherini e le orecchiette di Amman.

Le migliori pasticcerie di Venezia - Giovanni Volpe

Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca? Ora non vi resta che provarle tutte e designare quella che secondo voi è la migliore pasticceria di Venezia.

[Articolo in collaborazione con Expedia]

Tags from the story
, ,
More from Vale Diarioinviaggio
Antica Locanda Mincio a Borghetto sul Mincio
Dopo aver visitato il Parco Sigurtà abbiamo approfittato della vicinanza di Borghetto...
Read More
Join the Conversation

4 Comments

  1. says: Sabina

    Concordo pienamente ma da questa lista manca Colussi in calle lunga Giustinian. La focaccia e la crema pasticcera sono sublimi

Leave a comment
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *